Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Imprenditoria femminile»Omaggio a Elena Formica, ricamatrice e imprenditrice siciliana
    Imprenditoria femminile

    Omaggio a Elena Formica, ricamatrice e imprenditrice siciliana

    DolsBy Dols11/12/2014Updated:07/07/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Vittoria_Formica_RosaPerupato.jpg
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel 2008 la Consulta comunale femminile è nata a Vittoria (RG) la prima associazione di ricamatrici locali

    di Rosa Perupato

    Nel 2008 la Consulta comunale femminile ha voluto far nascere a Vittoria (RG) la prima associazione di ricamatrici locali con l’intento di salvaguardare valori e tradizioni che da generazione in generazione lasciano un’impronta nella storia.
    Il “laboratorio di sfilati e ricami d’arte” affonda le proprie radici nella creatività e nell’opera di due donne eccezionali: Cora Slocomb Savorgnan di Brazzà ed Elena Formica.

    Elena Formica_rivistaAll’inizio del Novecento, la contessa Cora, partendo dal Friuli Venezia Giulia, istituì numerose scuole-laboratori in tutt’Italia, con il nobile intento di accompagnare le donne in un cammino di indipendenza nel lavoro, sfociato, qualche decennio dopo, in autonomia e rivendicazioni di parità. Elena Formica, a sua volta, mosse i primi passi verso l’imprenditorialità, nel contesto di Vittoria, attraverso il ricamo. Entrambe, anche se divise da logistiche distanze, hanno contribuito a formare il sostrato dell’artigianato italiano; la prima a livello nazionale; la seconda a livello territoriale esteso in seguito all’intero Paese.
    Elena, nata a Vittoria nel 1901 da padre fattore e madre casalinga, fu l’unica tra fratelli e sorelle a conseguire un diploma (Scuola d’arte). Si sposò a 23 anni, ebbe quattro figli, e con la crisi del ’29 sentì il bisogno di contribuire economicamente al sostentamento della famiglia. Ai suoi tempi le donne trascorrevano il poco tempo libero a ricamare – arte acquisita fin da piccole, sedute davanti alla porta di casa, dalle compagne più grandi o dalle donne di famiglia – e così Elena, incoraggiata dai consensi, decise di utilizzare il suo talento per risolvere le difficoltà economiche ed emancipare contemporaneamente le donne del suo ambiente. Raccolse intorno a sé alcune ragazze e insegnò loro l’arte del ricamo, istituendo, in casa, una vera e propria scuola e distribuì commissioni a domicilio ad altre ricamatrici, fornendo loro il lino già disegnato e controllando la fattura dei lavori eseguiti.
    Con gli anni, i corredi della signora Formica vennero apprezzati non solo a Vittoria, ma anche in Toscana, in Lombardia e perfino a Bengasi, dove parteciparono a una mostra. Elena inoltre dipinse stoffe, realizzando coperte e scialli, e disegnò coperte, che altri sfilavano e ricamavano: nelle periferie di Vittoria sorsero diverse botteghe in cui si fabbricavano i telai e non era raro vedere uomini intenti a realizzare reti e a ricamare.
    Il “500 Vittoria”, di cui Elena Formica fu maestra per esecuzione e per creatività, grazie all’incredibile solidità e alla sua finezza regale, portò il nome della città ovunque nel mondo.

    Lo scorso anno, alunne e alunni di III elementare, partecipando al concorso regionale “Vie di parità in Sicilia” hanno ricostruito la storia dell’imprenditrice, chiedendo poi all’amministrazione di darle un giusto riconoscimento. Finalmente, il 17 ottobre 2014, grazie alla spinta delle giovanissime generazioni, il Comune ha dunque intitolato a Elena Formica il vicolo che interseca via Cavour, all’altezza del civico 14.
    Accanto ai grandi personaggi della storia che trovano ampio risalto sui libri, ci piace far sì che i nostri e le nostre nipoti ricordino chi, come Elena, silenziosamente, con grande coraggio e intelligenza, ha contribuito alla crescita culturale, sociale ed economica della nostra terra.

    bambini_intitolazioneElena Formica e la sua scuola.rivista

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Francesca Rizzo, imprenditrice di successo a Bali

    16/04/2025

    Il rispetto delle tradizioni in un mondo che cambia

    20/03/2025

    Michela Fucile e la marineria

    14/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK