Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Bugonia

      By Erica Arosio25/10/20250
      Recent

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Lettere dalla Redazione»Lettera d’amore al mio paese
    Lettere dalla Redazione

    Lettera d’amore al mio paese

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre13/02/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    impresa-amore
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ la prima cosa a cui penso la mattina, quando mi sveglio. E l’ultima, la notte quando mi addormento. E poi la sogno.

    di Lucia Tilde Ingrosso giornalista di Millionaire che si occupa di Start up

    Ho scritto questa lettera d’amore su richiesta di Gabriele Dadati, che me l’ha chiesta su richiesta di Guido Spaini. È affissa, insieme a quelle di un’altra decina di scrittori italiani, fino al 15 febbraio in poster che tappezzano Vicolo Gaetani a Gaeta, riconvertito in Via dell’Amore.
    E’ la prima cosa a cui penso la mattina, quando mi sveglio. E l’ultima, la notte quando mi addormento. E poi la sogno.
    E’ la mia ossessione, il mio pensiero fisso, la mia aspirazione più alta. Dedico a lei pensieri, parole, opere. Ne parlo con chiunque: vecchie conoscenze, come incontri casuali in metropolitana. Forse qualcuno mi prende per matto, ma non importa.
    Ringrazio il cielo ogni giorno, per averla fatta entrare nella mia vita. Ne ho pieno il cuore e il cervello. E’ la mia speranza di cambiare vita. Il mio lasciapassare per un futuro migliore.
    Nello stesso tempo, però, maledico non so chi e maledico me stesso per il rapporto simbiotico che c’è fra noi. Non me ne separo mai. Neanche quando sono in riunione con i colleghi, al cinema in comitiva, a letto con una donna. Cerco di nascondermi, ma non ci riesco. Gli altri cominciano a notare lo sguardo assente, l’espressione sognante, l’improvviso calo d’interesse verso ciò che mi circonda.
    «Sei qui fisicamente, ma con la testa sei altrove» è il rimprovero che mi sento muovere più spesso.
    E’ vero. Io sono con lei.
    A lei dedico tempo ed energie. Di notte dormo appena poche ore. Non posso sprecare tempo. Non ho tempo. Non voglio che qualcuno arrivi prima di me. Il mercato è competitivo, la concorrenza spietata, i colossi sempre un passo avanti.
    Ma io ci metto la mia energia, il mio entusiasmo e il mio coraggio. Non è poco, ma non sempre basta. Perché per trasformare il mio sogno in realtà servono anche soldi, partner, aiuti, conoscenze.
    Si dice che all’estero sia più facile. Che lì gli startupper siano aiutati e incoraggiati e non ostacolati e derisi come qui. Che altrove non ci siano problemi come corruzione, nepotismo, burocrazia.
    Ma io resto, perché oltre a quello per la mia idea d’impresa, io ho un altro amore. Grande, potente, irrazionale. Io amo il mio Paese.
    Lettera immaginaria (ma verosimile) di un giovane aspirante imprenditore.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Rottami e rottamatori

    14/01/2021

    Chiusi in casa a pensare

    30/03/2020

    Guarire con le vibrazioni al femminile

    20/03/2019
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK