Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un murale per Alan Kurdi

      By Nurgül COKGEZİCİ03/09/20250
      Recent

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025

      Questo mio corpo

      01/09/2025

      FANON E I CURDI

      01/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Anime scalze di Maram Al-Masri
    "D" come Donna

    Anime scalze di Maram Al-Masri

    Ester RizzoBy Ester Rizzo06/10/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    anime scalze-di-Anime scalze di Maram Al-Masri
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le poetesse arabe hanno svolto un ruolo fondamentale nella storia dei loro Paesi.

    Dal 1949 al 1975 sono state ben novantacinque quelle che, tramite la loro poesia, hanno spezzato gli antichi canoni stilistici, hanno infranto le regole, hanno frantumato la tradizione ed esaltato la libertà: compiendo così una grande rivoluzione.

    Una di loro, la siriana Maram Al-Masri è arrivata in Italia e ai piedi del Tempio diGiunone, nella splendida Valle dei Templi di Agrigento, sono riecheggiati i suoi versi.

    anime scalze-di-Anime scalze di Maram Al-Masri poetesse-arabe-anime scalze-di-Anime scalze di Maram Al-MasriLa Siria per me / è una ferita sanguinante / è mia madre sul letto di morte / è la mia infanzia sgozzata / è incubo e speranza / è inquietudine e presa di coscienza. / La Siria per me / è un’orfana abbandonata. / E’ una donna violentata tutte le notti da un vecchio mostro / violata / imprigionata / costretta a sposarsi. / La Siria per me / è l’umanità afflitta / è una bella donna che canta l’inno della Libertà / ma le tagliano la gola. / E’ l’arcobaleno del popolo / che si staglierà dopo i fulmini / e le tempeste.

    Maram nasce a Lattakia, una città di mare vicina all’isola di Cipro, e lì vive i suoi primi vent’anni. Essendo oppositrice del regime di Assad, nel 1982 è costretta a fuggire come profuga in Francia, a Parigi, dove tuttora risiede. Quella sua fuga la imprime in un suo verso: “Lì ho sepolto mio padre il giorno in cui ho deciso di partire con una sola valigia e la sua fotografia”.

    A Lattakia, oggi presa di mira dall’ISIS, vivono ancora i suoi familiari.
    Tra le sue raccolte di poesie ricordiamo “Anime scalze” e “Arriva Nuda la libertà” e Maram ci dice che le sue parole sono dedicate a tutte le profughe, alle donne sommerse, alle vittime di violenza, con “ i loro volti dai lividi celati… con i sogni rapiti e le parole azzittite, i sorrisi affaticati”.
    Anche la sua è stata una vita tormentata e con la sua poesia ha tentato di sublimare tutto lo squallore che l’ha circondata cercando ogni giorno una briciola di bellezza e non abbandonando mai la speranza di un futuro migliore.

    poetesse-arabe-poetesse-arabe-anime scalze-di-Anime scalze di Maram Al-Masri

    Oggi, per lo stato disgraziato in cui versa il suo popolo, Maram è pervasa da un grande dolore. I siriani sono stati decimati, oggi sono undici milioni, ieri erano venti milioni. Il problema non è solo il loro esodo ma soprattutto quello che succede a chi resta: fame, torture, prigione. Vivono senza medicine, con mezz’ora di elettricità al giorno. I siriani non stanno emigrando, stanno tentando di fuggire alla morte, attanagliati da una parte dallo spietato regime dittatoriale di Assad e dall’altra dall’ISIS”.

    Maram dichiara: “Il mio è un Paese molto bello e a volte vorrei essere un uccello dalle grandi ali per sorvolare la mia nazione e vederla finalmente libera”.
    La Siria storicamente è stata terra di accoglienza per altri popoli nei momenti bui della loro storia: curdi, armeni, libanesi vi hanno trovato un rifugio sicuro. Oggi invece il mondo arabo ha voltato le spalle, non concede visti, innalza muri e spesso, quando i profughi sono stati accolti, come in Serbia, non ci sono strutture ed organizzazioni adeguate. Ci dice Maram: “si poteva e si doveva intervenire prima e questo ritardo ha creato delle piaghe che non curate sono andate in cancrena”.

    E le donne? “Sono la colonna portante della Siria e partecipano attimo per attimo alla rivoluzione. Tante giovani poetesse usano la poesia come forma per esprimere il loro diritto alla libertà”.
    Oggi Maram è uscita dal suo dolore individuale ed è entrata nel dolore del suo popolo.

    Le anime della sua raccolta “Anime scalze” ci riportano ai passi scalzi di interi popoli umiliati e soggiogati da violenza e crudeltà in cammino sulle strade di questo nostro mondo, alla ricerca di un angolo di pace.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ester-rizzo
    Ester Rizzo

    Ester Rizzo giornalista e scrittrice nata a Licata nel 1963. Socia fondatrice dell’Associazione Toponomastica femminile. Socia S.I.L (Società italiana letterate). Curatrice del volume “Le Mille: i primati delle donne” (2017) Autrice di “Camicette Bianche “ (2014) “Le ricamatrici “ (2018) “Donne disobbedienti “ ( 2019) “Il labirinto delle perdute” (2021) e “Trenta giorni e 100 lire”(2023).

    Related Posts

    Questo mio corpo

    01/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025

    Warfare

    25/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK