Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un murale per Alan Kurdi

      By Nurgül COKGEZİCİ03/09/20250
      Recent

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025

      Questo mio corpo

      01/09/2025

      FANON E I CURDI

      01/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Museo delle donne di Dubai
    Cultura

    Museo delle donne di Dubai

    Ester RizzoBy Ester Rizzo25/09/2015Updated:06/10/2015Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    musodonne-dubai
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Passeggiando nel “souk dell’oro” di Dubai, uno dei sette Emirati Arabi Uniti, troviamo con piacevole sorpresa il “Museo delle donne”.

     

    Questa struttura è stata voluta e realizzata a proprie spese dalla professoressa Rafia Ghubash che così ha dichiarato in un’intervista: “Sebbene la maggior parte delle mie energie e dei mie sforzi siano stati investiti in questo progetto, la sua realizzazione dipende in buona parte dall’incredibile sostegno ricevuto da molti”.
    Appena entrati all’interno l’attenzione del visitatore viene catturata da una serie di immagini scattate nei quartieri antichi di Dubai: i costumi, le abitudini, le poesie degli abitanti. I loro volti, ora sorridenti ora tristi, sembrano invitare alla riflessione sulla nostra vita attuale.
    Inizia poi un percorso che ci permette di conoscere la storia, lo stile di vita e l’identità delle donne degli Emirati nel corso dei secoli. L’esposizione diventa documento che attesta come in quella porzione di mondo le donne abbiano rivestito un ruolo fondamentale in tutti i settori. Ci sono dei pannelli sulle prime donne pioniere nei campi della letteratura, dell’arte, della scienza, dell’economia, dello sport, dell’istruzione, dell’informazione, della politica e del volontariato.
    Continuando il percorso, in una sala sono esposti i lavori delle artiste di tutti gli Emirati ed in un’altra i lavori delle artiste di altre parti del mondo.

    LICATA-ARABE
    Fulcro centrale del museo è il “Centro Studi delle donne”, che costituisce uno spazio di ricerca fornito di un archivio di documenti per gli studi sulle donne del mondo arabo. Alle pareti di alcune sale sono riprodotti i versi di una poetessa del luogo che purtroppo non possiamo decifrare. Possiamo invece tradurre il volumetto acquistato nel bazar del museo in cui leggiamo: “Dovete imparare che i vostri diritti sono nati con voi. Non pensate che il governo, o un uomo, o vostro marito, possa darvi dei diritti. Sono dentro di voi, dovete solo metterli in atto”. Tali parole contrastano con le donne incontrate in questo ricco pezzo di mondo, donne coperte, vestite di nero, alcune con il niqab, ma ci piace pensarle libere e fiere dentro, nel cuore, nel cervello e nell’anima.
    Uscendo dal museo ci sentiamo pronte a perderci nel vicino “souk delle spezie” tra aromi penetranti e colori sgargianti. Rincontriamo le donne di Dubai e abbiamo adesso una consapevolezza in più: sotto quei veli si nascondono alcune donne fiere e coraggiose.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ester-rizzo
    Ester Rizzo

    Ester Rizzo giornalista e scrittrice nata a Licata nel 1963. Socia fondatrice dell’Associazione Toponomastica femminile. Socia S.I.L (Società italiana letterate). Curatrice del volume “Le Mille: i primati delle donne” (2017) Autrice di “Camicette Bianche “ (2014) “Le ricamatrici “ (2018) “Donne disobbedienti “ ( 2019) “Il labirinto delle perdute” (2021) e “Trenta giorni e 100 lire”(2023).

    Related Posts

    Questo mio corpo

    01/09/2025

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK