Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Solidarietà»Il lavoro di cura degli anziani
    Solidarietà

    Il lavoro di cura degli anziani

    Elena CorsiBy Elena Corsi26/07/2015Updated:26/07/2015Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    lavoro-cura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ necessario parlare del lavoro di cura come ad un momento nel quale nasce, e resta perlopiù inespresso, insieme il bisogno di sentirsi accompagnate.

    Ci abbiamo provato attraverso la scrittura, una scrittura risultato di un percorso fatto di narrazioni sparse, emozioni, lacrime, risate, nodi da sciogliere, solitudini condivise, rabbia sedimentata, dolcezza dei ricordi.
    Spesso é il passaggio dall’essere e dal sentirsi figlia a quello che, in poche ore, sovverte l’equilibrio e la relazione uno dei momenti più difficili. I ricordi di un genitore forte e guida sfumano in un presente di soggetto fragile, che cancella il passato e trasporta in un presente doloroso, faticoso, negato.

    Molte cose mi hanno colpito in questo percorso e tutte mi riconducono al pensiero che la forza delle donne sia davvero, ancora oggi, un bacino tanto ricco e potente quanto poco valorizzato e utilizzato.
    Un potenziale a costo zero, senza rischi di investimento, fluido, malleabile. Eppure tenuto lí, a gestire la “cosa privata” , laddove sempre più spesso il pubblico non arriva.

    Faremo in modo che questi racconti, scritti dalle dipendenti di un comune alle porte di Milano, possano diventare una lettura pubblica.

    La questione della cura delle persone anziane, fenomeno in inarrestabile e costante crescita, non può e non potrá essere gestito sull’emergenza, sarebbe davvero miope e fatale non farne un tema di agenda politica tra i più rilevanti. E altrettanto miope sarebbe, in questa scacchiera, relegare le donne al solo ruolo di pedoni, che su di essa si muovono agili e numerose ma dove la forza e il talento delle idee, dei progetti, restano nelle mani di altri.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elena Corsi

    Elena Corsi, ricercatrice, svolge da molti anni attività di ricerca sui temi del lavoro e sui riflessi sociali che le nuove forme del lavoro producono, con una particolare attenzione alle problematiche legate al genere. Parallelamente all’attività di ricerca svolge attività di formazione e animazione di tavoli su tematiche connesse ai temi della conciliazione, della valorizzazione delle competenze femminili e del superamento degli stereotipi di genere in ambito lavorativo e scolastico.

    Related Posts

    Brado e le Strie

    05/04/2025

    Fausta Omodeo Salè ed i viandanti del terzo millennio

    05/12/2024

    Sammy Basso, infinito presente

    12/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK