Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»Alcatraz – Parole e corpi
    Parità di genere

    Alcatraz – Parole e corpi

    Maria Pia ErcoliniBy Maria Pia Ercolini10/08/2015Updated:10/08/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    alcatraz - debora-ricci
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    IV CONVEGNO NAZIONALE DI TOPONOMASTICA FEMMINILE
    18-19-20 SETTEMBRE 2015
    LIBERA UNIVERSITA DI ALCATRAZ (PERUGIA)

     

    Parole e corpi
    “Woman is not born: she is made. In the making, her humanity is destroyed. She becomes symbol of this, symbol of that: mother of the earth, slut of the universe; but she never becomes herself because it is forbidden for her to do so.”
    Andrea Dworkin

    Debora Ricci
    Docente di Lingua e Linguistica italiana presso il Dipartimento di Linguistica Generale e Romanza dell’Università di Lisbona (DLGR/UL), dottoranda in Studi di genere applicati alla sociolinguistica e ricercatrice in Women’s/Gender Studies presso la stessa Università e l’Università di Siviglia all’interno del gruppo Escritoras y escrituras.

    Organizza e partecipa a convegni sulla didattica dell’italiano e sugli studi femminili, femministi e di genere. È autrice di articoli sull’insegnamento dell’italiano in Portogallo – in un’ottica di genere – e sullo sviluppo di una didattica non sessista della lingua italiana. Collabora con i gruppi femministi UMAR-Lisbona (União de Mulheres Alternativas e Respostas), e G&Ss – Gender and Sexuality sul tema della rappresentazione mediatica del corpo femminile.

    Al IV Convegno di Toponomastica femminile (18-19-20 SETTEMBRE 2015
    LIBERA UNIVERSITA DI ALCATRAZ – PG) inviterò a riflettere sull’ipotesi di Sapir-Whorf, secondo la quale la lingua influenza il pensiero e la nostra visione del mondo e di conseguenza l’uso sessista del sistema linguistico alimenta gli stereotipi culturali e determina le relazioni tra i sessi. Se noi siamo le parole che usiamo l’uso continuo di espressioni discriminanti, contribuiscono a perpetrare l’immagine della donna come oggetto sessualizzato e quindi legittimamente violabile.

    Ce ne spiega il perché la filosofa Teresa de Lauretis già nel 1987 coniando l’espressione Technologies of Gender per indicare le continue rappresentazioni visive e discorsive del femminile che vengono poi interiorizzate dai soggetti (maschili per lo più ma non solo) entrando così a far parte del loro modo di pensare e di vedere l’altro.
    La reiterazione è particolarmente evidente in tutte le manifestazioni mediatiche ma in special modo nel materiale pubblicitario tanto che l’immagine distorta fornita è diventata così comune che quasi non ci si fa più caso.

    Abbiamo continuamente sotto gli occhi, nelle immagini pubblicitarie, corpi di bambine sessualizzati e corpi di donna strumentalizzati e oggettificati.
    L’accanimento e le imposizioni sociali sulla costruzione di un’identità di genere che non esca dai canoni etero normativi cominciano fin dalla nascita e continuano poi all’interno di una società androcentrica ossessionata dal controllo del corpo femminile.

    Nel 2006 il rapporto Donne e Media in Europa promosso dalla Comunità Europea, definiva «l’Italia un “paese in resistenza”, in cui la rappresentazione stereotipata è considerata un tratto antropologico così radicato che non si pensa possa essere contrastato con politiche “evolutive”» .
    E intanto le donne continuano a essere invisibili o assenti da posti di prestigio e a essere rappresentate, là dove viene data loro visibilità, o come creature tentatrici, estremamente sessuate e poco intelligenti o come angeli del focolare, sempre sorridenti e felici. Sono spesso mute, quasi nude e svuotate di ogni dignità.

    L’immagine pubblicitaria che ci presenta bambine lolite sessualizzate con ruoli ben definiti per il loro futuro o donne spesso non viste nella loro interezza ma smembrate come fossero bambole, risulta essere il veicolo ideale per la conservazione di certi stereotipi di tipo sessuale e per la formazione di un immaginario collettivo sempre più pericoloso e violento.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Maria Pia Ercolini
    • Facebook

    Responsabile del progetto Sui Generis, insegna Geografia nella scuola superiore. Si occupa di mediazione culturale e didattica nei musei, orientamento scolastico e professionale, didattica e nuove tecnologie. Ha pubblicato numerosi reportage di geopolitica e condizione femminile su Geodes, Terra, Rinascita, Avvenimenti, Minerva. Alcuni suoi articoli sui temi del linguaggio e delle pari opportunità nella scuola sono recentemente apparsi sulla rivista Leggendaria. Cura la collana "Percorsi di genere femminile" per l'editore Iacobelli, nella quale ha pubblicato due volumi su Roma.

    Related Posts

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    La crisi della cura nel capitalismo neoliberista

    14/12/2024

    women and the city

    09/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK