Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Dai classici greci alle mandrie
    "D" come Donna

    Dai classici greci alle mandrie

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco31/07/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    transumanza- mandrie
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Carmelina Colantuono, 46 anni, dopo la maturità classica e alcuni esami di Economia, ha preferito dedicarsi all’azienda di famiglia e ai suoi 450 bovini di razza podolica e marchigiana

    da tipitosti.it

    “Da piccola sognavo di fare l’architetto. Crescendo, ho capito che non avrei dovuto lasciare sola la mia famiglia nella sua nobile battaglia. Seguendo I miei, mi sono appassionata ad allevare bovini e a continuare la tradizione della transumanza”.

    Ha scelto di vivere così Carmelina Colantuono, 46 anni, molisana di Frosolone (2500 abitanti). Dopo la maturità classica e alcuni esami di Economia, ha preferito dedicarsi all’azienda di famiglia e ai suoi 450 bovini di razza podolica e marchigiana.

    “are lGli animali mi impegnano tutti i giorni ed è abbastanza faticoso. Io seguo i bovini, mi occupo della lavorazione e produzione dei formaggi e gestisco la parte amministrativa e commerciale dell’azienda. Sono sempre superimpegnata. Per fortuna siamo una famiglia patriarcale, molto unita, composta da diciotto persone tra zii, cugini e fratelli e tutti ci impegniamo a far crescere l’azienda. Non mi sono sposata, però, non sento, come si può intuire, la solitudine. Ogni tanto mi concedo qualche distrazione. Il lavoro assorbe gran parte della mia giornata, che inizia alle 6 e finisce molto tardi. Sono fiera di quello che faccio. Amo in particolare i quattro giorni della transumanza che sono un viaggio fantastico nella natura, fuori dai soliti orari che tutti rispettiamo. In quei giorni non si riesce a dormire e quando ci riusciamo, lo facciamo sotto il cielo. E poi attraversiamo posti incantevoli ed incontaminati, montagne, valli, guadiamo fiumi. La transumanza rappresenta la storia della mia famiglia, che sopravvive da cinque generazioni, è lo stile di vita con cui sono cresciuta e che rispetto molto. Sgnifica rispetto per gli animali che seguono i cicli naturali delle stagioni e che alimentiamo nel modo più naturale possibile, perchè li facciamo spostare da un pascolo all’altro quando arriva il troppo caldo o l’eccessivo freddo. La transumanza è un modo per mantenere la tradizione e farla conoscere, per riuscire a fare dei formaggi dalle caratteristiche uniche. E poi è un momento in cui ti senti una cosa sola con la natura, il suo profumo e il suo silenzio”.

    Qual è l’aspetto più difficile da superare?

    Problematico è organizzare tutto il viaggio. Non è facile riuscire ad avere le autorizzazioni da più Enti, due Regioni (Puglia e Molise), tre province (Foggia, Campobasso e Isernia) e circa venti Comuni.

    Quanto è lungo il percorso?

    E’ di circa 180 chilometri e segue le strade verdi della transumanza: i TRATTURI, antichissime piste larghe 111 metri. I tratturi sono antichi di millenni, quello moderno che abbiamo risale al periodo degli Aragonesi del 1400. Partiamo da San Marco in Lamis (FG), dalla nostra azienda in Puglia, che si trova a 200 metri sul livello del mare e, attraversando i territori di due regioni, arriviamo a Frosolone in provincia di Isernia, dove c’è l’altro sito aziendale, a 1400 metri di altezza.

    In estate aspettiamo sempre la luna piena per muoverci.

    In genere ti sposti in jeep?

    Sì, vado in jeep per organizzare gli attraversamenti sulle strade con le forze dell’ordine, ma è bello fare il viaggio a piedi o a cavallo

    E’ un’attività che rende?

    Produciamo quello che occorre per vivere, il resto lo vendiamo. L’attività rende, sì, ma non tanto da ripagare i tanti sacrifici che facciamo. Riusciamo a vivere dignitosamente anche se negli ultimi anni sono aumentati a dismisura i costi di produzione e ci ritroviamo con tasse come l’IMU agricola, che incide tanto. Ma andiamo avanti perché amiamo quello che facciamo. La terra e l’allevamento possono dare grandi soddisfazioni solo se si amano veramente, se si è disposti a fare sacrifici, se si punta sulla qualità e si cercano mercati giusti anche fuori dall’Italia. Non esiste più la possibilità di avere un posto fisso e il ritorno alla terra è una valida alternativa. Dura, ma può diventare molto gratificante. Occorrono, certo, risorse economiche, e capacità di innovare. Si possono avere agevolazioni, ma dopo lunghissimi periodi.

    Mi parlavi di un progetto che la tua famiglia sta portando avanti.

    Sì, la mia famiglia da decenni si sta battendo per salvare un pezzo di storia della millenaria civiltà della Transumanza. Alludo ai tratturi, che col passare dei millenni stanno scomparendo. Sto collaborando con l’Agenzia di Sviluppo rurale MOLI.GAL di Campobasso per portare a termine la candidatura Unesco dei Tratturi e della civiltà della Transumanza. Vogliamo difendere e rilanciare una pratica antica che ha coinvolto tutte le regioni meridionali. La storia, l’economia, la cultura, l’architettura, le produzioni agroalimentari e l’artigianato sono state segnate dalla transumanza. Al progetto hanno aderito oltre al Molise, le Regioni Abruzzo, Puglia, Campania e Basilicata e altre di Stati, quali: Spagna, Francia, Svezia e Grecia. Contiamo di farcela. La testardaggine non mi manca. E se lo dice una mandriana, c’è da fidarsi.

     

    mandrie transumanza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK