Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Gli adolescenti soli
    Costume e società

    Gli adolescenti soli

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre02/08/2014Updated:03/08/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    adolescenti-soli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 14 Giugno 2014  è stata presentata a Roma la ricerca AIED su ” GLI ADOLESCENTI OGGI”

    I dati raccolti sono stati  comparati con quelli di una indagine analoga realizzata dall’AIED nel 1986 e hanno consentito quindi di comprendere meglio come si siano modificati i comportamenti e le aspirazioni dei ragazzi negli ulltimi 28 anni.

    L’elaborazione dei dati del sondaggio è stata curata dal Dr Roberto Ricci (Easy&Faster srl) e da Carla Rossi, professore ordinario dell’Università di Tor Vergata, che in particolare ha analizzato la sezione dedicata al consumo di droghe, rilevando come il “poli-uso” di sostanze sia una abitudine piuttosto diffusa tra i ragazzi.

    I cambiamenti più evidenti riscontrati in questi 28 anni riguardano:
    1) l’aumento del numero di adolescenti che non si ritrovano in alcuna religione;

    2) la diminuzione degli adolescenti che lavorano;

    3) la percezione dei rapporti in famiglia, in particolare con padre e madre, che è migliorata, mentre la percezione della libertà concessa è solo leggermente migliorata; diminuendo il lavoro la famiglia come fonte di sostegno economico aumenta il suo ruolo diventando un sostegno non solo economico, anche perché aumenta sensibilmente la percentuale di adolescenti che hanno rapporti sessuali in casa;

    4) la minore rilevanza di un sentimento di solitudine, soprattutto per i maschi, che si sentono meno soli rispetto al 1986 (30-35%), mentre la percentuale per le femmine rimane inalterata intorno al 60%; le motivazioni di questo sentirsi soli sono molto interessanti;

    5) le informazioni sulle trasformazioni del proprio corpo, che provengono prevalentemente dalla madre per le ragazze, mentre per i ragazzi assumono importanza anche fonti di informazioni esterne, come scuola, amici e internet. Inoltre, i genitori vengono surclassati per le informazioni sulla sessualità – ancora di più quando si parla di contraccettivi;

    6) il raddoppio della percentuale di rapporti sentimentali stabili e il fatto che nei rapporti i giovani sono molto più esigenti in termini di fiducia e comprensione reciproca;

    7) le femmine rispetto al sesso sono più emancipate rispetto a 30 anni fa: hanno rapporti sessuali prima e più dei loro coetanei, hanno meno sensi di colpa e si lasciano sempre meno andare per “insistenza del partner”;

    8 ) l’aumento dell’uso dei contraccettivi e di condizioni di sicurezza dei rapporti sessuali, che come già detto spesso si svolgono nella casa dei genitori.

    In generale la ricerca ci restituisce un dato di “normalità” dei nostri ragazzi, che vivono con consapevolezza dentro e fuori la famiglia. Il problema è che esistono le code della distribuzione dei casi con devianze pericolose, che vanno monitorate nella loro evoluzione per capire come rispondere alle difficoltà degli adolescenti.

    La ricerca è stata commentata in una tavola rotonda moderata dalla saggista e giornalista Chiara Valentini. La Dr. Luciana Saccone del Dipartimento per le politiche della famiglia, ha espresso interesse per l’istituzione di un osservatorio permanente sugli adolescenti attraverso il coinvolgimento dell’AIED e dei consultori, a cui restituire centralità.
    La Dr. Emanuela Colasante del CNR ha presentato la ricerca europea ESPAD sul comportamento degli adolescenti mettendo in evidenza il tipo di devianze più diffuse, come il bindge drinking, l’uso di psicofarmaci senza prescrizione medica e di droghe in genere.
    Concludendo i lavori del convegno, il Presidente dell’AIED Puiatti ha sottolineato come sia urgente e necessaria l’educazione sessuale e sentimentale nelle scuole, anche come strumento per rispondere al senso di solitudine dei ragazzi.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    Jeunesse En Action

    16/07/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK