Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»mental trainer»A tavola piacevolissimamente
    mental trainer

    A tavola piacevolissimamente

    Mirella P. GrilloBy Mirella P. Grillo12/07/2015Updated:09/10/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-cibo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Bisogna veramente rinunciare ai piaceri del cibo a una certa età?

    È diffusa l’idea che la terza età debba coincidere con la rinuncia a molti piaceri della vita, soprattutto a quelli della tavola. E si comincia a farne le spese: i figli non perdono occasione per dire che questo fa male e quest’altro non fa bene. Qualche dubbio viene: bisogna veramente rinunciare ai piaceri del cibo a una certa età?

    La risposta è “NO. Ovviamente se non ci sono problemi di salute. L’ideale è continuare con le proprie abitudini alimentari. Correggendole, però, se si mangiano sempre le stesse cose. A tutte le età, infatti, è indispensabile che la dieta sia varia, equilibrata e senza eccessi. In poche parole, l’importante è mangiare un po’ di tutto.

    Ma quali sono le convinzioni sbagliate di cui fare piazza pulita? Eccome sette, tutte da eliminare.

    1) a una certa età non si dovrebbe bere vino. Un bicchiere di vino a pasto non fa male, anzi è stato provato che quello rosso fluidifica il sangue e, quindi, può essere d’aiuto per evitare infarti e ictus.

    2) Se non si ha voglia di bere acqua vuol dire che il corpo non ne ha bisogno. L’acqua è indispensabile per mantenere efficienti tutti gli organi. Le persone anziane corrono il rischio di disidratarsi perché spesso avvertono meno la sete. Un litro e mezzo di acqua al giorno è la quantità giusta.

    3) Verdura e frutta fresche sono dure da masticare, meglio mangiarle cotte. Con l’invecchiamento i radicali liberi (che fanno “arrugginire le cellule) aumentano. Frutta e verdura cotte sono impoverite delle vitamine che contrastano queste sostanze. Quindi è bene mangiarne metà crude e metà cotte.

    4) Una minestra o un caffellatte sono più sani di un risotto o di una pastasciutta. Pasta e riso contengono carboidrati che forniscono energia. Sono indispensabili e quindi non vanno sostituiti con altri cibi.

    5) La carne rossa è poco digeribile, meglio quella bianca. La carne è una fonte concentrata di proteine, i “mattoncini dei muscoli. Quindi non deve mancare sulla tavola nemmeno a 70, 80 anni. Vanno bene quattro o cinque porzioni alla settimana, alternando quella rossa a quella bianca (tacchino o pollo).

    6) Se non si digerisce il latte si può farne a meno. Dopo i 60anni si dovrebbe bere un bicchiere di latte al giorno per dare all’organismo il calcio necessario a contrastare l’osteoporosi, cioè l’indebolimento dello scheletro. Chi non lo digerisce può sostituirlo con uno yogurt o con un pezzetto di parmigiano. Il calcio, però, viene assorbito solo se si assume la vitamina D che si trova in uova, merluzzo e pesce azzurro. Cibi che vanno mangiati almeno due volte la settimana. Il pesce azzurro contiene anche particolari grassi che mantengono più fluido il sangue.

    7) Gli anziani devono mangiare la metà o ingrassano troppo. Le funzioni biologiche rallentano, quindi, il bisogno di calorie diminuisce di circa il 10-15per cento. Una donna ultrasessantenne ha bisogno di circa 1.700 calorie al giorno, un uomo di circa 2.000. ma conta anche il proprio stile di vita: chi, per esempio, ha una vita attiva e fa sport e movimento ha bisogno di più calorie.

    Per saperne di più:
    DINAMICA MENTALE – autore Mirella M.P. Grillo – Franco Angeli Editore

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Mirella P. Grillo

    Mirella M.P. Grillo è una mental trainer-formatore-codificatore F.A.C.S. Abita a Udine, ha 30 anni di esperienza nella formazione (One-to-One, apprendistato, educazione degli adulti, formazione continua, FormTemp), nella selezione del personale e nel coordinamento delle risorse umane. Si interessa di comunicazione nelle sue più svariate forme sia con corsi standard quanto con corsi nuovi e all’avanguardia. Alcuni sono d’aula altri tenuti One-to-One. Per questi ultimi la distanza è abbattuta da sessioni o tramite Skype o in modalità autoformativa PERSONE “DIFFICILI – autore Mirella M.P. Grillo – Franco Angeli Editore DINAMICA MENTALE – autore Mirella M.P. Grillo – Franco Angeli EditoreDINAMICA AUTOMOTIVANTE – autore Mirella M.P. Grillo – Franco Angeli Editore

    Related Posts

    Chi ha tolto quel “come te stesso?”

    16/10/2019

    Piccola storia estiva #donnesinasceassertivesidiventa

    12/08/2019

    Donne si nasce, assertive si diventa 2

    10/08/2018
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK