Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Turismo digitale a Bari
    Donne digitali

    Turismo digitale a Bari

    DolsBy Dols14/09/2014Updated:16/09/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    bari-digitale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A BARI SI PARLA DI TURISMO DIGITALE. VALORIZZARE E PROMUOVERE I TERRITORI.

    Il 15 e 16 settembre a Bari, alla Fiera del Levante, arrivano Stati Generali dell’Innovazione eWISTER, la rete delle donne che promuovono l’innovazione.

    Lunedì 15 e martedì 16 settembre, dalle 14.30 alle 17, nella sala conferenze del padiglione della Regione Puglia della Fiera del Levante di Bari si terrà l’evento “Il Turismo Digitale per la valorizzazione dei territori” organizzato da Stati Generali dell’Innovazione e da WISTER (Women for Intelligent and Smart TERritories), la rete delle donne che promuove politiche dell’innovazione sensibili alle differenze di genere. Per la sua prima volta in Puglia, WISTER e SGI hanno deciso di riunire per due giorni influencer ed esperti, provenienti da diverse località italiane, che si confronteranno su agenda digitale e case history di successo, capaci di testimoniare l’impatto che il web e i suoi prodotti possono avere sullo sviluppo del turismo.

    “A Bari – spiega Flavia Marzano, ideatrice della rete WISTER e presidente degli Stati Generali dell’Innovazione – proveremo a far comprendere quanto sia fondamentale saper utilizzare le nuove tecnologie per sfruttare appieno le loro potenzialità e riuscire a comunicare al meglio un territorio. Il digitale può essere fondamentale nella diffusione virale di notizie e informazioni turistiche, ma non tutti sanno cogliere le opportunità offerte”.

    “Nella seconda giornata dell’evento – aggiunge Maria Cristina Terenzio, promotrice dell’evento, professionista nell’ambito dell’Event Management e digital strategic planner – si rifletterà sulle competenze necessarie per questo nuovo modo di comunicare. La Puglia, in questo, è all’avanguardia perchè tra le Regioni che meglio hanno saputo promuovere il territorio e comunicare lo loro variegata offerta turistica sfruttando le tecnologie digitali”.

    “Per le aziende – commenta Maddalena Milone, amministratore unico di Meeting Planner nonché tra le promotrici dell’iniziativa – è fondamentale avvalersi di professionalità sempre al passo con i tempi, per vincere ogni giorno la sfida della competitività, soprattutto nella comunicazione. Portare WISTER a Bari significa creare una opportunità concreta e confrontarsi con i nuovi strumenti e le tendenze del mercato, sempre più all’avanguardia”. 

    Lunedì 15 settembre i lavori saranno aperti dai saluti istituzionali di Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia, Loredana Capone, assessora regionale alla Ricerca industriale e Innovazione, Silvia Godelli, assessora regionale al Mediterraneo, Cultura e Turismo, Antonio Decaro, sindaco di Bari, eUgo Patroni Griffi, presidente della Fiera del Levante.

    Durante la prima sessione del convegno si parlerà di “Big Data e Open Data: un’opportunità per il turismo”. Flavia Marzano, presidente degli Stati Generali dell’Innovazione e della rete WISTER, modererà gli interventi di: Cristiano Radaelli, commissario straordinario dell’Agenzia Italiana del Turismo – ENIT e membro del TDLAB (Laboratorio per il turismo digitale del Ministero dei beni culturali e del turismo), Edoardo Colombo, consulente all’intersezione tra innovazione, comunicazione digitale e turismo e membro del TDLAB, Marco Fratoddi, direttore responsabile de “La Nuova Ecologia” e membro della segreteria nazionale di Legambiente, Giuseppe Iacono, presidente dell’Istituto Italiano Open Data, Tiziana Medici, esperta di sviluppo locale e metodi partecipativi, Antonio Preiti, economista, Morena Ragone, giurista e responsabile di azione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale presso la Regione Puglia, Francesco Surico, direttore generale di Innova Puglia SpA,Massimo Zotti, a capo della Business Unit “Government & Security” di Planetek Italia.

    La sessione di martedì 16 settembre, dal titolo “Turismo & digitale: nuove professioni o nuove competenze?” comincerà coi saluti dell’assessore Silvia Godelli, Massimo Salomone, presidente della Sezione Turismo di Confindustria Bari e BAT, e Silvio Maselli, assessore alle Culture e Turismo del Comune di Bari.

    Giorgio Fontana, della redazione di MediaDuemila, coordinerà gli interventi di: Flavia Marzano,Maria Cristina Terenzio, Maddalena Milone.  Seguirà il dibattito con Stefania Boleso, consulente strategica in ambito marketing, Fabrizio Faraco, del FAPI Fondo Formazione PMI, Annalisa Fauzzi, destination maker ed esperta di Fondi europei per Turismo, Cultura ed Ambiente, Margherita Franchetti, direttore responsabile di Event Report, Roberta Longo, social media manager e travel blogger, Viviana Neglia, responsabile comunicazione web & multimedia presso l’agenzia regionale Pugliapromozione, Valentina Novembre, consulente di comunicazione online nell’ambito delle digital PR, Mariella Pappalepore, presidente della Sezione Terzario Innovativo e Comunicazione di Confindustria Bari e BAT, Giancarlo Piccirillo, direttore generale di Pugliapromozione, Emma Pietrafesa, comunicatrice pubblica e membro direttivo degli Stati Generali dell’Innovazione, Emma Taveri, destination maker.

    L’ingresso alla due giorni è libero e, per accedere gratuitamente in Fiera, sarà sufficiente presentare l’invito che potete scaricare qui http://www.meeting-planner.it . L’evento potrà essere seguito sui social network attraverso gli hashtag #digiTurismo #wister #SGinnovazione.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK