Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Amici di ago e filo
    • David di Donatello 2025 è femmina
    • Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori
    • Black Bag – Doppio gioco
    • One to One: John & Yoko
    • ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri
    • Ri-creare la vita 
    • Ho visto un re
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori

      By Alexia Di Filippo09/05/20250
      Recent

      Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori

      09/05/2025

      Black Bag – Doppio gioco

      08/05/2025

      One to One: John & Yoko

      07/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»I video di Dol's»Come e perché creare rete fra le donne
    I video di Dol's

    Come e perché creare rete fra le donne

    DolsBy Dols24/02/20152 commenti1 Min Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    intervista-Caterina-FareRete
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Carina Fisicaro intervista Caterina Della Torre

    Ho conosciuto Caterina, tramite fb, ho guardato subito il sito di Dol’s Magazine, e li è stato amore, ho intravisto la passione e la voglia di Caterina d’aiutare le donne, sia riguardo al lavoro ma anche la voglia di creare la rete fra le donne, cosa che grazie al forum di dols , piano, piano sta riuscendo.

    Ti invito a iscriverti così puoi avere la opportunità d’incontrare quelle donne che altrimenti sarebbe impossibile.
    Che donna ho visto in Caterina?

    Forte, sicura e determinata, io la chiamerei “Donna Azione” , quando decide di fare una cosa, la mette subito in atto.
    Racconto un po’ la sua storia ..

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Un buon dialogo aiuta la parità

    17/11/2019

    Fatevi conoscere 6 – Roberta Manfredini

    09/05/2018

    Fatevi conoscere 5 – Carmen Russo

    30/12/2017

    2 commenti

    1. francesca licari on 30/04/2021 04:21

      buongiorno
      mi chiamo francesca licari

      Dipingo e scolpisco, ma scrivo anche opere teatrali, prevalentemente a
      tematica socio-culturale.
      Il mio corto che qui alleghiamo, “fiore di maggio”, che è una pièce
      dell’omonima opera teatrale,è  dedicato a felicia , mamma di peppino
      impastato, ucciso dalla mafia;
      è stato trasmesso il 5 gennaio scorso
      sulla radio 100 passi, fondata da peppino nel 77.
      si propone, non solo di condannare ogni forma di violenza, ma di
      evidenziare il coraggio delle donne semplici, quelle donne che pur
      vivendo in contesti emarginati, riescono a crescere i propri figli
      lontani da ogni realtà criminosa e con sani principi.
      È dedicato alla cultura, che è stata messa da parte  e agli artisti
      che hanno pagato amaramente e continuano a pagare ,questo grave
      momento storico.
      Il teatro, sicuramente educa alla non violenza e crea sensibilità e
      consapevolezza, è perciò necessario che esso venga introdotto nelle
      scuole, sin dalle elementari, come disciplina scolastica “obbligata” .
      Indubbiamente contribuirà a dare una nuova visione  e maggiore
      interesse, verso tutto quello che riguarda l’arte e la cultura
      Oggi, più che mai, le nuove generazioni avranno bisogno di bellezza e
      di armonia, perché è indubbio che questo grave momento si ripercuoterà
      maggiormente su di loro, con gravi rischi consequenziali
      Certamente , la tecnologia, avrà un ruolo importante nel futuro, ma
      l’arte e la cultura, non dovranno assolutamente ricoprire un ruolo di
      secondo piano ed è nostra responsabilità affinché questo non accada.
      Che ruolo ricopre il teatro nelle scuole?
      –         Le opere letterarie , classiche e non, previste dal
      programma scolastico (divina commedia, odissea, eneide,  promessi
      sposi, letteratura straniera…), oltre ad essere materia di studio,
      potranno essere recitate dagli studenti. avranno una maggiore
      comprensione e consapevolezza delle opere e certamente rimarrebbero impresse
      Facilita l’integrazione
      Serve da supporto psicologico
      Dà maggiore sicurezza
      Contribuisce ad una maggiore presa di coscienza di sé stessi
      Tiene lontani le nuove generazioni, da contesti criminosi
      Facilità gli incontri e la comprensione ,fra le diverse etnie
      Facilita le relazioni interpersonali
       Dà maggiore sicurezza e aiuta a vincere la timidezza
       Combatte il bullismo
       Suscita, automaticamente, fra i giovani maggiore interesse, verso
      tutto ciò che arte e cultura
      i bambini delle scuole elementari,conosceranno il teatro, attraverso i
      personaggi delle favole e i personaggi  che hanno lasciato il segno,
      nella vita (anche le vittime di mafia), con l’utilizzo del  teatrino
      ed i personaggi di cartapesta e burattini.
      Tutto questo ma anche tanto altro, ancora
      Avrà un importantissimo ruolo, in questo imprevisto e pieno di domande
      senza risposta, cambiamento epocale, perché, CON ASSOLUTA CERTEZZA,
      contribuirà a  farci rimanere UMANI ..

      gli artisti , di appurata professionalità
      e curriculum, che sono stati costretti a chiudere le proprie scuole di
      danza e teatro e senza nessuna speranza di poterle riaprire., saranno
      i suoi insegnanti
       dare a noi artisti silenziosi, che non abbiamo nessun punto di
      riferimento, se non la propria dignità, ciò che ci  spetta di diritto,
      soprattutto a chi come noi, spesso opera, non a scopo di lucro , ma
      solo per amore dell’arte, impegnata nel sociale.
      fare partire una petizione di tale importanza, non può che
      riempirci di orgoglio e dimostrare la giusta sensibilità, verso una
      categoria, poco e niente, tenuta nella dovuta considerazione e non
      solo in questo periodo di emergenza sanitaria.
      è inutile sottolineare di quanto il vostro supporto, sia
      indispensabile.

      Con la certezza di un vostro solidale riscontro
       distinti saluti
      Francesca licari
      Tel 3396133972
      p.s.
      vi invito alla visione del nostro corto, che caparbiamente, parla di
      poesia…nonostante tutto
      qui dal link della radio di peppino, -100 passi –
      https://www.facebook.com/rete100passi/videos/458963715098292
      qui da youtube
      https://www.youtube.com/watch?v=xEBBfOqPvi4&t=154s

      Reply
      • caterina-torre-hp
        Caterina Della Torre on 05/05/2021 09:49

        Francesca puoi scrivermi a caterina.dellatorre@gmail.com?

        Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Papa Francesco è stato raccontato al cinema da au Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale.

https://www.dols.it/2025/04/26/chiamatemi-francesco-il-papa-della-gente/
    Oratorio Filippo Neri a Torino Oratorio Filippo  Neri  a Torino
    Da Picasso a Wothol aTorino https://abbonamentomu Da Picasso  a Wothol aTorino https://abbonamentomusei.it/mostra/forma-e-colore/
    Cherasco Cherasco
    CHERASCO PIEMONTE CHERASCO PIEMONTE
    Tra pregiudizi di genere e grande determinazione Tra pregiudizi di genere e grande determinazione

Cambiare vita, dare spazio ai propri desideri e fare quello che davvero ci piace è il sogno di molti,
ma realtà per pochi. Lo conferma l’analisi di Hays Italia in collaborazione con Serenis, il 40% degli
intervistati non è per nulla contento della propria condizione lavorativa e il 60% pensa con
regolarità a un cambio radicale della propria esistenza.

https://www.dols.it/2025/04/16/francesca-rizzo-imprenditrice-di-successo-a-bali/
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK