Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»Catania, città da amare
    Viaggi

    Catania, città da amare

    Milene MucciBy Milene Mucci20/10/2014Updated:01/05/2015Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    catania-letoianni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Catania, due amiche ed un fine settimana dolce come una cassata”



    Bisogna essere prudenti nell’avvicinarsi alla Sicilia. Avere fisico forte e mente sveglia..bisogna essere pronti insomma.
    La Sicilia, tutta, può pesarti , ribaltare quello che immagini di un Sud stereotipato e, nello stesso tempo, esserlo nel piu’ classico dei modi.
    Decidere all’improvviso come ho fatto io di andare a passare un fine settimana a Catania coinvolgendo una amica va fatto nella piu’ totale consapevolezza. Ragazze..potrebbe essere insostenibile per le emozioni!

    Bene, io mi sentivo pronta. Un amore siciliano ormai vintage, una buona parte di isola gia’ visitata e del tempo gia’ trascorso anni fa sull’isola mi sembravano un bagaglio adeguato all’impatto.
    Sbagliavo. Ci puo’ essere sempre “di piu'”.

    Volo Pisa Catania perfetto, aeroporto ben distribuito, arrivi e partenze ordinate.
    I taxi non hanno tassametro, cioe’..lo hanno ma in genere il taxista ti mostra una serie di prezzi standard su un foglio per le varie destinazioni. Dall’aeroporto una media di 20 euro. Ok, si va in centro .
    Non conosco Catania ma conosco la Sicilia abbastanza da sapere che sarà  importante anche dove si dorme per coglierne il sapore , anche fosse alzando gli occhi al cielo svegliandosi. Volevo quindi qualcosa di caldo e di antico..un palazzo,uno di queli posti dove la Storia si sente.
    Vado in prenotazione su Booking su “ Manganelli Palace”, parte dell’adiacente Palazzo Manganelli sito nell’omonima piazza…zona centralissima di Catania.
    Camere grandi, affreschi di fiori, sole e ragazze con gerle che li distribuiscono sul soffitto che guardi prima di addormentarti. Colazione ottima, torte fresche e croissant ma, sopratutto , la grande gentilezza di uno staff a disposizione gentilissimo.
    Simona, Luca, Valentina, Massimo e Giuseppe, ti accolgono, giovani e, bellissimo, sempre sorridenti, in tempi dove anche un sorriso sembra un optional non dovuto.

    Poi, fuori, Catania.
    Catania doppia in suprema Bellezza e in sconcerto, magari, appena giri un angolo.
    Sconcerto su cui sorvoli, tu che non ci vivi, perche’ comunque la bellezza e’ piu’ forte Catania con il fascino supremo dei suoi palazzi,delle sue luci la sera, della sua movida senza sosta da far sembrare le Ramblas di Barcellona una strada deserta.
    Catania con gli arancini stupendi nella bella pasticceria di Savia in via Etnea ma anche con il fumo della carne arrostita di cavallo per strada in via Plebiscito dove non riesci a passare per i tavolini messi per strada alla rinfusa.
    Catania con i chioschi antichi agli angoli dove non puoi non bere dopo cena un tamarindo o selz, limone e sale.
    Catania con le sue magnolie giganti, con il verde di Villa Bellini.
    Catania con la storia di una Santa che vive con la citta’ e che ha gli uomini che la portano in giro in tre giorni vestiti con la veste bianca che ricorda la sua sottana violata.
    Catania che in quei giorni unici per confusione e folla per la sua Patrona si paralizza, in un attimo,per ascoltare venti monache di clausura che pregano e cantano in un silenzio irreale.
    Catania con le sue chiese barocche fino all’eccesso, i suoi palazzi..il monastero dei Benedettini dove senti il profumo e la storia dei Vicere’ .
    Catania con i suoi dintorni, come se non bastasse.

    Taormina che banalmente e retoricamente toglie il fiato ma solo cosi’ si puo’ descrivere, Acitrezza con le sue barche di pescatori ,Acireale dove trovi tre chiese una vicino all’altra quando gia’ solo una ti stordirebbe per la bellezza .
    ..e poi..Letojanni.
    Letojanni vista d’ottobre, senza confusione e con la spiaggia semivuota
    Letojanni dove sei andate per conoscere dove sia cresciuta la cara amica che ti ha mosso la curiosita’ di vedere i suoi luoghi. La scrittrice che si chiama Catena, che avrebbe anche un nome importante e famoso perche’ si chiama Fiorello ma che “li’ “avverti solo figlia di persone amate e stimate in quel luogo bellissimo da anni e anni.

    Letojanni con il tavolo davanti al mare da “Nino”,ristorante che ti dicono uno dei piu’ famosi al mondo ma dove si respiri,invece, non pretenziosa presenza ma solo amore per la tradizione, storia e rispetto del luogo, calore ed energia positiva di chi lo anima in cucina.
    Gianni il proprietario, un uomo speciale che poi ti porta in cantina ad accarezzare la sua collezione di vini e champagne dopo averti annientata con la bonta’ di un finale col botto di dolci con la ricotta, mandorle, pistacchio o cannella.

    Insomma, se mettete in conto qualche giorno pesante al rientro per riprendervi , qualche giorno necessario a far decantare emozioni e sapori senza troppo confrontarli col nostro piu’ insipido quotidiano anche un solo un fine settimana a Catania e’ decisamente da affrontare.
    Terra di luci e ombre la Sicilia, lo sappiamo. Terra di alberi millenari, forti come montagne ma anche di verde che vedi bruciato a macchia di leopardo e ti spiegano, mentre speri di aver capito male ,che  è stata incendiato ” per protesta”.
    Terra della “ muntagna” che vive e agita l’anima di una citta’ con la sua presenza, che da’ Vita e Morte.
    Terra senza mezze misure,di grandi emozioni e grandi nefandezze.
    Terra per noi che vi andiamo da turisti , ricca nei suoi palazzi , nella sua architettura e nel suo paesaggio eccessiva e gustosa di bonta’ come i suoi dolci.
    Saporita come una cassata, sensuale come un cannolo appena fatto.
    Certo, per i siciliani e’ diverso, diverso viverla, diverso svegliarsi ed affrontarla ogni giorno. Lo si capisce al volo nello sguardo dell’amico catanese che cambia in un attimo dal solare al cupo mentre passi dalla contemplazione di un paesaggio meraviglioso che ti ha appena fatto scoprire al racconto , magari, di quanto vi accade ogni giorno.
    Noi siamo i turisti pero’.
    Dobbiamo andare, conoscerla, sentire il profumo delle radici della nostra complessa umanita’ trasmessa dalla sua Storia, storia di tutti noi.
    Per noi e’ piu’ semplice.
    Abbiamo solo da amarla.

     

    foto-milene-mucci“Milene Mucci, toscana.Nata il giorno della Befana ad Arezzo ma adottata da anni dall ombra delle Apuane e del mare di Carrara.Troppo piccola al tempo del ’68 ma non abbastanza da non coglierne il fascino e l emozione unici.
    Due figli che stanno diventando uomini ,un matrimonio a vent’anni e poi una nuova vita interessante, dopo questo, da scoprire.
    Si occupa di editoria pregiata e vendita di opere d arte .
    Impegno in battaglie per i diritti civili prima con Ignazio Marino poi, dal 2009 ,con Pippo Civati e i contenuti della sua mozione. Membro della Direzione Regionale del Pd toscano .
    “Vivere ed emozionarsi sempre ogni giorno come fosse l ultimo. Con amore.”

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK