Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Il jazz salva la vita
    "D" come Donna

    Il jazz salva la vita

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco11/06/2014Updated:11/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Annarita-Romito
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Annarita Romito premiata per la sua forza di volontà nel portare avanti la vita con il jazz.

    da Tipitosti.it

    “Se sei su una carrozzella e non trovi lavoro o, peggio, non ti senti amato, non puoi dare la colpa a chi cammina.  Stringi i denti e comincia ad osare. Abbandona la tua condizione di vittima e provaci. Noi disabili non siamo diversi. Quello che ci manca alcune volte è solo il coraggio. Sì, abbattiamo le barriere architettoniche, ma sgretoliamo quelle che abbiamo nella nostra testa.  Sono queste che spesso ci fanno sentire ai margini. E’ normale provare sofferenza. Non so quante volte mi hanno cucita e ricucita. Ma da quando avevo cinque anni sudo e combatto. E oggi posso godermi quello che ho cercato e ottenuto con grandi sacrifici”.

    Annarita Romito ne è convinta. Se vogliamo che il mondo cambi, la rivoluzione deve partire da noi. “Basta lamentarsi, e soprattutto, basta invidiare chi ha le gambe”.

    Barese, classe ’77, è affetta da una malattia che le irrigidisce gli arti e le crea grossi problemi nella deambulazione.  Ma qualche giorno fa era nel capoluogo pugliese alla Galleria Catapano a chiudere con un tango la presentazione del suo libro e del suo cd (“FaLvision Editore”) Tina e Frida: creaciòn y vida” https://www.facebook.com/tinaefrida?fref=ts

    “Ho voluto dimostrare a chi non crede- dice – che la carrozzella non può essere un limite ai propri sogni. Ti va di scrivere un libro, cantare, innamorarti, vivere in modo pieno la tua vita? Fallo. Non saranno certo delle stampelle o un bastone a bloccarti. Ho impiegato anni a capirlo, dopo un percorso ad ostacoli. Mi hanno aiutato parecchio due icone della cultura del Novecento Frida Kahlo e Tina Modotti, la prima  pittrice messicana,  affetta da spina bifida, la seconda fotografa e reporter nel Messico rivoluzionario degli anni Venti.   Tutte e due hanno sofferto molto, ma sono state voci autorevoli nel panorama artistico internazionale. E poi un grande sostegno me lo dà ormai da tanti anni amo  il jazz, il canto jazz, il canto dell’anima che sente, e che è improvvisazione, contaminazione di generi per eccellenza, apertura mentale. Tante sono le cantanti a cui continuo ad ispirarmi anche quando compongo.  Dalla loro sofferenza sono nati testi universali. Dal mio senso di inadeguatezza con cui non ho smesso di lottare sono nati  i dieci brani del  mio lavoro, dedicati alle due artiste. Frida, non lo dimentichiamo, era disabile come me. Ma mi sento molto vicina anche  Ella Fitzgerald. Sono solare e aperta come lei. Amo stare in compagnia e divertirmi, vivere ogni attimo intensamente. Sai, penso che certi miti continuino a farci compagnia sulla terra attraverso alcuni di noi.  Frida, Tina, Ella, la mia vita con loro, per inabissarmi nel dolore più indicibile e risalire più forte di prima”.

    Ma chi ti ha dato per primo la forza di reagire?
    “Avevo cinque anni – racconta – ed ero con i miei genitori. Passeggiavo una sera con la testa abbassata, ero timida ed introversa. Un ragazzino  cominciò a deridermi e a farmi una smorfia.  In quel momento capii che non dovevo più vergognarmi o farmi calpestare. Reagii tanto che il bambino scappò. Da allora  è stato sempre così. Non sopporto chi mi compiange o mi tratta da disgraziata. Dopo un lungo percorso, ho accettato la mia diversità, anche se i momenti di sconforto non mancano. E allora? Il jazz è la mia medicina”.

    Annarita è anche presidente dell’Associazione Diversarte e a Bari ha creato nel 2010 un Festival dedicato alla diversità, gemellato con altri in Puglia. “Per ora è alla mia carriera, alla musica – conclude – che voglio pensare. Mi ci è voluto tanto per capire che non avrei dovuto rinunciare alle mie passioni e ai miei sogni. E non ho intenzione di farlo ora. No, la buona vita mi aspetta e me la voglio godere a 360 gradi. Minuto per minuto. Suonare, cantare, comporre, amare. Sempre.”.

    Annarita Romito

    Cantautrice e Compositrice jazz..
    Da dodici anni studia canto jazz e tecnica corale, composizione e arrangiamento; improvvisazione e laboratorio di “Musica di insieme” presso la  scuola jazz barese “Il Pentagramma”.

    Annalisa Romito invalidità jazz
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK