Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»NON BUONI, MA GIUSTI
    Costume e società

    NON BUONI, MA GIUSTI

    Cristina ObberBy Cristina Obber17/06/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    profughi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Se in Lombardia scoppiasse una guerra cercherei di andarmene, per me stessa, per le mie figlie e mio figlio.

    da non o faccio più

    Se temessi per la loro vita, se li vedessi in lacrime, affamati e stanchi, se la nostra casa fosse sotto le macerie, se la nostra realtà fosse in pochi mesi divenuta fame, e violenza, e stupri, o se questo non fosse ancora un presente ma il nostro orizzonte, farei qualsiasi cosa per andare il più lontano possibile.

    Mi aggrapperei a qualsiasi possibilità di salvarmi, di proteggerli e non farli morire. Infilerei quattro cose in uno zaino, salirei su qualsiasi mezzo di fortuna ci potesse portare lontano da qui. Tutto fuorché restare a vederli soffrire in uno strazio quotidiano e insopportabile.

    E se giunti ad una frontiera con il Veneto, il Piemonte o la Svizzera mi sentissi dire Ci dispiace, tornate indietro, indietro non tornerei.

    Punterei i piedi, urlerei, graffierei quelle mani ostili, pronte a respingermi. Sarei incapace di comprendere il rifiuto. Chiederei aiuto con tutta la forza del dolore per la mia vita perduta, fiera di imporre il mio diritto al mio posto nel mondo. E al mio fianco il mio uomo farebbe lo stesso.

    E ogni discorso pratico (su cui è doveroso ragionare in altre sedi) sugli equilibri tra gli stati, le regole, eccetera eccetera, nulla avrebbe a che fare con quel nostro diritto alla sopravvivenza e all’accudimento dei nostri figli, con l’urgenza di difenderli e riprenderci le dignità violate.

    Se Papa Francesco parla di perdono si riferisce alla scelleratezza di quelle mani ostili, “che non sanno quello che fanno”. Che non sono più capaci di sentire che nelle vite degli altri ci sono anche le proprie, che non sanno mettersi nelle vesti di chi hanno di fronte e capire che c’è un momento per venirsi incontro e nient’altro, di non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te. E non perché si è buoni, ma perché si è giusti.

    Parlare in questi frangenti di sicurezza e procedure è disumanizzante quanto lo era veder portare via gli ebrei sui camion, girandosi dall’altra parte.

    Lo so, i tempi del fascismo sono lontani -meno di un tempo- ma non dobbiamo dimenticare che gli orrori non sono arrivati all’improvviso, sono stati costruiti lentamente, giorno dopo giorno, creando dentro le persone comuni un terreno sempre più arido e capace di tollerare violenze ed ingiustizie – spacciate per difesa della sicurezza nazionale, spacciate per ribellione – fino a desiderarle.

    E la storia può ripetersi, niente è per sempre, né l’amore, né la pace.

    L’unica costante è la scelleratezza, figlia di un sempre seducente potere. Difendiamoci da chi ci conduce lì, con abili parole; non è certo noi che ha a cuore.

     

    buono giusto
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cristina Obber
    • Facebook

    Cristina Obber è nata a Bassano del Grappa il 9 novembre 1964. Iscritta all’ Ordine dei giornalisti, ha collaborato per cinque anni con un quotidiano vicentino. Nel 2008 ha pubblicato “Amiche e ortiche” con Baldini Castoldi Dalai, affresco dolce-amaro dell’amicizia al femminile. Nel 2012 ha pubblicato un libro sulla violenza sessuale, "Non lo faccio più" ed. Unicopli che ha dato vita ad un progetto scuole e al blog nonlofacciopiu.net. Nel 2013 ha pubblicato per Piemme editore il libro Siria mon amour, storia vera di una 16enne italo-siriana che si è ribellata ad un matrimonio combinato. Nel biennio 2009-2010 ha pubblicato con Attilio Fraccaro editore “Primi baci” e “Balilla e piccole italiane”, due libri in cui ha raccolto ricordi del primo bacio e ricordi del mondo della scuola nella prima metà del novecento. Collabora con Dol’s, il sito delle donne on line da svariati anni. Si occupa di tematiche legate ai diritti. Il 25 novembre 2011, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, esce il suo primo e-book dal titolo La ricompensa (edito da Emma books), che si apre con una citazione di Lenny Bruce: La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere. Il suo ultimo libro è ''L'altra parte di me’’, edito da Piemme, una storia d’amore tra adolescenti lesbiche.

    Related Posts

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025

    Lo spartito della vita

    08/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK