Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»L’ipocrisia della retorica
    "D" come Donna

    L’ipocrisia della retorica

    Marta AjòBy Marta Ajò07/05/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    royal-baby-ipocrisia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Annunciati dai media, in un mix di toni drammatici e vipparoli, abbiamo appreso la venuta al mondo di due creature, nate in contemporanea solo per l’anagrafe.

    Lo so che una buona giornalista deve essere rapida e stare subito sulla notizia! Lo so.
    Ma su quella ci stanno tutte/i. Allora mi sono presa il tempo necessario per comprendere meglio se valeva la pena, senza rincorrere quanto già detto, di scrivere ancora di due nascite che, casualmente, hanno segnato in contemporanea un centro d’attenzione mediatica .
    Se dunque il silenzio a volte è d’oro, come a volte è meglio contare prima di parlare, ho deciso di riprendere in mano questi due episodi recenti sui quali riflettori appaiono già parzialmente spenti.

    Annunciati dai media, in un mix di toni drammatici e vipparoli, abbiamo appreso la venuta al mondo di due creature, nate in contemporanea solo per l’anagrafe e per la dimostrazione che la specie umana ha la forza di riprodursi in qualsiasi circostanza.

    Una di loro è l’ultimo membro della famiglia reale inglese; di nascita nobile e di colore roseo, l’altra è una neonata di colore scuro nata tra mare e terra, ancora senza patria.
    È sembrato questo un accadimento simbolico, per affermare che la vita ha il sopravvento su tutto e su tutti. Un dono che rende uguali gli esseri umani ma che si distingue per il destino che viene loro assegnato.
    Diversi uno dall’altro/a in dipendenza da dove e con chi ti trovi quando si respira il primo soffio d’aria.

    Charlotte Elizabeth Diana Windsor, secondogenita del duca e della duchessa di Cambridge e quarta erede in linea di successione al trono britannico è stata accolta, a sua insaputa per ora, da un’immensa folla di gente, dalle cannonate reali, da giornalisti e tv pronti ad assistere alla sua presentazione ufficiale e a cominciare la sua carriera di “star”.
    La seconda, Francesca Marina, cognome sconosciuto, è nata in mezzo al mare, in un silenzio interrotto non dai cannoni ma dagli urli agitati dei suoi disgraziati compagni di viaggio, accolta dalle rudi mani di un marinaio che ha permesso che nascesse, pur lontano da una stanza di ospedale, lasciandole almeno il diritto alla vita.
    Una nata in un grande Regno bagnato dal mare, l’altra in mezzo al mare Mediterraneo.
    Figlia di una casa regnante tra le più stabili ed importanti nel mondo, l’altra proveniente dalla lontana Africa e diretta verso un’Europa a lei sconosciuta.

    La prima ha avuto l’onore della prima pagina e della prima notizia in quasi tutti i tabloid del mondo, l’altra, grazie all’agenzia delle Nazioni Unite per l’infanzia Unicef che ha voluto condividere la notizia della sua nascita, ha lasciato in sua memoria solo una piccolissima foto sfocata.
    Una con la cuffietta regale è un volto da bambola delle fiabe, l’ altra avvolta in una pezza bianca, che a malapena l’avrà coperta dal sole e dalla salsedine.

    Amici giornalisti, per favore non scrivete bugie: “Anche lei una Royal Baby”.
    No. Non facciamo della retorica, impietosa e bugiarda. Non siate ipocriti. So che vi siete già dimenticati di Francesca Marina.
    Non la seguirete nella sua crescita, non v’informerete se e dove studierà, quali linea di abbigliamento indosserà, quanto sarà bella, quante giovani cercheranno di imitarla nel suo stile, quanti corteggiatori-flirt avrà da grande, quale sarà il suo futuro.
    Perché forse dovreste scrivere e rivelare ai sognatori delle favole che Francesca Marina, crescerà alla ricerca di una patria e di un’identità, vestirà i soliti jeans buoni per tutte le occasioni e se sarà fortunata non dovrà subire abusi, prevaricazioni, sfruttamento; se sarà fortunata, come dobbiamo augurarle, potrà forse coltivare le sue attitudini.
    A lei, più che alla piccola Windsor, dovrebbe andare il nostro pensiero e se fossimo diversi, la nostra attenzione.
    Ma chi si ricorderà di lei?

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK