Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»Democrazia sfregiata, ma le Donne non si arrendono
    Parità di genere

    Democrazia sfregiata, ma le Donne non si arrendono

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli04/12/2014Updated:30/06/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    raffaella-lamberti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Presso Charity Chic – Bari, gli Stati Generali delle Donne ha incontrato Raffaella Lamberti, filosofa, fondatrice dell’Associazione Orlando e della Casa delle Donne di Bologna, per illustrare il progetto della “Casa delle donne del mediterraneo” e conoscere le sue molteplici esperienze sul tema.

    Raffaella Lamberti, infatti, dopo una intensa esperienza sul campo, che include presenze in Cile, Libano, Israele–Palestina, Albania, Croazia, Bosnia, Cossovo, Serbia, si è formata sui terreni degli approcci nonviolenti al conflitto e nelle pratiche partecipative. A metà Anni Novanta, all’interno del IV Programma d’Azione per la Parità tra Uomini e Donne della Commissione Europea, ha progettato la “Scuola di Politica Hannah Arendt“, di cui è tuttora responsabile per conto dell’Associazione Orlando. In seguito alla fondazione dell’Associazione WOMEN, nella seconda metà degli Anni Duemila ha preso vita la Scuola di Mondialità di WOMEN, in collaborazione con la Scuola di Politica Hannah Arendt.

    Le sue prime iniziative sono state curate da Lamberti in veste diresponsabile scientifica: Aprile 2009, Forlì, Donne e uomini nella mondialità: condizioni di vita e cambiamento. Ottobre 2010, Ravenna, Sviluppare la leadership per il cambiamento positivo personale, ambientale e globale.

    Ha svolto attività nella progettazione e costruzione di Centri, Sportelli, Istituti di ricerca, Centri risorse di genere, Coordinamenti e Reti di donne femministe e femminili in Italia e all’estero. Esperienza costitutiva su tale terreno è stata la realizzazione del Centro di documentazione ricerca e iniziativa delle donne di Bologna nella seconda metà degli Anni Settanta. Punto di partenza la costituzione di un Comitato Tecnico-Scientifico dal Comune cittadino a redigere un primo progetto-programma, I Percorsi dell’identità femminile, per realizzare il Centro. Il Centro, che afferisce all’Assessorato alla cultura, dispone di un archivio storico, della più importante biblioteca specializzata in Italia, e di un settore telematico/informatico e di un ServerDonne unici nel Paese. Peculiare del Centro è di essere uno spazio pubblico aperto alla presenza e all’iniziativa delle donne singole e aggregate che ne facciano richiesta nel rispetto della sua ragione sociale.
    Nei primi anni Duemila Lamberti ha lavorato su incarico del Ministero degli Esteri nel progetto TAMKIN (Empowerment) volto a creare, in collaborazione con il Ministero palestinese per gli Women’ s Affairs, forum partecipativi di donne Palestinesi in tre aree della West Bank e a Gaza. Tali Forum funzionano come collettori dei gruppi di donne attive sui diversi territori e a dare risposte operative ai bisogni espressi dalla più vasta popolazione femminile palestinese.

    Al momento Lamberti è la responsabile scientifica per conto di Women del Progetto GRCOPQ – SEWAM” “Gender resources centres for orientation and professional qualification of socially excluded women in Albania and Montenegro”, programma IPA Adriatico cross border cooperations.
    Alla fine degli Anni Novanta Lamberti ha progettato con altre donne di Orlando un Istituto per le Strategie di Genere, un anno prima che la Commissione Europea lanciasse il bando per la Costituzione dell’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere, che dal 2007 ha trovato sede a Vilnius. Il progetto, in collaborazione con l’Associazione Centro Donna di Modena, è stato finanziato nel 2001 dalla Regione Emilia Romagna sul Fondo Sociale Europeo e le ha offerto una grande opportunità di aggiornamento a livello Europeo grazie ad uno studio comparato sui centri di donne e gli istituti di genere in alcuni paesi Europei (Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Spagna), nonché nelle città dell’Emilia Romagna.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    La crisi della cura nel capitalismo neoliberista

    14/12/2024

    women and the city

    09/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK