Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»Altradimora, Boston: la geografia dei desideri
    Parità di genere

    Altradimora, Boston: la geografia dei desideri

    monica lanfrancoBy monica lanfranco18/09/2015Updated:27/10/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    altradimora-freesharing
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ogni seminario di Officine,  ha confermato che non poter fare a meno, nella formazione femminista, di provare a rendere realtà concreta il programma enunciato dall’affermazione ‘il personale è politico’.

    di Monica Lanfranco*

    Ovviamente è troppo facile scrivere che il seminario di Officine dei saperi femministi ad Altradimora su sessualità, desiderio, eros e mercato, tenutosi dal 4 al 6 settembre, mi ha lasciato dentro emozioni, regali, pensieri e immagini indimenticabili.
    Alla domanda ‘come è andata’, che in questi giorni mi viene rivolta, la mia risposta è: bellissimo.
    Il difficile è raccontare ciò che è successo, cosa si porta dentro di questi giorni, cosa di ciò che si è acquisito costituisce materiale nuovo da aggiungere al bagaglio quotidiano e agli attrezzi nel lavoro di cambiamento.
    Ogni seminario di Officine, dal primo del 2009, ha confermato che non potrei fare a meno, nella formazione femminista, di provare a rendere realtà concreta il programma enunciato dall’affermazione ‘il personale è politico’.
    Per questo pensare al menù dei giorni del seminario, preparare il cibo, i letti, l’accoglienza, il bucato successivo sono parte integrante del lavoro intellettuale, insieme alla scelta dei materiali da proporre, all’elaborazione della facilitazione, alla scelta di chi invitare per le introduzioni.
    Allenata come sono da due decenni di preparazione del trimestrale Marea e dei conseguenti eventi collaterali (alcuni di carattere internazionale) che sono gemmati intorno alla rivista ho imparato che ciò che mi arricchisce nel lavoro intellettuale è il suo mescolarsi con la quotidianità e la concretezza dei bisogni primari, l’impasto di idee, scrittura con la materialità della vita: la mente e il corpo, insieme, che danno senso alla politica del femminismo.

    Fare politica per me è di sicuro scrivere articoli, libri, la rivista e la radio, tenere seminari, partecipare a eventi e incontri ma non potrei fare solo accademia, giornalismo e formazione: senza l’attenzione al corpo, (il mio e quello altrui), alle emozioni, al tempo della cura sentirei di non essere coerente.
    Quindi è importante che le persone che si accostano ad Altradimora, a Marea e a me possano ricordare che nel tempo della riflessione che si offre c’è anche quello del cibo, del sonno, della condivisione del gioco, di attività fisiche e delle emozioni. Quest’anno ci sono stati momenti di commozione come mai prima, e le donne e gli uomini presenti si sono permessi/e di piangere e di essere consolati/e, senza l’imbarazzo che la dimostrazione della propria emotività spesso comporta in pubblico.
    Presto saranno disponibili immagini e interventi video dal seminario sui social e su radiodelledonne.org e quindi non mi dilungo qui sui contenuti dell’incontro.

    Però spiego lo strano titolo che ho dato a questo articolo: Altradimora, Boston.
    Felicita Magone, per la prima volta al seminario, ha raccontato di essere diventata femminista anche grazie alla lettura del famoso Noi e il nostro corpo, mitico e ineguagliato testo a cura del Boston Women’s Health Collective.
    “Quando avevo 20 anni volevo andare a vivere a Boston, con le donne che scrissero quel testo. Volevo vivere quella dimensione collettiva, quel modo di essere femminista. Poi la mia vita ha preso un corso diverso, e fino ad oggi pensavo che oltre a non vivere a Boston non avrei sperimentato quella realtà che immaginavo. E invece, decenni dopo, ecco: qui ho trovato la mia Boston”.

    www.monicalanfranco.it

    www.altradimora.it

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    monica lanfranco
    • Website

    Monica Lanfranco, nata il 19/3/1859 a Genova; laureata in filosofia è giornalista e formatrice sui temi della differenza di genere e sul conflitto. Ha fondato nel 1994 il trimestrale di cultura di genere MAREA. Ha collaborato con Radio Rai International, Carta, Liberazione, Arcoiris Tv, Linus. Ha un blog sul Fatto quotidiano. Ha insegnato Teoria e Tecnica dei nuovi media all’Università di Parma. Cura e conduce corsi di formazione per gruppi di donne strutturati (politici, sindacali, scolastici) sulla storia del movimento delle donne, sulla comunicazione di genere, e sulla risoluzione nonviolenta dei conflitti. Il suo primo libro è stato nel 1990 Parole per giovani donne - 18 femministe parlano alle ragazze d'oggi (Solfanelli). Nel 2003 esce Donne disarmanti - storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi(Intramoenia). Nel 2005 esce Senza Velo - donne nell’Islam contro l’integralismo (Intramoenia). Nel 2007 ha prodotto il film sulla vita e l’esperienza politica della senatrice Lidia Menapace dal titolo Ci dichiariamo nipoti politici. Nel 2009 è uscito Letteralmente femminista – perché è ancora necessario il movimento delle donne (Punto Rosso). Nel 2013 è uscito Uomini che odiano amano le donne- virilità, sesso, violenza: la parola ai maschi (Marea Edizioni) dal quale è stata tratta la piece teatrale, primo caso di teatro sociale per uomini Manutenzioni – Uomini a nudo https://manutenzionilapiece.wordpress.com Ha collaborato con Radio Rai International, Carta, Liberazione, Arcoiris Tv, Linus. Ha un blog sul Fatto quotidiano. Ha insegnato Teoria e Tecnica dei nuovi media all’Università di Parma. Cura e conduce corsi di formazione per gruppi di donne strutturati (politici, sindacali, scolastici) sulla storia del movimento delle donne, sulla comunicazione di genere, e sulla risoluzione nonviolenta dei conflitti. Il suo primo libro è stato nel 1990 Parole per giovani donne - 18 femministe parlano alle ragazze d'oggi (Solfanelli). Nel 2003 esce Donne disarmanti - storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi(Intramoenia). Nel 2005 esce Senza Velo - donne nell’Islam contro l’integralismo (Intramoenia). Nel 2007 ha prodotto il film sulla vita e l’esperienza politica della senatrice Lidia Menapace dal titolo Ci dichiariamo nipoti politici. Nel 2009 è uscito Letteralmente femminista – perché è ancora necessario il movimento delle donne (Punto Rosso). Nel 2013 è uscito Uomini che odiano amano le donne- virilità, sesso, violenza: la parola ai maschi (Marea Edizioni) dal quale è stata tratta la piece teatrale, primo caso di teatro sociale per uomini Manutenzioni – Uomini a nudo https://manutenzionilapiece.wordpress.com I suoi siti sono www.monicalanfranco.it ; www.altradimora.it ; www.mareaonline.it www.radiodelledonne.org https://manutenzionilapiece.wordpress.com

    Related Posts

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    La crisi della cura nel capitalismo neoliberista

    14/12/2024

    women and the city

    09/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK