Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Elisa

      By Erica Arosio05/09/20250
      Recent

      Elisa

      05/09/2025

      Jay Kelly

      04/09/2025

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Foggia. Via delle operaie
    Vie e disparità

    Foggia. Via delle operaie

    DolsBy Dols24/11/2014Updated:24/11/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Foggia_Loiodice_FedericaFrisoli
    Foggia_Loiodice_FedericaFrisoli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Storie delle donne che, tra il 1943 e il 1946, hanno lavorato come operaie e come impiegate nello stabilimento foggiano dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato sono raccolte in Viadelmareracconta, un progetto web  dedicato allo stabilimento di Foggia dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che coniuga, per la prima volta, data journalism e memoria in un’ottica di genere.

     di Mara Cinquepalmi Anna, Margherita e Maddalena. E poi ancora Maria, Bianca e Antonietta. Nomi comuni, come tante di noi, ma dietro questi ci sono le storie di donne che, tra il 1943 e il 1946, hanno lavorato come operaie e come impiegate nello stabilimento foggiano dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Oggi Anna, Margherita, Maddalena e tutte le altre fanno parte di Viadelmareracconta, un progetto web, realizzato grazie anche al supporto tecnico di Andrea Nelson Mauro e Alessio Cimarelli di dataninja.it dedicato allo stabilimento di Foggia dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che coniuga, per la prima volta, data journalism e memoria in un’ottica di genere. Il progetto, che prende il nome dal luogo dove ancora oggi si trova lo stabilimento, segue due percorsi: il primo è la ricerca tra le carte dell’Archivio di Stato di Foggia, il secondo le interviste ad alcune donne che hanno lavorato in Cartiera tra gli anni ‘70 e gli anni ‘90.

    Foggia_DeLauroMatera_FedericaFrisoli
    di FedericaFrisoli

    Al primo percorso sono arrivata quasi per caso, seguendo una delle tante piste di studio che avevo intrapreso due estati fa. È tra le carte di un fascicolo conservato nell’Archivio di Stato di Foggia che ho trovato 22 fogli formato A3, 22 fogli contenenti l’elenco dei dipendenti all’agosto 1946. Un punto di partenza che, grazie agli strumenti del “data journalism”, mi ha permesso di raccontare in maniera nuova i dati d’archivio e restituisce la situazione occupazionale dello stabilimento all’indomani della guerra. La novità, però, sta nel fatto che ho scelto il punto di vista delle donne, di ieri e di oggi. Da un lato, quindi, le infografiche della sezione, Fra le carte dell’Archivio, dall’altro le interviste con alcune donne che hanno trascorso quarant’anni nello stabilimento di via del Mare. Donne di carta è la sezione che raccoglie queste testimonianze. Tutte storie che parlano di un luogo di lavoro certamente difficile per le donne, molto maschile (gli uomini sono stati sempre la forza lavoro più numerosa dello stabilimento), ma anche storie che restituiscono un sistema di welfare aziendale che oggi non esiste più. Ricordi, aneddoti, storie di amicizia e di fatica. Ogni storia è stata una rivelazione, ma anche un’occasione per riflettere sul lavoro delle donne.   Foggia_Barone_FedericaFrisoli Anna, Margherita, Maddalena, Maria, Bianca e Antonietta meriterebbero anche un riconoscimento collettivo nella toponomastica cittadina, così povera di figure femminili. I valori della toponomastica foggiana sono, infatti, inferiori al trend nazionale, con un numero di strade intitolate agli uomini corrispondente a quasi il 60% del totale e un indice di femminilizzazione del 4,4% (media italiana 7,8%). Oltre a intitolazioni a madonne e sante, s’incontrano in città la nobildonna e benefattrice Maria Grazia Barone, la scrittrice Maria Teresa Di Lascia, l’etnografa Ester Loiodice, la deputata Anna De Lauro Matera, l’archeologa Marina Mazzei e la giornalista Ilaria Alpi. Accanto a questi nomi sarebbe auspicabile trovare una “Via delle operaie”, per rendere omaggio a tutte quelle donne che hanno lavorato nelle aziende statali e nelle fabbriche della città.   FOGGIA.MarinaMazzei.MarioCobuzzi

    Foggia_DiLascia_FedericaFrisoli
    di Federica Frisoli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK