Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Migranti a sud
    Pari opportunità

    Migranti a sud

    Magda TerrevoliBy Magda Terrevoli07/09/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    migranti-sud
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A Bari c’è una donna assessora comunale al Welfare che fa la differenza.

    ”Bari, infatti sta rispondendo meglio di ogni aspettativa alla nuova ondata di migranti in città. “Lo ha sempre fatto,  ma la proposta  di far partecipare attivamente i migranti alla vita della città ha innescato un flusso di disponibilità a catena che sto cercando di coordinare nel miglior e minor tempo possibile”, spiega Francesca Bottalico
    Ci  sono le iniziative di chi gestisce il Cara, il Centro di accoglienza per richiedenti asilo, che sta predisponendo una serie di protocolli di intesa per organizzare alcune iniziative molto interessanti: prima fra tutte, l’idea di portare nelle scuole i migranti a raccontare le loro storie. “Dietro ciascuno di questi ragazzi c’è una vita di sofferenza, di fuga, ma anche di sogni e passioni. Non ci sono soltanto corpi, ma strutture complesse. Per dare giudizi e soprattutto per interrompere ogni paura è bene conoscerli. Soltanto così avremo la certezza di abbattere ogni barriera”.

    Ma i migranti non si sono detti disponibili soltanto a parlare di sé. Ma anche a portare conoscenze, esperienze: ecco dunque corsi di cucina e giornate di scambi di tradizioni, storia, tra i Paesi di origine e quello di arrivo. Ma le idee non arrivano soltanto dai migranti. Anzi. Sono i baresi i primi a volere cercare “un modello di integrazione diverso “.

    Da una parte ci sono le storie di solidarietà di chi mette a disposizione anche le loro abitazioni, le seconde case, per ospitare i profughi. Dall’altra invece c’è chi prova a mettere in rete le competenze. “Le idee – spiega l’assessore Bottalico – riguardano la voglia di organizzare spazi di formazione e per costruire legami e coesione sociale. A oggi – continua – sono già arrivati 20 proposte di corsi in lingua, dieci dei quali da parte di italiani e dieci in lingua straniera “.

    Hanno chiamato insegnanti in pensione, giovani universitari pronti a insegnare italiano. Ma anche molti migranti che hanno dato disponibilità corsi di alfabetizzazione all’arabo. “Si sono fatti avanti poi alcuni agronomi – continua la Bottalico, che è stata anche a Cassano per una cena di autofinanziamento per alcuni progetti in Africa, lei che prima dell’esperienza politica ha lavorato per anni nei Paesi del terzo mondo – si sono detti pronti a tenere corsi di formazione per realizzare in quattro appezzamenti orti collettivi urbani. Dove pianteremo semi che arriveranno da tutto il mondo”.

    Non soltanto agronomi. Si sono fatti avanti artigiani, sarti, cuochi, musicisti, infermieri, ciascuno disponibile a mettere in rete le proprie capacità. Nel centro anziani in via Dante sarà allestita una biblioteca grazie a 4.000 volumi arrivati da una donazione privata. “Mentre nella biblioteca dei ragazzi abbiamo allestito uno spazio per i bambini stranieri. Ma ci sarà anche un laboratorio per la traduzione in più lingue delle fiabe con l’introduzione anche delle storie africane, destinate ai nostri ragazzi”.

    “Io – conclude l’assessora —non ho mai avuto troppi dubbi sulla capacità di accoglienza di questa città. La nostra storia e la Vlora  (n.d.r nave famosa dei migranti albanesi che porto 2000 persona a bari) sono un segno non casuale. Ma sicuramente sono sorpresa: continuo ad avere messaggi ovunque, a partire dai social network, di persone che sono pronte a mettere a disposizione le loro competenze, oppure semplicemente il proprio tempo, per aiutare i ragazzi che oggi sono a Bari. Per questo penso che sia importante che anche i migranti abbiano la possibilità di offrire qualcosa alla città: non si tratta di lavoro gratuito come ha detto qualcuno, ma dell’essenza della solidarietà. Ora per esempio abbiamo avviato un progetto per riconoscere le professionalità e competenze acquisite nei loro Paesi: ciascuno potrà essere semplicemente quello che è”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Magda Terrevoli

    Laurea in lettere con indirizzo storico, artistico, archeologico medievale. Iscritta all’ ordine nazionale dei giornalisti. Dal 2006 è stata eletta Presidente della Commissione Pari Opportunita della Regione Puglia ed in questa veste ha promosso il Forum regionale sulla salute delle donne che è diventato patrimonio del Nuovo piano regionale della Salute, ha sostenuto il Progetto Europeo “Centro risorse donna”.Continua a lavorare sul Progetto “scuole elementari ...

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK