Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Elisa

      By Erica Arosio05/09/20250
      Recent

      Elisa

      05/09/2025

      Jay Kelly

      04/09/2025

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Strade aperte alle donne
    Vie e disparità

    Strade aperte alle donne

    DolsBy Dols16/03/2015Updated:16/03/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Strade aperte alle donne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    …a Catania modifica del regolamento cittadino

    di Pina Arena La modifica di un Regolamento Toponomastico in ottica di genere è una conquista civile, e può essere, come è accaduto a Catania, il risultato di anni di battaglie e di azioni di cittadinanza civica. Anche per questo, è forte l’emozione e grande la gioia quando il traguardo si raggiunge. Succede a Catania, dove la modifica del testo che regolamenta la toponomastica urbana è il frutto del lavoro pluriennale della scuola di Toponomastica femminile: un traguardo raggiunto attraverso un attento lavoro di ricerca storica, osservazione della città e della sua toponomastica, costruzione di relazioni e azioni condivise con gli uomini e le donne di due amministrazioni di differente orientamento politico. Nel comunicato-stampa ufficiale del Comune si legge : “Il consiglio comunale, presieduto da Francesca Raciti, ha approvato all’unanimità, con 28 voti, la modifica del regolamento per la Toponomastica cittadina a favore della parità di genere. Si tratta di una delibera di iniziativa consiliare, presentata da Sebastiano Arcidiacono e Maria Ausilia Mastrandrea sul solco dell’odg proposto dagli stessi consiglieri, e fatto proprio dall’aula, il 25 novembre scorso in occasione della giornata contro la violenza sulle donne. Secondo il nuovo regolamento, votato insieme a un emendamento, la Commissione Toponomastica sceglierà le nuove denominazioni in base a criteri di pari opportunità di genere”.

    Catania, via Sant'Anna, foto di Costanza Franzi
    Catania, via Sant’Anna, foto di Costanza Franzi

    Esultano le donne e la città, esulta la scuola di Toponomastica femminile che sa bene che si deve andare oltre la lettura del testo burocratico del comunicato. C’è un passato denso di movimenti avviati e interrotti, ripresi, nuovamente interrotti e poi condotti a compimento: un concorso per le scuole del 2012, con il patrocinio del Comune, propone i nomi di tre donne a cui intitolare tre strade; poi un’opera condivisa, un libro che raccoglie biografie di 50 donne di valore, pubblicato insieme e destinato, secondo la proposta di Carmencita Santagati, assessora dell’amministrazione Stancanelli, a costituire la fonte a cui attingere per nuove intitolazioni toponomastiche. Già allora il gruppo Toponomastica femminile aveva proposto la modifica del regolamento, sostenuta con entusiasmo e lungimiranza dall’assessora e accolta informalmente dal sindaco, ma rinviata in seguito al cambio di amministrazione. La nuova amministrazione, con il sindaco Bianco, non coglie subito la portata innovativa e la forza civica della richiesta di Toponomastica femminile. E’ l’incontro tra la referente di Toponomastica femminile e l’assessora Ausilia Mastrandrea a riaprire il discorso, fatto poi proprio da un consigliere illuminato, Sebastiano Arcidiacono. L’alleanza con il mondo dell’associazionismo catanese, che chiede un’intitolazione a Goliarda Sapienza, offre poi nuova energia alla tenacia del gruppo Toponomastica femminile, che incalza e, con il sostegno dei Consiglieri vede giungere in aula la richiesta di modifica. 25 dol'sNovembre e 8 marzo: due giornate simboliche segnano l’iter della proposta di revisione del regolamento toponomastico di Catania. Oggi, l’amministrazione catanese, con il sindaco Enzo Bianco, dà alle nostre e ai nostri giovani ascolto e l’atteso segnale di sensibilità e illuminata intelligenza politica. È “un atto dovuto” non solo a noi donne, ma a tutti gli esseri umani, un atto di grande valore simbolico, un riconoscimento necessario che contribuirà a scardinare la sottocultura che produce discriminazione e violenze di genere, sollecitando una nuova percezione del ruolo e della condizione delle donne e delle relazioni uomo-donna. Così, il raggiungimento di un traguardo diventa un punto da cui ripartire. Anche per un’altra ragione: nella proposta di modifica si chiedeva che una socia di Toponomastica femminile partecipasse ai lavori del Comitato Toponomastico, senza diritto di voto, ma la richiesta non ha avuto risposta. Da qui, dunque, riprende il nostro cammino.

     

    logo.catania

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK