Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Le parole che avvelenano il cuore
    Cultura

    Le parole che avvelenano il cuore

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre23/01/2015Updated:23/01/20151 commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Graziella-Priulla-parole-tossiche
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il turpiloquio serve a coprire i vuoti del pensiero, la mancanza di idee, l’incapacità di argomentare.

    Grazia Priulla  è  di Masserano (BI), dove i suoi erano sfollati. Divorziata, con una figlia grande, che purtroppo vive in un’altra città. E’ una sociologa della comunicazione e della cultura, docente ordinaria di sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Catania. Svolge attività di formatrice sui temi della differenza di genere.

    I suoi studi riguardano i mezzi di informazione, la sociologia dei consumi culturali, la comunicazione giornalistica sulla mafia, i linguaggi comunicativi della pubblicità e della politica, i modi di rappresentazione e costruzione della realtà attraverso il mezzo televisivo, i temi della comunicazione pubblica in Italia, il sessismo.

    Ha scritto un libro molto  interessante, ‘Parole Tossiche ‘nel quale si parla della tendenza sempre più frequente al turpiloquio.

    Come sei arrivata al tuo libro Parole Tossiche?
    Leggendo le cronache parlamentari, da un lato (il turpiloquio della classe dirigente) e d’altro lato ascoltando parlare le persone (il turpiloquio della gente comune). Le pareti dei bagni pubblici, o le cuccette dei camionisti, o le curve degli stadi sembrano troppo strette: la volgarità si espande a macchia d’olio nei mass media, nelle università, nella politica, nei salotti, in bocca ai personaggi pubblici come agli sconosciuti. Quelle che un tempo si chiamavano “brutte parole” sono diventate intercalari (la più pronunciata in Italia è cazzo). In Italia esiste, e negli ultimi decenni abbiamo permesso che diventasse forte, una cultura rozza, razzista, omofoba, sessista, che amplifica i borborigmi della pancia del Paese.

    Perchè tossiche?
    parole-tossicheCome i cibi inquinati avvelenano i nostri stomaci,come l’aria inquinata avvelena i nostri polmoni, così la volgarità dei discorsi avvelena la nostra mente. Se fossi credente direi la nostra anima. Ci si avvelena un poco alla volta, senza accorgersene. E così tra un gestaccio e un rutto, un vaffa e una pernacchia ci siamo ridotti a chiamare schiettezza la trivialità esibita come marchio di fabbrica. Più il brutto diventa consueto meno sembra brutto: vale per i paesaggi e vale per i discorsi, scempio dopo scempio.

    Perchè oggigiorno si turpiloquia tanto?
    In tutte le culture e in tutti i tempi sono esistite parole “vietate”, tabù verbali. Infrangerli poteva essere un atto di ribellione, di trasgressione consapevole; oppure consentiva lo sfogo di sentimenti forti, ira, rabbia, odio … in ogni caso era un fatto eccezionale. Da antimodello scandaloso, da fuga trasgressiva verso una dimensione carnale e rovesciata del linguaggio, il parlar sboccato si è oggi invece trasformato in abitudine quotidiana e in canone ufficiale. Serve a coprire i vuoti del pensiero, la mancanza di idee, l’incapacità di argomentare: per questo – non per moralismo – ai miei occhi è lo specchio di una regressione culturale.

    La parola è azione?
    Le parole non sono strumenti neutri ma definiscono l’orizzonte in cui viviamo: noi siamo le parole che usiamo, la lingua ci fa dire le parole cui la società l’ha abituata. Può essere usata per rispettare o per disumanizzare, per stimolare comportamenti civili o incivili: bisogna prestarvi attenzione, perché è il mezzo privilegiato attraverso cui costruiamo i significati. Una società in cui si possa insultare o denigrare un essere umano senza essere mal giudicati è a rischio di barbarie.

    La nostra è una società violenta e le parole ne sono uno specchio?
    Il nesso tra la vulnerabilità linguistica e quella fisica (“parole che feriscono”, “parole che colpiscono”, “assalto verbale”) la dice lunga sul senso forte da attribuire al linguaggio aggressivo, che è esso stesso violenza poiché infligge dolore.
    Affermare che la violenza verbale è culturalmente legittimata non equivale a sostenere che la violenza rappresentata scateni tout court la violenza reale; significa suggerire che essa circola nelle rappresentazioni, si sedimenta negli schemi percettivi, tanto più pericolosi quanto meno visibili.
    Fra la violenza verbale e il suo sviluppo in quella fisica dovrebbero stare il rigetto sociale, la riprovazione nei contatti quotidiani. Esiste invece una sottovalutazione diffusa dei passaggi che precedono l’approdo alla violenza: si tollerano forme di sessismo definite scherzo, si simpatizza con forme di disprezzo e di volgarità che costituiscono un terreno di coltura.
    Protesi a offendere, zittire, ridicolizzare, far sentire inferiori, l’insulto violento, la volgarità sessista, l’oscenità in pubblico sono per molti un modo di relazionarsi con il prossimo e di vivere in seno alla propria comunità. È un modo perverso e degradante. Danneggia il rispetto, la stima, la fiducia; sporca e umilia i rapporti e i pensieri ma non è vissuto come problema dalla maggioranza dei cittadini.
    Non si tratta solo di non picchiare e non stuprare. La cultura machista che alimenta e sostiene la violenza contro le donne è fatta anche di tutta una lunga serie di doppi sensi, scherzi, commenti pesanti, luoghi comuni pruriginosi che affollano le conversazioni.

    E il sessismo delle parole?
    Il mondo della sessualità, con la sua potenza gratificante, potrebbe essere una prateria sterminata per la creatività, ma spesso i suoi percorsi si limitano a pochi consunti sentieri, si chiudono in vecchie gabbie. Il turpiloquio che oggi è a disposizione pare fantasia ma è ridondanza: addomestica, normalizza, irreggimenta i corpi e le condotte. Anche quando finge di sfuggire alla monotonia dell’atto meccanico, di stimolare l’eccitazione, è confinato nel recinto degli stereotipi.
    La tradizione linguistica che nomina con spregio la diversità ha riguardato soprattutto la sessualità: ne sono stati quindi vittime gli omosessuali e le donne, spesso collegate alla mercificazione del sesso, paradossalmente considerata un problema femminile. Denigrare, da secoli, è stata la condizione prima per avvalorare l’inferiorità.
    “Uccidete questa puttana, Mussulmana di merda, Torna nella giungla, Assomigli ad un orango, Mai nessuno che ti stupri”. Inviti graziosamente corredati da lanci di banane, manichini insanguinati, cappi di benvenuto: ecco ciò che ha dovuto subire la ministra Cécyle Kyenge fin dai primi giorni di governo. Espressioni analoghe si rivolgono ogni giorno a Laura Boldrini, e a qualunque donna sia visibile e abbia potere. Ci meravigliamo che la stampa internazionale si stupisca? È un linguaggio che non adopera nessuna forza democratica al mondo, progressista o conservatrice che sia.
    Gli insulti sessisti dopo gli anni della rivoluzione femminista avrebbero dovuto sparire, perdere potenzialità offensiva; invece sono ancora lì, come i pregiudizi che li mantengono in vita. Siamo cambiati ma non più di tanto; anzi negli ultimi anni siamo tornati indietro, con una involuzione di cultura e di riconoscimento di diritti.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    The ugly stepsister

    30/10/2025

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Limbo

    27/10/2025

    1 commento

    1. Laura Costantini on 23/01/2015 22:14

      Un libro da divulgare, da leggere, da portare nelle scuole.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK