Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      DJ Ahmet

      By Erica Arosio23/10/20250
      Recent

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Ancora notte di Deborah Brizzi
    Cultura

    Ancora notte di Deborah Brizzi

    loredana mettaBy loredana metta27/07/2014Updated:02/10/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    deborah-brizzi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel suo primo romanzo, un giallo incalzande, Deborah  Brizzi, assistente capo  alla questura di Milano ha voluto raccontare gli ultimi anni di pattuglia sulle volanti.

    Arte di parte. Le tre di notte alla Loggia dei Mercanti
    Quante vite ci vogliono per placare il dolore più antico?

    di Loredana Metta da http://www.z3xmi.it

    Le tre di notte allo loggia dei mercanti. Il silenzio restituisce i passi…. ». Si è manifestato così, all’improvviso, il bisogno creativo che ha condotto un’ agente di polizia della nostra città, a scrivere quello che speriamo sia soltanto il suo primo romanzo, Ancora notte, che noi abbiamo trovato rapido e palpitante. Se partite per le vacanze e avete voglia di una storia emozionante, scegliete il libro di Deborah Brizzi, edito da Rizzoli e ambientato in una Milano parlante e viva, come la conosce chi la vive ogni giorno.

    Se amate Milano quanto noi, che ne abbiamo nostalgia ancor prima di andare in vacanza, questa Milano, mai tanto bella come ad agosto o al mattino presto, quando è un po’ vuota e sfatta, città modaiola del food, che corre in bici per dimenticare i suoi viali imponenti, i palazzi seriosi, e più ancora la sua anima d’acque sotterrane, questo libro vi piacerà molto.

    ancora-notte-Barbara-BrizziThriller emozionante, pur non puntando soltanto al classico intreccio poliziesco, il romanzo cresce pagina dopo pagina con una corolla variegata di personaggi e punti di vista, esplorati e subito abbandonati, come un mosaico che non conosce confini netti fra bene e male, fra menzogna e verità. Persino la malvagità e la violenza estreme, il male e la follia riescono a rivelare il loro volto terribilmente umano.

    Nihil humani a me alienum puto.

    E quanto sia prezioso un romanzo in cui un cattivo non è soltanto un cattivo, e i poliziotti non sono semplicemente “i buoni”, lo sentiamo quando una persona cui vogliamo bene si scaglia contro gli extracomunitari o quando qualcuno che stimiamo snocciola pregiudizi sugli impiegati pubblici (magari meridionali). Un romanzo fresco e sincero può allontanarci dai luoghi comuni, farci sentire quanto troppo frettolosamente giudichiamo e parliamo, farci entrare nella nostra stessa vita più dei telegiornali, dei saggi sociologici o delle manifestazioni culturali.

    Infine la principale protagonista femminile, Norma Gigli, rappresenta un modello di femminilità, non stereotipata e non banale, che assai di rado è dato vedere fra i prodotti dell’industria culturale. Che grida la noia delle dive traballanti su tacchi da dodici, del robot lava-pavimenti che naturalmente si chiama Brava, delle fanciulle che sanno solo strillare e coprirsi il volto con le mani in attesa dell’eroe. A proposito, Debora, ma perché alla fine a morire dev’essere proprio Maddalena?

    Brizzi ci racconta forse la donna che ancora non siamo, che ancora non siamo diventate. E il coraggio di vivere una vita nuova, una vita inventata, una vita che sfida una tradizione stantia e osa affermare il brivido della novità che ciascuna e ciascuno di noi rappresenta in questo mondo. La novità, per esempio, di un’agente di polizia che sfida la fatica di turni massacranti e si mette un giorno dopo l’altro al computer per arrischiarsi a raccontare. E ancora il confine fuzzy fra vita e romanzo, come nel finale di Rompicapo a New York di Cédric Klapisch e, proprio come si spiega bene in quel film, la difficoltà di scampare alla trappola dei finali troppo prevedibili. Grazie Debora, alla prossima.

    ================================================================

    Ancora notte anche su e-book

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loredana metta

    Loredana è una che da tutta la vita si ostina a definirsi musicista e lo è, o meglio, continua a desiderare di diventarlo con tutte le sue forze. Ama insegnare musica, nonostante i diplomi di Conservatorio e i numerosi corsi di specializzazione. Perché fare musica è trovare una via alla conoscenza di sé e il pianoforte è una palestra per la relazione con se stesse, con gli altri e le altre… Insegna Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Vicenza. La sua più grande emozione: vedere due mani inesperte toccare il pianoforte per la prima volta. Vive a Milano, con 9 piante, che hanno tutte un nome, e un certo numero di pupazzi, fra cui Fabio, il suo amato compagno. Adora il cinema, l’arte, la filosofia . É laureata a Bologna in discipline semiotiche.

    Related Posts

    DJ Ahmet

    23/10/2025

    Eddington

    20/10/2025

    Per te

    17/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK