Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Malafemmina o cretina
    Costume e società

    Malafemmina o cretina

    Marta AjòBy Marta Ajò19/11/2014Updated:19/11/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    violenza-sulle-donne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quel preconcetto estetico
    Non è un periodo positivo per il genere femminile.

    Lo possiamo affermare sulla base della conta delle donne ammazzate ma anche per molto altro.

    Se ci eravamo illuse che il nuovo secolo potesse mettere nel dimenticatoio, oggi si dice “rottamare”, le battaglie delle donne del ‘900 (che poi è ieri) perché datate e superate da nuovi comportamenti sociali, culturali e politici, beh, ci siamo sbagliate nonostante che uno studio americano dimostri che fra le parole più invise ci sono “femminismo” e “femminista”.

    E’ infatti un luogo comune, un comodo luogo comune, definire “femminista” tutto ciò che si muove in difesa del genere femminile.
    Le donne non sono più femministe ma solo donne che continuano la loro battaglia in difesa di ogni diritto in una società realmente paritaria e legalitaria. E se in una battaglia si ravvisa lo scontro con un nemico, vediamo bene chi sono i loro nemici: tutti quegli uomini, padri, mariti, amanti, persecutori che le uccidono, le stuprano o le sfigurano. Sono ancora quei sistemi politici che non se ne fanno carico, che non ravvedono in questo la necessità d’intervenire con leggi più severe e mirate. Sono ancora quei governi o quelle religioni che ne ammettono la fustigazione, la vendita o l’uccisione in rispetto di antiche usanze.

    Nemico è l’uso indiscriminato che di esse e delle loro vite ne fanno i media.
    Sia che ne raccontino le storie sia che le mettano come simboli impropri per reclamizzare prodotti di comune consumo.
    Esistono trasmissioni dedicate ai loro omicidi, che mettono impietosamente il bulino nelle piaghe di vite sofferte, di tradimenti subiti, di menti deboli. Si scava nel loro passato indulgendo morbosamente e ingenerosamente su faccende private di cui la vittima ha sofferto in vita.
    Si mostrano immagini senza dignità. Colpevoli di non essere state fedeli, morigerate o solo ingenue e credulone. Malafemmina o cretina!

    Le altre, quelle che mostrano le “tette e il culo”, le “puttane”, le “prostitute” meritano tutto, naturalmente perché facendo del proprio corpo un uso sconsiderato e di business non hanno diritto alla pietà; uccidetele pure legate ad un cancello, profanate da un tronco nella parte dove si deve solo partorire. E i media sono ben contenti di servirsene per la vendita di una copia in più o per un punto in più di share. Belle e brutte. Destini incrociati e destini diversi. Alessandra Moretti, eurodeputata, che a suo e altrui dire, appartiene alle belle, pare avere capito tutto del mondo, meno della fortuna che la bacia, ammettendo quanto conti la bellezza in politica ha dichiarato che “Io, la Boschi, la Madia, abbiamo uno stile ‘Lady Like’: dobbiamo e vogliamo essere belle, brave, intelligenti ed eleganti”. Ricorda Amy di “Piccole donne”, lettura di ogni giovane ragazza. Non risparmiando la sorella Jo, un maschiaccio come la Bindi della quale afferma “ Lo stile della Bindi? Era più austero, mortificava la bellezza, la capacità di mostrare un volto piacente, per fortuna era diverso dal nostro: ma si sa, i tempi sono cambiati”. Care donne che non eravate belle ma che tanto avete fatto per le altre, anche per la Moretti, non rivoltatevi nella tomba. Voi non avevate tempo, soldi e stile di vita che consentisse quello che la Moretti suggerisce, di “Non voler acquisire lo stile maschile di fare politica, ma di voler esser donna, con quella cura di me stessa e quella voglia di essere sempre a posto è un quid in più”. Invece di usare le ricette della nonna, uniche a disposizione, avreste dovuto andare “Io vado dall’estetista ogni settimana: cosa faccio? Ogni cosa, le meches, la tinta…vado a correre. Accompagno i miei figli di corsa, loro in bici io di corsa”. Invece avete fatto battaglie, guerre, vi siete rimboccate le maniche, avete contato figli morti, avete lottato per votare ecc.

    Cosa vuol dire bellezza? E’ solo quella che appare o non piuttosto e soprattutto quella morale, interiore e spirituale. Serve l’uso di regole codificate o quelle del sentimento, della percezione, della sensibilità? Bellezza è anche cultura della persona, del valore di un corpo e un’anima, qualunque sia il genere, l’età e la provenienza che merita il rispetto dell’esistere. Se così fosse stato, probabilmente, non dovremmo leggere oggi della morte (fino prova contraria) di una ragazzina di 16 anni suicida perché perseguitata dal bullismo dei compagni. Non apparteneva ai canoni delle veline, delle show girls ma era solo un’adolescente in cerca di sé. Costretta a confrontarsi con modelli di bellezza vincente per realizzarsi nella vita; forse non si sentiva abbastanza femminile per ottenere consenso e approvazione maschile. Non potrà mai dircelo e gli altri continueranno a fare illazioni, ribadendo in questo modo che chi è grasso e brutto è perdente e chi è bella è vincente.

    Non credo che si debba fare di tutta l’erba un fascio. Non credo che tutte le donne politiche avrebbero usato le parole della sig.ra Moretti; non lo hanno fatto neanche le politiche del governo precedente, che pure di belle ne aveva. Non credo nemmeno che tutte le donne che si vedono brutte arrivino a non amarsi come la povera Martina Di Giacco, per ricordare che è esistita, comunque. Solo ne prendiamo atto.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK