Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Condividere e lavorare insieme
    Pari opportunità

    Condividere e lavorare insieme

    DolsBy Dols20/01/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Milano.ViaTeresaNoceFedericoFerme (1)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La cooperazione è il centro delle azioni positive e dei progetti che vogliono avere storia, piccola o grande che sia. Lo racconta Livia Turco a Catania.

    di Pina Arena

    La cooperazione è il centro delle azioni positive e dei progetti che vogliono avere storia, piccola o grande che sia: lo sanno le donne di Toponomastica femminile che fanno crescere, con le loro battaglie per le intitolazioni, azioni compartecipate, “sentite insieme”, la cui forza è la condivisione di risorse, professionalità, competenze diverse.
    Così, dopo il lavoro “dentro il gruppo”, c’è il lavoro con gli uomini e le donne delle Istituzioni, delle Associazioni, del Volontariato, con gli altri e con le altre che condividono lo stesso progetto di democrazia paritaria.

    Iotti.foto.LindaZennaroSotto questo segno è nata a Catania l’idea di un seminario dedicato a “Nilde Iotti, donna della Resistenza” con la collaborazione tra il gruppo Toponomastica femminile, la Fondazione Nilde Iotti , con Livia Turco, le donne dell’ UDI di Catania, con Giovanna Crivelli e Adriana Laudani , nell’ambito del progetto Stereotipa e delle attività per il 70° anniversario dei Comitati di Difesa della Donna. Al centro dell’iniziativa ci sono, ancora una volta, gli \le studenti , destinatari e insieme protagonisti delle azioni civiche e culturali di Toponomastica femminile.

    Sotto lo stesso segno della condivisione allargata, entra nel gruppo di progetto l’Amministrazione catanese che, con i Consiglieri Ausilia Mastrandrea e Sebastiano Arcidiacono, abbraccia e fa propria la domanda di intitolazioni femminili e di revisione del regolamento toponomastico cittadino, sviluppando così la bella azione di cooperazione già avviata da Toponomastica femminile nella città etnea nel 2012. Ora si va oltre e al Sindaco Bianco, neonominato Presidente del Consiglio Nazionale dell’ANCI, si chiede di sostenere la domanda di intitolazioni femminili su tutto il territorio nazionale.
    In questo modo- in un mondo che, altrove, continua ad essere litigioso, individualista, fazioso, piramidale e partitico- le donne di Toponomastica femminile compongono, in nome della memoria femminile e per un progetto culturale di cittadinanza pari, un’ armonia di intenti e di risorse che magicamente si incontrano.

    In questo senso, si muove anche il racconto di Livia Turco, perché “questa è la direzione dell’idea politica di Nilde Iotti” .
    La Presidente della “Fondazione Nilde Iotti” racconta ad un platea di liceali la storia esemplare della nostra prima Presidente della Camera: dall’educazione all’antifascismo agli studi all’Università Cattolica del Sacro Cuore; dalle lotte insieme alle staffette e alle partigiane, all’adesione al Pci; dall’amore scandaloso per Togliatti all’impegno di Madre Costituente e poi di deputata e Presidente della Camera, alle battaglie per le leggi per la famiglia, sull’aborto, per il divorzio.

    Adria._MerlinNel racconto di Livia Turco due ordini di storie si sovrappongono: la storia pubblica di Nilde, donna della politica nazionale, e la storia privata dell’altra Nilde, della ragazza cresciuta in una famiglia operaia che le ha insegnato il valore dello studio e l’amore per le persone, il piacere di stare con gli altri e con le altre, ascoltando e osservando innanzitutto. Si sofferma poi sul valore dell’opera delle altre Madri Costituenti, coese e combattive, unite nelle battaglie comuni che ci hanno dato la Costituzione più bella del mondo. E’ avvincente il racconto di Livia Turco, che parla sorridendo anche con lo sguardo: le sue parole consentono agli\alle studenti di entrare nella casa e nella vita di un personaggio pubblico e lo rendono vicino. Arrivano, così, numerose le domande poste dagli studenti, ragazzi soprattutto. E qui si ritorna al tema-chiave della condivisione. “Perché tante giovani donne al governo non sanno cambiare la politica?”, “Quale lezione viene da Nilde Iotti a chi fa politica oggi?”. Le risposte fanno riemergere il tema forte del valore della collaborazione e della relazione: chi vuol fare politica deve saper confrontarsi con gli altri, sarà un primus o una prima che ascolta i\le pari; sono fondamentali la capacità e la volontà di condividere e spesso le donne non sanno essere alleate; la politica di cui abbiamo bisogno deve essere “colta”, al servizio delle persone, capace di ascolto, di relazione con la gente; chi fa politica, come chiunque voglia operare bene in un campo, deve far tesoro della lezione di chi l’ha preceduto, farla sua, appropriarsi dell’esperienza altrui, non rinnegarla: “non si rottama” chi ha lavorato prima di noi per il bene comune, ci si appropria della sua lezione e se ne fa tesoro insieme. Così l’idea- guida implicita dell’incontro ritorna come filo conduttore del racconto di Livia Turco, delle sue risposte agli e alle studenti.

    Si chiude e, come sempre nelle pratiche didattiche di Toponomastica Femminile, si suggerisce un percorso da costruire insieme: Livia Turco invita a tener viva la memoria delle donne partigiane e delle Madri Costituenti, la scuola di Toponomastica accoglie l’invito e progetta di avviare nelle scuole percorsi di ricerche e studi, azioni civiche per proporre intitolazioni. L’Amministrazione catanese promette collaborazione e sostegno. Anzi, come è giusto e bello, ringrazia per l’opportunità di cooperazione che le viene offerta.
    E così, si apre un nuovo capitolo, tutto da scrivere, in nome della cultura femminile della condivisione.

    Livia-Turco-convegno-Catania

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Racconti erotici per donne attempate

    20/10/2025

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK