Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»La Sibaritide
    Cultura

    La Sibaritide

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre31/03/2015Updated:31/03/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per valorizzare il patrimonio storico-archeologico-culturale della Sibaritide ci vuole un Festival (www.festivalsibaritide.org)

    Negli ultimi anni  stiamo assistendo all’organizzazione sempre più frequente  di festival direttamente legati al territorio utili a  far conoscere il non noto e a creare attenzione su aree preziose culturalmente ma finora non valorizzate. Eventi ricchi di socialità, che attirano un pubblico sempre più nomade e disposto ad affrontare anche lunghi spostamenti  pur di sentirsi parte di un evento che spalanca le porte alla fantasia, immaginazione e conoscenza,
    Anche in Calabria è stato organizzato un festival che celebra i fasti di Sybaris, importante polis della Magna Grecia. Ad idearlo ed organizzarlo sono stati  Claudia Oriolo ed Leonardo Filardi.

    Claudia Oriolo, cosentina, classe ’82, dopo aver studiato Giurisprudenza all’Università di Bologna, ha seguito un Master in Relazioni Internazionali presso la School of Advanced International Studies (SAIS) – Johns Hopkins University a Washington DC, USA. Attalmente frequenta l’Executive Master in Social Entrepreneurship – MHUSE presso Altis – Università Cattolica di Milano.

    Che lavori hai fatto e dove? Ed ora?
    Ho esperienza nel campo della cooperazione internazionale, diritti umani e impresa sociale. Ho lavorato presso organizzazioni internazionali, tra cui la World Bank ed in diverse non profit in Italia e all’estero. Al momento collaboro con la Fondazione ACRA-CCS di Milano.

    LocandinaGeneraleCi parli della tua idea di Sibaritide? 
    Nel 2014 ho ideato e sviluppato insieme ad un’amico restauratore, il progetto del Festival Internazionale della Sibaritide, di cui sono Direttore Esecutivo. La I Edizione del Festival, intitolata Città di Lagaria ha avuto luogo il 22, 23, 24 Agosto 2014, presso il Parco Archeologico Timpone della Motta – Macchiabate di Francavilla Marittima, piccolo borgo della Provincia di Cosenza. Il territorio di riferimento è la cosiddetta Sibaritide, corrispondente all’area della Piana di Sibari, situata sul versante ionico settentrionale della Regione Calabria tra il massiccio del Pollino e quello della Sila.

    Come è nata come l’hai sviluppata?
    Il Festival è nato dall’idea di valorizzare il patrimonio storico-archeologico-culturale della Sibaritide, nel tentativo di creare opportunità di crescita e sviluppo per il territorio. Abbiamo cercato di attrarre attenzione e interesse verso queste aree tramite la rievocazione dell’antico splendore di Sybaris, importante polis (città-stato) della Magna Grecia, decantata dagli storici per la sua potenza e la sua ricchezza.

    Nel corso delle tre giornate del Festival è stato proposto un affascinante “viaggio nella storia”, che ha consentito di esplorare gli aspetti più significativi dell’incontro tra la popolazione indigena locale, gli Enotri e gli Antichi Greci, i quali approdarono sulle coste dell’Italia Meridionale e fondarono Sybaris nel 720 a.C. Il ricco programma del Festival si è articolato in una serie di eventi: la rievocazione degli antichi rituali sacri dedicati alla dea Atena, l’esposizione di arti e mestieri nell’agorà, un reading teatrale, incontri accademici, cene d’epoca con menù magnogreco, una sfilata di di gioielli appositamenti creata da un maestro orafo sulla base di reperti del Parco Archeologico Timpone della Motta – Macchiabate, la parata rievocativa della celebre cavalleria Sibarita ed, infine, il “Palio della Sibaritide”, una gara simulata di atleti con bighe e cavalli. Inoltre, il Festival ha compreso la proiezione di due video di arte contemporanea sui temi simbolici dell’acqua e della tessitura, elementi caratteristici della tradizione religiosa della civiltà antica locale.

    Il Festival è stato il risultato di un intenso percorso, che ha visto studi approfonditi e il coinvolgimento di esperti ed archeologi italiani e stranieri che da circa 50 anni si recano nei siti archeologici della Sibaritide per condurre ricerche e campagne di scavo. Questo lavoro è stato necessario per la realizzazione della collezione dei costumi d’epoca, i gioielli, le bighe, e scenografie e le coreografie, nonchè la scelta di testi e musiche.

    Avete avuto finanziamenti o solo patrocini?
    Abbiamo ricevuto supporto economico dal Consorzio di Bonifica dei Bacini dell’Alto Jonio Cosentino, da piccole attività commerciali locali e solo una cifra simbolica dall’Amministrazione Comunale di Francavilla Marittima, location del Festival. Ci sono stati riconosciuti numerosi patrocini, tra cui l’Ambasciata di Grecia in Italia, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Soprintendenza dei Beni Archeologici della Calabria, il Parco Nazionale del Pollino.

    Pensate di rifarla? Di cosa avreste bisogno?
    L’obiettivo è certamente quello di portare avanti l’iniziativa, in quanto cultura e turismo potrebbero costituire il motore della rinascita economica della Calabria. Tuttavia, abbiamo con dipsiacere riscontrato poco interesse e sensibilità su questi fronti, specialmente da parte delle istituzioni locali. Parchi e siti archeologici di inestimabile valore restano pressochè abbandonati e in degrado e non esiste una strategia turistica integrata e sostenibile a livello regionale. Inoltre, collaborazione e lavoro di squadra appaiono concetti quasi del tutto alieni alla mentalità locale. Per le prossime edizioni del Festival, oltre ai finanziamenti, avremmo in primis bisogno della cooperazione e del sostegno dei diversi attori del territorio.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK