Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Toponomastica femminile per le strade di Lisbona (parte II)
    Vie e disparità

    Toponomastica femminile per le strade di Lisbona (parte II)

    DolsBy Dols11/04/2015Updated:27/02/2016Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Lisbona-BARRIO ALTO
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il periodo della dittatura.

    di Debora Ricci

    LIBONA.AlfamaUn percorso ideale per conoscere Lisbona partirebbe dall’antico quartiere popolare di Alfama, dove vivevano i pescatori e le venditrici di pesce, le varinas, continuerebbe verso il centro della Praça do Comercio dalle linee dritte e squadrate passando per lo Chiado con i suoi bei negozi e dirigendosi quindi verso il Bairro Alto, teatro della movida lisboeta. Si scende poi verso Belém, da cui partivano i navigatori alla scoperta di nuove terre e si prosegue verso i quartieri meno centrali e più moderni come quello di Alvalade e il nuovissimo Parques das Nações, con lo splendido Oceanario (l’acquario dedicato agli oceani) e le straordinarie opere architettoniche di Santiago Calatrava e Álvaro Siza Vieira.

    Ma se riflettiamo sul concetto che non esiste ciò che non si nomina, che la lingua (anche toponimica) influisce e costruisce il pensiero, come ci insegna la teoria di Saphir-Whorf, allora ci appare subito chiaro che una toponimia poco incline al femminile ha senz’altro la responsabilità di aver contribuito, insieme a tanti altri aspetti, a rendere invisibile, poco importante se non addirittura inesistente il mondo femminile di questa bella città.

    Andiamo allora a ricercare le strade dedicate a figure femminili durante la dittatura, per modificare quell’immaginario monogenere che trasforma la vita urbana in un monotono androceo.

    Estado Novo è il nome che si dà al periodo senza interruzione di 41 anni durante il quale il Portogallo venne governato da una dittatura militare (ma se consideriamo il suo inizio dalla rivoluzione del 1926, gli anni diventano 48). Il regime viene chiamato anche Salazarismo dal nome del suo fondatore Antonio de Oliveira Salazar al quale successe, nel 1968, Marcelo Caetano, che continuò il regime dittatoriale del suo predecessore seppur con alcune caratteristiche differenti. Si tratta della dittatura più lunga nell’Europa Occidentale del XX secolo e si ispirò anche al fascismo italiano.

    Salazar, convinto che il voto femminile gli potesse essere utile, nel 1933 estese il diritto di voto per le elezioni amministrative a tutte le donne maggiorenni e con famiglia propria.

    Durante questo lungo periodo di dittatura furono dedicate 51 strade alle donne, una media di quasi una strada all’anno. Per la prima volta vennero attribuiti antroponimi a donne viventi (11) o morte da più di 100 anni (12). Le preferenze andarono alle scrittrici (14), attrici (8), regine e principesse (8).

    Lisbona-rua-antonia-pusichTra le scrittrici ricordiamo Antónia Pusich (1805-1883), che fu anche giornalista e poeta. In un’epoca in cui le donne erano destinate quasi esclusivamente alla gestione della casa, obbligate a nascondersi dietro ad uno pseudonimo maschile se avessero voluto scrivere, Pusich fu la prima a usare il suo vero nome nei suoi articoli.

    Antonia crebbe circondata da libri, imparò varie lingue tra cui l’italiano e manifestò fin da molto giovane la sua passione per la scrittura. Donna colta e di grande intelligenza, osò sfidare il conformismo dell’epoca fondando e dirigendo tre riviste: A Assembleia Literária (1849), A Beneficência (1852) e A Cruzada (1858), usando sempre il suo nome.

    Prolifica scrittrice, ci ha lasciato una vasta produzione in prosa (biografie, opere teatrali) e in poesia. Si sposò tre volte ed ebbe undici figli. Una curiosità: fu anche la Venerabile della prima Loggia Massonica femminile chiamata Direito e Razão.

     

    isbona- rua- irene-lisboaTra le scrittrici alle quali fu dedicata una strada durante questo periodo, troviamo anche Irene Lisboa (1892-1958). Insegnante con specializzazione in Scienze dell’Educazione ottenuta in Belgio, si dedicò all’insegnamento fino al 1932, quando le fu conferito il prestigioso incarico di Ispettrice dell’Educazione. Date le sue molte idee di ristrutturazione e cambiamento, che non corrispondevano però a quello che le alte sfere si aspettavano, Irene fu allontanata definitivamente dal suo lavoro. Cominciò quindi a dedicarsi alla scrittura e alla pubblicazione di testi pedagogici e letterari (poesie, racconti, articoli di opinione), la maggior parte dei quali firmati con pseudonimi maschili. I suoi libri ebbero un riscontro positivo tra i critici ma non tra il grande pubblico. Fu infatti riscoperta dopo la morte e titoli come Solidão o Uma mão cheia de nada e outra de coisa nenhuma rappresentano oggi testi molto importanti nell’ambito dello studio sulla condizione e sulla scrittura femminile.

    Scrittrice, poeta e mecenate, Leonor de Almeida Portugal de Lorena e Lencastre, Marchesa de Alorna (1750-1839) ebbe una via a lei intitolata per volontà dal Vice-sindaco di Lisbona.

    La sua famiglia, nobile, fu barbaramente perseguitata per ragioni politiche dal Marques de Pombal. Leonor, ancora bambina, fu rinchiusa insieme alla madre e alla sorella in un convento nella zona di Chelas per 17 anni mentre il padre visse quasi tutta la vita prigioniero nella Torre di Belem.

    Lisbona-.Marquesa de Alorna copiaDurante la prigionia Leonor si dedicò allo studio dei grandi illuministi francesi, lesse l’Enciclopedia di Diderot e compose un vasto numero di poesie che ebbero un grande successo e che furono poi pubblicate nel volume Poesias de Chelas. Durante gli anni della prigionia, oltre alla letteratura, sviluppò una grande passione per la pittura, il disegno e per la scienza. Inoltre aiutava le suore come infermiera o in altri lavori necessari nel convento.

    Con il ritiro del Marques de Pombal dopo la morte del re D. José, ascese al trono la figlia, Dona Maria I, che fece liberare tutti i prigionieri politici. Alcipe, come Leonor era conosciuta, uscì finalmente dal convento all’età di 27 anni.

    Si sposò con il conte austriaco Karl von Oyenhausen-Gravenburg e i testimoni del matrimonio furono la Regina D. Maria I il Re D. Pedro III. Insieme al marito, si stabilì per un breve periodo a Vienna dove la Marchesa ebbe un certo successo come poeta e pittrice. Ma il clima della città non faceva per lei, cosicché tornarono a Lisbona dove poco dopo il Conte, con il quale aveva avuto due figli. Morì nel 1793 all’età di 53 anni.

    Per un po’ di tempo la Marchesa si ritirò a vita privata insieme ai figli in una tenuta vicino Lisbona. Si dedicò alla scolarizzazione delle prostitute e delle persone povere del luogo. Con l’invasione francese fu condannata all’esilio e dovette rimettersi in viaggio per l’Europa. Tornò a Lisbona nel 1813. La morte del figlio Carlos Ulrico, nel 1822, segnò per Leonor l’inizio di una vita ritirata e solitaria. Morì all’età di 89 anni. Moltissime sue opere in prosa e in poesia vennero pubblicate postume.

    debora-ricciDebora Ricci

    Coordinatrice e docente di Lingua e Linguistica italiana all’Università di Lisbona. Dottoranda e ricercatrice in Sociolinguistic/Women’s and Gender Studies presso la stessa Università.

    Si occupa, anche organizzando e partecipando a convegni, di studi femminili, di didattica della lingua in un’ottica di genere e di decodificazione di immagini pubblicitarie distorte.

    Fa parte del Comitato Scientifico della collana Donne nella storia. Riflessi di inchiostro per la casa editrice Aracne, Roma. Collabora con l’Associazione Toponomastica Femminile per la quale ha contribuito con diversi articoli sulla toponomastica femminile a Lisbona. Tra le pubblicazioni da ricordare (2015) Il genere fra le righe in AA VV, La grammatica la fa…la differenza, ed. mammeonline; (2016) Sul gender e altre bizzarre teorie e L’isola che non c’è: il sessismo tra visibilità deviante e invisibilità che cancella in AAVV, Sguardi differenti, ed. mammeonline.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK