Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e diritto»Il danno per mancato riconoscimento
    Donne e diritto

    Il danno per mancato riconoscimento

    Simona NapolitaniBy Simona Napolitani31/07/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    padre-e-figlio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A seguito di una relazione tra persone non sposate può accadere che la donna aspetti un figlio.

    La paternità non è cosa facile e non tutti si sentono pronti di fronte ad una scelta così importante e fon-damentale per la vita di tutti noi, per cui alcuni uomini, venuti a conoscenza dell’evento, assumono una condotta contraria alle aspettative della futura madre e scompaiono dalla circolazione.
    E’ il caso di Roberto, figlio nato da una relazione di una coppia non unita in matrimonio e non riconosciuto dal padre, il quale, venuto a conoscenza dell’imminente nascita del figlio, ha interrotto ogni rapporto con la madre del nascituro, rifiutandosi anche di provvedere al suo mantenimento. La donna, in condizioni di precarietà economica, ha voluto portare avanti la gravidanza, ma ha condotto, insieme al bambino, un’esistenza di stenti e privazioni.

    Il figlio, all’età di quarant’anni, ha agito in giudizio per ottenere l’accertamento della paternità, oltre che il risarcimento del danno, per non aver avuto alcuna assistenza né materiale, né morale, da parte del genito-re.
    Ha chiesto, cioè, all’Autorità Giudiziaria di accertare la responsabilità dell’uomo per essere venuto meno agli obblighi di mantenimento, di istruzione e di educazione su di lui gravanti.
    I Giudici hanno dato risposta positiva, ed infatti, pur non sussistendo alcun obbligo giuridico di riconosce-re il figlio nato fuori dal matrimonio, trattandosi di un atto discrezionale e volontario, è, di contro, un obbligo giuridico per i genitori quello di mantenere, educare ed istruire i propri figli, obbligo che sussiste sin dalla nascita, per il fatto stesso della procreazione.

    Tali principi sono stabiliti dalla nostra Costituzione (art. 30) e dal nostro Codice Civile (artt. 147 e 148).
    Non vi è dubbio, infatti, che la latitanza di un genitore – che non abbia provveduto al suo obblighi durante la crescita del figlio – è causa di gravi ricadute sul figlio stesso, sia di carattere patrimoniale, sia di carattere morale e, comunque, di opportunità di vita.

    Ormai, e per fortuna, il principio della responsabilità civile, extra contrattuale, viene applicato ai rapporti familiari, consentendo così il ristoro dei pregiudizi derivanti da fatto illecito endofamiliare.
    Ed infatti, la giurisprudenza ritiene che i doveri familiari, in special modo quelli genitoriali, ricevano ampia copertura costituzionale; conseguentemente, ogni condotta del genitore che abbia leso un diritto costitu-zionalmente protetto del figlio, deve essere condannato al ristoro dei danni causati, ossia ad un risarcimento di natura economica. Al fine di ottenere la condanna, occorre la consapevole e volontaria violazione dei suindicati doveri, ossia la sussistenza, in capo al genitore inadempiente, dell’elemento soggettivo del dolo.
    Considerata la funzione riparatoria del risarcimento del danno, sarà, poi, necessario allegare e provare i pregiudizi derivanti dalla lesione dei diritti inviolabili della persona (decoro, salute, integrità psico-fisica, libertà) che incidono, in particolare, sullo sviluppo della personalità della prole e della loro sfera esistenziale.
    E’, a mio avviso, una nuova frontiera del diritto, spero in un suo sempre più nutrito sviluppo: la sua importanza è nel porre al centro dell’interesse la persona in quanto tale, entità purtroppo a lungo ignorata e calpestata.

    simonanapolitani@virgilio.it

    riconoscimento genitoriale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Simona Napolitani

    Avvocatessa, si dedica al diritto di famiglia da più di vent'anni per precisa scelta Ha voluto infatti conciliare lo studio delle norme giuridiche al benessere individuale,

    Related Posts

    Gorgò, regina di Sparta

    30/10/2024

    Nomine per Cassa Depositi e Crediti

    11/07/2024

    Affido condiviso e politica paritaria, quali criticità

    02/07/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK