Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Napul’è …Toponomastica femminile
    Vie e disparità

    Napul’è …Toponomastica femminile

    DolsBy Dols18/06/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    napoli-Maddalenella degli Spagnoli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Napul’è , mostra gradita a molte napoletane e napoletani che, attraverso le targhe dedicate a personaggi femminili che hanno lasciato profonda traccia a Napoli, ciascuna nel proprio campo, hanno scoperto figure di grande spessore.

    di Giuliana Cacciapuoti

    Il Maggio dei Monumenti, dedicato a ‘O core ‘e Napule | Cori, cuori e colori di Napoli, si è appena concluso e tra le tantissime iniziative che lo hanno caratterizzato, anche la mostra Napul’è …Toponomastica femminile si è fatta ricordare.
    In un punto nevralgico cittadino, il complesso monumentale di San Severo al Pendino in via Duomo, a pochi passi dalla Cattedrale di Napoli, un percorso così originale ha colpito visitatrici e visitatori. Complimenti in tante lingue diverse, messaggi di augurio apprezzamento incoraggiamento, nonché stupore per questa iniziativa da tante parti del mondo: Nuova Caledonia, Canada, Australia , Danimarca, Germania, Slovenia, la mostra è stata apprezzata grazie anche ai pannelli tradotti in inglese da Anna La Palombara e Gabriella Rammairone.
    Riscoperta gradita a molte napoletane e napoletani che, attraverso le targhe dedicate a personaggi femminili che hanno lasciato profonda traccia a Napoli, ciascuna nel proprio campo, hanno scoperto figure di grande spessore.
    napul'èIl percorso della mostra – costruita su testi e ricerche di Giuliana Cacciapuoti, con i censimenti di Livia Capasso e le fotografie di Rita Ambrosino, Maria Pia Ercolini, Linda e Mauro Zennaro, Paola Castelli, Monica Memoli, Luciana Sarnataro – spiega come si sia rinnovata la toponomastica partenopea, cercando di riequilibrare e rendere visibile il talento di artiste, scienziate, studiose, grazie anche alla campagna di sensibilizzazione nelle scuole e all’istituzione di concorsi ad hoc sul tema della toponomastica di genere. Alcune delle nuove attribuzioni sono nate infatti dal lavoro di ricognizione delle scuole, che hanno riportato in evidenza il valore di donne che rischiavano di essere dimenticate.
    Tra le nuove intitolazioni nelle strade di Napoli c’è quella all’artista Lydia Cottone (1923- 1997), che ha firmato opere simbolo della città come il monumento di Salvo D’Acquisto nella piazza omonima centralissima e arcinota col vecchio nome di piazza Carità.
    Via_Berenice_MonicaMemoliUn bel cambiamento davvero quello che si è registrato nell’ultimo triennio, considerando che fino a poco tempo fa le poche targhe stradali al femminile erano per lo più dedicate alle Madonne. Ma l’innovazione sulle vie della parità non si ferma qui e guarda al futuro con tante altre iniziative del gruppo Toponomastica femminile. Mirati e significativi articoli sui social media hanno raccontato della mostra nei 15 giorni dell’esposizione. Momenti emozionanti durante il vernissage del 6 maggio con il concerto del Coro polifonico femminile Levis Cantus, alla presenza dell’Assessore alla Cultura Nino Daniele che ha patrocinato l’esposizione, e il 9 maggio durante l’incontro con le associazioni laicali femminili della Curia di Napoli che hanno tenuto il loro incontro in una cornice tanto particolare e sono state incoraggiate a ritrovare nomi di donne notevoli alle spalle di tanti santi e beati, anche questi rigorosamente uomini.
    Via_Berenice_MonicaMemoliIn molte città la maggioranza delle strade dedicate alle donne si trovano in periferia. Non è sempre così a Napoli: delle 278 targhe che recano nomi femminili molte sono nel Cuore di Napoli, Pendino Vicaria proprio la zona dove sorge San Severo e come per magia si sono ripercorse e notate le strade appena viste in foto. Se però è stato possibile chiamare questa Mostra Napul’è …Toponomastica femminile è grazie a un cambiamento ben preciso: riequilibrare e rendere visibile il talento delle donne nelle strade della città, quale atto duraturo e non effimero, è stato il primo obiettivo del nuovo e innovativo” Regolamento per la toponomastica cittadina” di Napoli.
    A oggi sono 44 – tra strade giardini, belvedere, scuole e auditorium – i nuovi luoghi dedicati a donne con un ruolo rilevante nella storia cittadina, ma le loro targhe non ci sono ancora: ci auguriamo che presto possano essere fotografate e aggiunte a questa prima passeggiata, che arricchisce di cultura democratica la visita della città.

    Napul’è toponomastica femmiile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK