Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»80 euro alle neomamme
    Donna e lavoro

    80 euro alle neomamme

    Marta AjòBy Marta Ajò22/10/2014Updated:22/10/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    neomamme
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Dall’1 gennaio del 2015 daremo gli 80 euro non solo a chi prende meno di 1500 euro al mese ma anche a tutte le mamme che fanno un figlio per i primi tre anni. Si tratta di mezzo miliardo destinato alle famiglie“.

    Così il premier Matteo Renzi a Domenica Live

    Caspita donne! Volevate che ci occupasse di voi e voilà. Questi sono fatti mica parole. Ancora parlate di organismi per le pari opportunità, volevate addirittura un ministero. In una spending review volevate un ministero? Una Commissione? Che son costi. Alla parità di genere ci pensa il Premier, con qualche aiutino. Non siete contente? Tanto vi ammazzeranno comunque, che ci volte fare, mica si può rottamare o cambiare anche il cervello!

    Care mamme, avrete 80 euro tutti per voi, non state tirando un sospiro di sollievo? E se vi è parsa una sortita demagogica avete fatto male perché la proposta è uscita da un pensiero “profondo”. In una fase economica in cui il Paese sta soffrendo, in cui i giovani (e per tali ormai si considerano fino almeno ai 35 anni) non hanno lavoro né prospettive, molti padri di famiglia hanno perso il lavoro e le donne, come al solito, supportano l’economia familiare in ogni modo, anche un bruscolino fa figura. Poco importa se il pensiero recondito è quello di tentare di rimettere in moto l’economia facendo uscire i soldi dalle nostre tasche, dove non entrano. Cosa di meglio dunque che farli entrare in quelle delle famiglie, mica per migliorare la qualità della vita ma per spenderli subito, devolvendo l’obolo alle MAMME. Si, signori e signore, proprio a loro. Ma i figli non sono di una coppia? E la coppia non è una famiglia? E la famiglia non è una piccola società? E le società umane non costituiscono un serbatoio di voti e consenso politico? Pareva sfuggirci.

    Forza, fate figlia ragazze, tranquille. Una gravidanza non dura che nove mesi e gli 80 euro mensili saranno garantiti almeno per tre anni alle neo mamme ma fate bene i conti perché l’assegno partirà dal 2015. Dovrebbe essere un assegno in un’unica soluzione, di non meno di 900 euro, per 3 anni a partire dal 2015. Questa la misura annunciata dal premier Matteo Renzi a sostegno della natalità, contenuta nella legge di Stabilità.

    Ninna nanna ninna oh, ora senti che farò.

    Nel primo anno, ma solo per qualche mese, ci comprerò i pannolini. Se la neo mamma ha la sfortuna di non produrre latte al seno, ci compra invece poco o niente latte in polvere. A tutto il resto e non se ne potrà fare a meno, passeggino, lettino, biberon, seggiolone, seggiolino dell’auto, ciuccio, salviette e creme ci penseranno mamma e papà. I costi di un figlio sono altissimi e le cifre stimate si aggirano, secondo la Federconsumatori attorno ai 6799 euro l’anno. Senza calcolare gli imprevisti che sono prevedibili, ovvero le cure mediche necessarie a garantire una sana crescita e la prevenzione di malattie gravi. Perché anche il sistema sanitario si rivela insufficiente in molti casi e il costo dei medicinali è molto pesante.

    80 euro per tre anni, sono un aiuto, per carità, rispetto al niente non si butteranno via. Ci viene da riflettere, però, che in tre anni serve ben altro. Ad esempio gli asili nido che non garantiscono un posto per tutti e che, privati, raggiungono costi superiori ai 300 euro mensili. Se lamentiamo la mancanza di lavoro sarebbe folle impedire alle donne che il lavoro ce l’hanno, e che a volte fornisce l’unica entrata economica della famiglia, a doverci rinunciare per restare a casa a crescere i figli e contemporaneamente impedire ai bambini d’iniziare un percorso di socializzazione. Dunque 80 euro fanno. Ma non era meglio fare un piano per gli asili e i servizi all’infanzia senza sottolineare in un quantum inadeguato, che fare i figli è un lusso che non ci si può permettere?

    E se il costo della maternità non può essere quantificato superficialmente tantomeno dovrebbe essere usata una trasmissione televisiva per annunciare l’emissione di un “obolo-intervento” per una questione così delicata, che ci offende. La maternità va inserita e considerata in un contesto ampio di crescita sociale in cui, insieme ai servizi, venga riconosciuto il valore sociale di essa, il diritto alla genitorialità consapevole, al lavoro, non ultimi alla parità di genere ed all’esistenza. Esempi in Europa non ne mancano.

    Senza nessun compiacimento viene in mente una frase tratta dal romanzo di Miriam Mafai “Pane nero”, la quale sottolinea come “la politica fascista e l’ideologia cattolica si intrecciano e si sostengono a vicenda, imponendo alla donna un destino tutto biologico”. Per ricordare e vigilare che mai più venga riproposta un’immagine di donna subalterna nella famiglia e nella società, la cui la forma assistenziale di questi 80 euro, purtroppo, ci suggerisce.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK