Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Raccontami una storia
    Cultura

    Raccontami una storia

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre02/09/2014Updated:02/09/2014Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    WOMEN'S FICTION FESTIVAL
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    WOMEN’S FICTION FESTIVAL
    FESTIVAL INTERNAZIONALE DI NARRATIVA FEMMINILE
    undicesima edizione

    Matera, 25-28 settembre 2014

    Incontri con autori aperti al pubblico, ma anche consigli pratici per scrittori emergenti e non: ancora una volta il Festival dedicato alla Women’s Fiction applica la sua “formula vincente”, ospitando chi i libri li ha scritti e pubblicati e chi desidera farlo.

    Il Premio “Baccante” a Clara Sánchez

    Per l’undicesimo anno consecutivo la città di Matera ospita il Women’s Fiction Festival, l’appuntamento annuale che permette agli autori esordienti e a quelli affermati di incontrare a tu per tu agenti letterari ed editor delle principali case editrici nazionali e internazionali.

    Congresso internazionale per scrittori, master class condotte da scrittrici best seller, appuntamenti a tu per tu tra scrittori, editor, agenti letterari e consulenti editoriali, incontri con il pubblico, happy hour, concerti e premiazioni letterarie: è la formula del Women’s Fiction Festival di Matera, la città dei Sassi sito Unesco e Candidata a Capitale Europea della Cultura per il 2019.

    Con la sua doppia anima, il Women’s Fiction Festival è stato concepito per chi scrive e per chi legge: crea ponti nell’industria editoriale, avvicina chi scrive a chi pubblica romanzi di ogni genere, promuove i libri e la letteratura nelle piazze, nelle scuole, tra la gente per avvicinare il pubblico alla lettura.

    CONGRESSO INTERNAZIONALE PER SCRITTORI: giunto alla sua undicesima edizione, è l’unico congresso di editoria in Italia dedicato agli addetti ai lavori. Qui si confrontano le realtà editoriali italiane, europee e mondiali per riflettere insieme su quale sarà il futuro dell’editoria e quali le strade da intraprendere. Al centro della riflessione la figura dell’autore, rivoluzionata negli ultimi dieci anni: in un’editoria che si costruisce “dal basso”, lo scrittore diventa protagonista ed è lui a proporsi e promuoversi, intrecciando legami con altri autori, anche stranieri, in una comunità che condivide pareri, consigli e un po’ di sana competizione.

    Grande spazio, anche in questa edizione, al self-publishing, fenomeno esploso recentemente e che sta assumendo una dimensione più organizzata e compatta, tanto che la prossima Buchmesse di Francoforte dedicherà diversi spazi all’argomento: Independence Day è infatti il tema della seconda giornata del Festival (venerdì 26 settembre), dedicata agli scrittori indipendenti autopubblicati, che potranno confrontarsi con autori e autrici che hanno ottenuto un enorme successo (anche economico) ed esperti del settore.

    Il mondo dell’editoria sta attraversando un momento di profonda trasformazione: le case editrici lo stanno affrontando con competenza, creatività, scovando nuove soluzioni e stringendo relazioni nuove e diverse con i propri autori. Ad approfondire questi aspetti ci saranno gli editor italiani Francesca Lang di Piemme, Gemma Trevisani di Rizzoli, Alice Di Stefano di Fazi e Giulia Ichino di Mondadori, insieme agli stranieri Carrie Feron di Harper Collins Publishers (UK) e Monique Patterson di St. Martin’s Press (Usa).

    Tra gli agenti letterari: Anne Colette di Rees Literary Agency (Usa), Christine Witthohn di Book Cents Literary Agency (Usa), Andrew Lownie di Andrew Lownie Literary Agency (UK), e Laura Ceccacci di Laura Ceccacci Agency (Italia).

    APPUNTAMENTI A TU PER TU CON EDITOR E AGENTI LETTERARI: la Borsa del Libro, uno degli appuntamenti più richiesti del Congresso internazionale per scrittori, è l’elemento distintivo del Women’s Fiction Festival. Alla Borsa del Libro gli agenti e gli editor presenti saranno disponibili per colloqui a tu per tu con i partecipanti provenienti da diversi paesi del mondo. Il pitching dura 10 minuti, il tempo giusto per poter raccontare la propria idea o la propria storia sotto forma di sinossi. L’opportunità è unica: si può essere valutati, rifiutati, scelti e/o pubblicati. Non capita mai se non alla Borsa del Libro del Women’s Fiction Festival.

    BRAINSTORMING: Spunti, confronti, riflessioni a più voci su possibili soluzioni, trame da sviluppare e personaggi da caratterizzare saranno offerti da Maria Paola Romeo, agente letterario ed editor, e da Jane Corry, scrittrice ed esperta di scrittura creativa.

    CLARA SÁNCHEZ VINCITRICE DEL PREMIO “BACCANTE” 2014:come ogni anno, il Women’s Fiction Festival assegna il premio a un personaggio di fama internazionale per il suo apporto alla narrativa femminile in Italia e nel mondo, con un magnifico gioiello in oro creato dal Laboratorio Orafo Materia. Rivelazione del panorama spagnolo e internazionale, instancabile indagatrice delle verità che si nascondono dietro la serena quotidianità, Clara Sánchez è una delle firme più amate della narrativa contemporanea e i suoi romanzi, con cui ha conquistato un milione di lettori e il prestigioso premio Nadal, dominano le classifiche di best-seller degli ultimi anni.

    Clara Sánchez riceverà il premio Baccante, sabato 27 settembre, nella consueta cerimonia pubblica a Casa Cava, in una serata a lei dedicata, allietata dal concerto afFABULA di Milena Orlandi Trio.

    UN RACCONTO PER MATERA 2019 CON EMMA BOOKS E UNO SGUARDO ALL’EXPO: Emma Books e il Women’s Fiction Festival si uniscono per sostenere la candidatura di Matera a Capitale della cultura 2019. Dopo Amore, orgoglio e pregiudizio, Gli uomini preferiscono le befane e Buon lavoro!, in occasione del Women’s Fiction Festival di Matera 2014 sarà lanciata una nuova antologia di racconti scritti dai partecipanti alle precedenti edizioni del Women’s Fiction Festival. I raccontisono ispirati da almeno una delle parole chiave di #Mt2019: coraggio, resilienza, sostenibilità, autonomia, innovazione.

    Questa edizione del Festival guarda anche a Expo 2015, ospitando un incontro aperto al pubblico, in collaborazione con We Women for Expo, sulla cucina e la storia dell’arte culinaria (venerdì 26 settembre ore 19,45, con Stefania Barzini, Flumeri & Giacometti e Laura Grandi).

    IL WOMEN’S FICTION FESTIVAL NELLA PIAZZE, NELLE SCUOLE, TRA LA GENTE: SPAZIO AL RACCONTO

    Per conoscere le possibilità offerte dallo storytelling e comprendere dove e come nasce il bisogno di raccontare e raccontarsi, in programma incontri con numerosi autori, per imparare a raccontare una vita piena e coinvolgente, il fascino di un luogo, l’arte della cucina, la maternità mancata e il dolore.

    Tra gli ospiti: Stefania Barzini, Tiziana Bruno, Annarita Briganti, Cristina Caboni, Massimo Cacciapuoti, Antonio Caradonio, Paola Cereda, Cristina Cassar Scalia, Jane Corry, Giovanni De Matteo, Giosella De Maria, Alice Di Stefano, Flumeri & Giacometti, Alessia Gazzola, Gabriella Genisi, Laura Grandi, Ann Hood, Cinzia Leone, Maria Giovanna Luini, Stefano Moriggi, Antonella Ossorio, Nicky Persico, Clara Sànchez, Giovanni Ziccardi, e altri ancora.

    Ampio spazio anche in questa edizione alle scuole, ogni anno più numerose e partecipi: nei giorni del Festival, molti sono gli incontri tra autori e ragazzi nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie. Un’attenzione particolare quest’anno ai social network con l’iniziativa “Twitteratura e Favole al Telefono”, in collaborazione con Twitteratura, in cui i piccoli allievi delle scuole primarie si impegneranno a riscrivere le Favole di Gianni Rodari attraverso tweet. I tweet migliori saranno premiati durante l’inaugurazione del Festival.

    Ad allietare l’atmosfera del WFF, anche la resistenza gastrofonica viaggiante. I coltivatori di musica arrivano in camper, portano la farina, la salsa dei loro pomodori, il basilico e due carrelli cucina. Si fermano in una piazza e preparano, a suon di musica, affiancati da dj, gli gnocchi. Il cibo come grimaldello che unisce la gente, ne sconfigge diffidenze e timori, fa ballare e diventare fratelli e sorelle.

    Per maggiori informazioni:

    www.womensfictionfestival.com

    ___________________________

    Il WFF è sostenuto da Regione Basilicata, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Apt Basilicata, Comune di Matera, Comitato Matera 2019, Camera di Commercio di Matera, sponsorizzato da Fondazione Carical, Fondazione Banco di Napoli, Banca Popolare del Mezzogiorno, Reedsy.

    Sponsor tecnici: Kobo, Masi Agricola, Area 8, Palazzo Gattini, Corte San Pietro, Agenzia Viaggi Lionetti, Laboratorio Orafo Materia, S&P Ristorazioni, La Gatta Buia, Le Monacelle, Supermercato Superemme.

    Partner: Twletteratura, Scuola Holden, We women for expo, Università di Bressanone, Hyperbros.

    Per rimanere aggiornati sulle attività del WFF, consultare il sito web www.womensfictionfestival.com

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025

    Lo spartito della vita

    08/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK