Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Stazzema: Belvedere sulla Versilia
    Vie e disparità

    Stazzema: Belvedere sulla Versilia

    Maria Pia ErcoliniBy Maria Pia Ercolini13/07/2014Updated:15/07/2014Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Stazzema-belvedere-artiste
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Intitolazione di una strada a Nerina Maria Simi, pittrice, insegnante di disegno e pittura

    di Patrizia Seppia e Maria Pia Ercolini

    Nell’ambito delle iniziative condotte in collaborazione con Toponomastica femminile, il Soropstimist International Club Viareggio- Versilia ha promosso nel Comune di Stazzema l’intitolazione di un luogo cittadino a Nerina Maria Simi, (Firenze 1890-Firenze 1987) pittrice, insegnante di disegno e pittura: sabato 12 luglio le è stato dunque intitolato un belvedere, che dal centro del paese apre lo sguardo sul paesaggio verde e roccioso delle Alpi Apuane, amate della pittrice e rappresentate più volte nelle sue opere.

    StazzemaFiglia di Filadelfo e ultima erede di una lunga linea di pittori di talento, Nerina è stata fin da piccola assistente presso lo studio internazionale fiorentino del padre. Ritrattista e paesaggista, è una delle più interessanti pittrici del ‘900 che, pur nel rispetto dell’arte paterna, ha sviluppato una modalità personale “di tipo espressionista”, ricca di luce e colore. Con le sue opere e la sua scuola, frequentata da artisti internazionali, Nerina ha contribuito a diffondere la poetica del paesaggio dell’Alta Versilia e di Stazzema come luoghi dell’arte.

    Come spesso accade, le iniziative toponomastiche condivise permettono di stringere e rinsaldare rapporti tra la cittadinanza e le amministrazioni locali e così l’intitolazione del belvedere è stata l’occasione ispiratrice per una collaborazione più ampia del Club Soroptimist Viareggio-Versilia con il Comune di Stazzema: nella stessa giornata, infatti, sono state inaugurate e rimarranno aperte fino al 18 agosto due mostre sulle attività della pittrice e dei suoi studenti.

    La Casa del Berlingaio di Stazzema ospita dipinti di Nerina, Filadelfo e Renzo Simi, Pietro Annigoni, Mario Parri, Leone Tommasi, Bertellotti Ugo e il Pittorino (David Abrham Bueno de Mesquita).
    A pochi chilometri di distanza, nel Palazzo della Cultura di Cardoso, sono invece esposte opere pittoriche di trentaquattro artisti di diverse nazionalità, allieve e allievi della scuola fiorentina che Nerina ha diretto tra gli anni Sessanta e Settanta: una maggioranza femminile di artiste giunte per l’occasione da tutto il mondo (Francia, Inghilterra, Germania, Paesi Bassi, Norvegia, Stati Uniti, Nuova Zelanda…) ha partecipato personalmente per ricordare con affetto le capacità educative e umane della maestra, e ridare visibilità al “cenacolo stazzemese” dove i Simi si ritiravano in estate per riposo, lavoro e confronto.

    Ieri il piccolo Comune versiliese incastonato fra le montagne, per mano di donna, ha ritrovato la sua dimensione artistica di respiro internazionale.

    Stazzema-targa

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Maria Pia Ercolini
    • Facebook

    Responsabile del progetto Sui Generis, insegna Geografia nella scuola superiore. Si occupa di mediazione culturale e didattica nei musei, orientamento scolastico e professionale, didattica e nuove tecnologie. Ha pubblicato numerosi reportage di geopolitica e condizione femminile su Geodes, Terra, Rinascita, Avvenimenti, Minerva. Alcuni suoi articoli sui temi del linguaggio e delle pari opportunità nella scuola sono recentemente apparsi sulla rivista Leggendaria. Cura la collana "Percorsi di genere femminile" per l'editore Iacobelli, nella quale ha pubblicato due volumi su Roma.

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK