Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Tecnologia»Un portale per le famiglie
    Tecnologia

    Un portale per le famiglie

    Imma CusmaiBy Imma Cusmai01/07/2015Updated:01/07/2015Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    famililine-portale-famiglie
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    FamilyLine è il nuovo contact center nato da un’idea della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della Famiglia per l’accessibilità semplificata, attraverso un’informazione mirata, ai servizi pubblici rivolti alle famiglie.

    Questo Portale infatti offre la possibilità di rivolgersi ad un esperto, facilita i rapporti tra il cittadino e la Pubblica Amministrazione senza però sostituirsi ai vari centri di contatto delle amministrazioni locali.

    Il progetto si articola in cinque linee di intervento (tramite il supporto di Formez PA – Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle P.A.):

    LINEA 1 Definizione del campo d’intervento e costruzione della knowledge base;
    LINEA 2 Progettazione e implementazione del Portale di “FamilyLine”;
    LINEA 3 Organizzazione e implementazione di un Contact Center di risposta al cittadino;
    LINEA 4 Costruzione di un Network di amministrazioni;
    LINEA 5 Capitalizzazione e diffusione del know how sulle politiche per la famiglia

    Si potrà interagire con un esperto attraverso una consultazione guidata di domande e risposte. Sarà inoltre possibile raccontare la vostra storia, inviare proposte e suggerimenti tramite la cassetta delle idee oppure cercare la soluzione più adatta a seguito di particolari eventi della vita familiare.

    Ermenegilda Siniscalchi, Capo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia, ha tenuto a precisare che “L’obiettivo è far emergere il patrimonio di buone pratiche per nuove soluzioni di welfare familiare” – e ha inoltre aggiunto – “I dati della sperimentazione delle politiche di conciliazione ci indicano che queste influiscono su vari fattori: quello personale, lavorativo e familiare, in modo concentrico. I contributi dell’articolo 9 della legge 53 del 2000 sulle politiche per la famiglia negli ultimi sette anni hanno portato al finanziamento di progetti di conciliazione con 39 milioni di euro complessivi, coinvolgendo 12.000 lavoratori”.

    Ci spiega invece Marco Villani – direttore operativo Formez PA – “La famiglia e’ la cellula vitale fondamentale su cui si fonda la società più che di nuove norme ha bisogno di concretezza, come ci chiede da tempo l’Unione europea”.

    Per leggere l’intervento integrale del direttore Marco Villani cliccaqui

    FamilyLine, con il proprio Contact Center 800.254.009, operativo dal lunedì al venerdì.

    Fonte di finanziamento: Fondi Nazionali

    Responsabile Progetto: Cecilia Vedana

    Familyline, il portale VIDEO)

    FamilyLAB, laboratori per nuove soluzioni di welfare

    famiglie famililine portale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Imma Cusmai

    Imma Cusmai: esperta nel campo della comunicazione, tra gli obiettivi principali quello di concorrere all’organizzazione di eventi fieristici e di settore. Nata e cresciuta a Milano Imma Cusmai ora vive alle porte di Milano vicino al Polo fieristico. Di seguito alcuni nomi delle società per le quali ha lavorato: Edizoni Metro, Enterprise Digital Architects, Fendi, Krizia, Ketchum Public Relations. Positiva inoltre l'esperienza che ha vissuto nel campo della locazione turistica collaborando con un portale dedicato alle case vacanza. Presidente di Rete Interattiva una vera e propria Rete in “rosa” che tocca diversi sociali, in particolare quelli dell’universo femminile. Oggi Life Planner

    Related Posts

    L’anima di Facebook

    25/01/2021

    I passi indietro dell’istruzione italiana

    28/01/2020

    EduGamers for kids 4.0, videogioco e benessere digitale

    22/10/2019
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK