Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La generazione in attesa
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      La generazione in attesa

      18/09/2025

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Calendario eventi»Finding Ada 2015
    Calendario eventi

    Finding Ada 2015

    DolsBy Dols08/10/2015Updated:12/10/2015Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    findingAda
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una tre giorni dedicata all’eccellenza femminile nelle scienze
    15-17 ottobre, Torino

     

    TORINO FESTEGGIA L’ECCELLENZA FEMMINILE NELL’ADA LOVELACE DAY

    L’Ada Lovelace Day
    Ada Lovelace (1815-1852) era soprannominata “L’incantatrice dei numeri”: figlia del celebre poeta George Gordon Noel Byron VI, venne educata fin dai 17 anni alla matematica e alle materie scientifiche dai maggiori luminari dell’epoca. Ada viene reputata la prima programmatrice della storia, quando nel 1842, inserendo delle note personali in una traduzione, include un algoritmo che è considerato il primo programma informatico.
    Ada morì il 27 novembre 1852 all’età di 36 anni, per cancro all’utero.

    A lei è dedicato l’ Ada Lovelace Day, l’iniziativa che dal 2009 intende valorizzare l’importanza delle donne e dei loro successi nel settore tecnologico, scientifico, ingegneristico e matematico attraverso conferenze e varie iniziative e negli anni ha raggiunto un respiro internazionale. Durante il giorno dedicato ad Ada diverse città si animano con conferenze, workshop, tavole rotonde, spettacoli che hanno come obiettivo quello di ridurre la disparità di genere e colmare il digital divide che caratterizza molti Paesi.

    Torino e Finding Ada
    Dal 2012 l’Ada Lovelace Day viene celebrato anche a Torino, grazie all’iniziativa del Mupin, Museo Piemontese dell’Informatica (www.mupin.it): il 2015 ricorreranno i duecento anni dalla nascita di Ada, e Torino farà festa per tre giorni, dal 15 al 17 ottobre 2015.

    L’evento è realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo (http://www.compagniadisanpaolo.it/) e la sponsorizzazione del Gruppo Consoft (www.consoft.it) e di RecTV (http://rectv.it/).
    Nell’occasione, il Mupin trova nuove sinergie con la Girl Geek Dinners Torino (www.girlgeekdinnerstorino.com), il gruppo che fa riferimento al movimento internazionale delle Girl Geek Dinners (GGD) e promuove cene e incontri destinati a donne appassionate di tecnologia, internet e nuovi media.

    Tra i partner dell’iniziativa entrano in gioco anche CoderDojo Torino (www.coderdojotorino.it), attività avviata dal Museo Piemontese dell’Informatica per seguire da vicino le nuove generazioni e accompagnarle nella crescita con consapevolezza, Droidcon Italia (it.droidcon.com/2016/) conferenza internazionale degli sviluppatori Android, l’Accademia delle Scienze di Torino e il Temporary Museum.

    Il programma dell’Ada Lovelace Day a Torino
    Si inizia giovedì 15 ottobre, con lo spettacolo teatrale Ada Byron Lovelace: la fata matematica di Valeria Patera, presso il Teatro Vittoria.
    Si prosegue il venerdì 16 ottobre con lo spettacolo appositamente organizzato per le scuole, una tavola rotonda per mettere a confronto personalità e percorsi professionali di donne dal ruolo significativo in ambito scientifico, e con un aperitivo di networking ovvero un momento informale in cui si potrà parlare direttamente con le relatrici della tavola rotonda.
    Sabato 17 ottobre, il pomeriggio è dedicato ai ragazzi, impegnati nel CoderDojo e in laboratori di robotica, un’attività ludica per diffondere una cultura dell’informatica tra le nuove generazioni mentre, i genitori, potranno ascoltare dei workshop tenuti dalle associazioni Libre Italia e CSIG.
    Il programma si chiude sabato 17 ottobre all’ora dell’aperitivo, con la prima delle cene delle Girl Geek Dinners Torino.

    Tra le protagoniste confermate nel programma della tavola rotonda: Annalisa Toselli (Studentessa Istituto Tecnico Pininfarina di Moncalieri), Azzurra Ragone (Google – Women Techmakers – Lead Italian Chapter), Barbara Vecchi (Fondatrice di Hopenly), Eleonora Pantò (Learning, Inclusion and Social Innovation Programme Developer), Emma Pietrafesa (INAIL – Not structured researcher), Floriana Ferrara (IBM Master Inventor), Francesca Tosi (Intel Software Innovator), Giorgia Mio (European Center for Women and Technology), Mariella Berra (Università degli Studi di Torino), mentre, per l’aperitivo delle GGD sono confermate:

    Durante l’Ada Lovelace Day di Torino ci sarà l’esposizione dei disegni originali di Charles Babbage, attualmente detenuti dalla Accademia delle Scienze di Torino e di una riproduzione, di proprietà della IBM, di una parte della prima Difference Engine di Charles Babbage.

    Lo spettacolo teatrale
    Uno spettacolo scritto e diretto da VALERIA PATERA con GALATEA RANZI e GIANGLUIGI FOGACCI Musica originale di FRANCESCO RAMPICHINI – Video VALERIA SPERA.

    Lo spettacolo è ispirato alla storia di Augusta Ada Byron Lovelace, figlia del noto poeta Lord Byron, che è considerata la prima programmatrice della storia poiché nel corso della prima metà dell’Ottocento intuì profeticamente l’avvento dell’informatica e della cultura digitale. Donna ribelle che anelava alla libertà e alla conoscenza ebbe una vita avventurosa e drammatica e morì a trentasei anni come suo padre.

    Per prenotare il proprio posto: http://bit.ly/1MeK5ap

    La tavola rotonda

    Uno spettacolo scritto e diretto da VALERIA PATERA con GALATEA RANZI e GIANGLUIGI FOGACCI Musica originale di FRANCESCO RAMPICHINI – Video VALERIA SPERA.

    Lo spettacolo è ispirato alla storia di Augusta Ada Byron Lovelace, figlia del noto poeta Lord Byron, che è considerata la prima programmatrice della storia poiché nel corso della prima metà dell’Ottocento intuì profeticamente l’avvento dell’informatica e della cultura digitale. Donna ribelle che anelava alla libertà e alla conoscenza ebbe una vita avventurosa e drammatica e morì a trentasei anni come suo padre.

    Per prenotare il proprio posto: http://bit.ly/1jOiUYZ

    L’aperitivo con le relatrici

    Il MuPIn durante vuole il Finding Ada Lovelace Day – cioè i giorni in cui Torino si unirà al resto del mondo per celebrare l’importanza delle donne e dei loro successi nel settore tecnologico, scientifico, ingegneristico e matematico – anche con un aperitivo/cena.

    Durante l’aperitivo/cena saranno presentati i testi:

    • Maledetta Informatica di Giovanna Giordano.
    • Donne che amano la tecnologia. Da Ada Lovelace a Lisa Simpson di Marta Serafini e Martina Pennisi.

    Per prenotare il proprio posto: http://bit.ly/1N04Fdh

    Il sabato pomeriggio

    Il sabato è la giornata dedicata ai bambini e ai loro genitori che si terrà presso il Temporary Museum.

    Dalle 14:30 alle 17:30 si terrà l’attività di CoderDojo Torino che, per ragazzi dai 7 ai 14 anni, propone attività legate al coding, durante le cui attività bambini e ragazzi, imparano ad usare un programma chiamato Scratch che consentirà loro di creare i primi programmi e videogiochi.

    In parallelo ci sarà un’attività di robotica per i più piccoli, dai 5 ai 10 anni gestita tramite la creazione di piccoli gruppetti e della durata di 30 minuti circa. I bambini potranno costruire dei robot e, con un piccolo contributo che va a coprire le spese per i materiali, portarli a casa.

    Per i genitori, invece, si è pensato di proporre attività in collaborazione con LibreItalia e con CSIG su opendocument e cyberbullismo.

    Contatti e riferimenti
    http://findingada.it/
    #ald15

    #ald15torino

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK