Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Elisa

      By Erica Arosio05/09/20250
      Recent

      Elisa

      05/09/2025

      Jay Kelly

      04/09/2025

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Manuela Bertoldo al Convegno di Toponomastica femminile
    Vie e disparità

    Manuela Bertoldo al Convegno di Toponomastica femminile

    DolsBy Dols27/08/2014Updated:21/09/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    femmedevie
    Foto di Linda Zennaro.
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il primo fine settimana di ottobre (da venerdì 3 a domenica 5), la Sala Polivalente di via Leoncavallo 23, a Torino, ospiterà “Strade maestre: un cammino di parità”, terzo convegno nazionale di Toponomastica femminile

    di Loretta Junck

    Torino 4 ottobre 2014.minile
    Manuela Bertoldo al Convegno Toponomastica femmiile

    Il primo fine settimana di ottobre (da venerdì 3 a domenica 5), la Sala Polivalente di via Leoncavallo 23, a Torino, ospiterà “Strade maestre: un cammino di parità”, terzo convegno nazionale di Toponomastica femminile.
    bostonL’evento testimonia la vitalità del gruppo che, nato nel gennaio del 2012, conta ora più di 7800 aderenti e si esprime in diversi campi, in primo luogo quello dell’attività didattica: il 26 maggio la premiazione del primo Concorso nazionale ha visto a Roma l’affluenza straordinaria di settecento studenti giunti da tutta Italia per conoscere i migliori lavori realizzati con entusiasmo da insegnanti e allieve/i nelle scuole di ogni ordine e grado, dalla primaria all’università. (http://www.toponomasticafemminile.com/index.php?option=com_content&view=article&id=8034&Itemid=8186 )

    Il Convegno di Torino, oltre a fare il punto sulle iniziative del gruppo, offrirà una panoramica della cultura di genere in Italia, e in quest’ambito Manuela Bertoldo interverrà per portare il proprio contributo urbanistico. Pubblichiamo di seguito la sintesi del suo intervento, che avrà luogo sabato 4 ottobre (h 12.55 – 13.10).

    Per eventuali informazioni sul Convegno scrivere a Loretta Junck: <loretta.junck@fastwebnet.it>

    romaABITARE AL FEMMINILE I LUOGHI DELLE DONNE
    (Marisa Fantin e Manuela Bertoldo-INU Veneto)
    Abbiamo chiamato questa ricerca Abitare al femminile perché cercavamo di capire se esiste una città al femminile e se le donne sono state e sono protagoniste della costruzione e del progetto di città.
    Non è così: le donne hanno un ruolo da protagoniste dell’abitare, ma non sono loro a ideare e progettare le città.

    Vivono nella città, contribuiscono in modo significativo a fare sì che assuma il valore di dimora, di casa, ma non sono protagoniste del pensiero che genera la città e crea le condizioni perché essa possa essere pianificata.
    Sono come le città di Calvino: hanno tutte un nome di donna, ma sono città invisibili.

    A partire da questa condizione abbiamo sviluppato un percorso di ricerca che da un lato affronta le tematiche delle situazioni urbane: la sicurezza, il comfort, l’abitabilità delle città e dei luoghi pubblici, e dall’altro cerca di tradurre in azioni e progetti le valutazioni e scrittastradale considerazioni raccolte dal mondo femminile.

    Le donne sono un consumatore esperto della città, troppo spesso trascurato, vittima assieme ai vecchi e ai bambini della disorganizzazione urbana; misurano la qualità dei servizi pubblici, l’accessibilità dei luoghi, la vita domestica, la qualità dei luoghi di lavoro, la distribuzione della rete commerciale, l’organizzazione dei tempi e degli orari. Vivono la città dei bambini e conoscono la qualità dei servizi scolastici, la città dei giovani e dei luoghi di incontro, la città della famiglia e dei servizi sociali, la città del lavoro e dello svago, la città degli anziani e dell’assistenza. Sono particolarmente sensibili alla qualità dell’ambiente, alla mobilità sostenibile, alla sicurezza.

    IL QUESTIONARIO
    Ciascuna donna disegna il suo spazio collettivo a partire da differenti luoghi di residenza, scelti tra diverse realtà urbane del Veneto (città e piccoli comuni), riconoscendo che i modelli di vita sono diversi, diverse le donne che li frequentano (residenti, turiste, lavoratrici, frequentatrici casuali o abituali), diverse le risorse di cui dispongono.

    La parte più importante del questionario è quella relativa ai desideri delle donne, i servizi e gli spazi che le donne vorrebbero realizzati o comunque migliorati nei luoghi in cui vivono.

    Nota:
    la ricerca è stata condotta da INU Veneto e finanziata dalla Commissione Pari Opportunità della Regione del Veneto. Gli esiti sono riassunti in un documento pubblicato da INU Edizioni.

    Manuela Bertoldo – Laureata in Urbanistica, Socia Fondatrice dell’Associazione Piano-Forte, per lo studio e le politiche dei tempi della città. Membro INU Veneto.
    Svolge attività di ricerca, di consulenza e indagine come progettista o coprogettista della società Sistema con sede a Venezia e Bolzano. All’interno della società si occupa di processi partecipativi e progetti di rigenerazione urbana con particolare attenzione alla questione di genere.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024

    1 commento

    1. Pingback: Abitare al femminile – Città a misura di donna

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK