Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»La salute della differenza. Medicina di genere: esperienze a confronto
    Salute e benessere

    La salute della differenza. Medicina di genere: esperienze a confronto

    DolsBy Dols05/06/2014Updated:11/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    MedicinaGenere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    da womentech

    Antonella Losa al workshop internazionale “La salute della differenza. Medicina di genere: esperienze a confronto tra Europa e Lombardia”

    Antonella Losa, membro del comitato direttivo dell’Associazione Donne e Tecnologie, il 13 giugno 2014 parteciperà al workshop internazionale “La salute della differenza. Medicina di genere: esperienze a confronto tra Europa e Lombardia” organizzato da Regione Lombardia-Direzione Sanità in collaborazione con Università degli Studi di Milano – progetto STAGES (Structural Transformation To Achieve Gender Equality in Science).

    Venerdì 13 Giugno 2014, ore 9
    Auditorium Testori – Palazzo Lombardia Piazza Città di Lombardia 1, Milano

    In Europa il percorso di consolidamento di una concezione della medicina attenta alla promozione della salute e al rispetto dei bisogni e delle esigenze della persona è coinciso, nell’ultimo decennio, con una particolare attenzione alle differenze di genere. La medicina di genere e la prospettiva di genere nelle prassi organizzativo-gestionali, infatti, vengono oggi considerati in maniera crescente come pilastri fondamentali nella costruzione di sistemi sanitari innovativi e fondati sull’idea di appropriatezza delle cure. La differenza con la quale i due generi vengono interpretati e trattati all’interno dell’organizzazione sanitaria, l’impatto delle differenze di genere nella diagnosi, cura e prevenzione delle patologie nelle donne e negli uomini, la centralità del genere negli obiettivi e nella metodologia di progetti di ricerca ed esperimenti, sono tutti aspetti intorno ai quali si stanno raccogliendo esperienze, buone pratiche e vasta letteratura.
    Il presente workshop è il terzo organizzato da Regione Lombardia allo scopo di accompagnare e stimolare una svolta culturale, gestionale e scientifica ritenuta di avanguardia e di cruciale importanza per lo sviluppo del sistema sanitario lombardo. Anche dal punto di vista delle policy, la Regione si è recentemente attivata inserendo tra le determinazioni riguardanti la gestione del servizio socio-sanitario regionale per il 2014 (Deliberazione n. X/1185 del 20/12/2013) un’apposita sezione dedicata alla medicina di genere. Il testo impegna le AO e le ASL ad individuare almeno due aree di azioni innovative, sia dal punto di vista organizzativo che terapeutico, all’interno delle quali condurre azioni di ricerca e monitoraggio utilizzando l’ottica di genere. La presente iniziativa, rappresenta un ulteriore passo avanti nella diffusione della medicina di genere e nella creazione di sinergie attorno a questo tema.
    Il workshop, al quale parteciperanno anche relatori provenienti da diversi paesi europei, è infatti organizzato in collaborazione con il progetto europeo STAGES – Structural Transformation to Achieve Gender Equality in Science (GA n° 289051 – 7° Programma Quadro). Questo progetto europeo, coordinato dal Centro Interdipartimentale “Donne e Differenze di Genere” dell’Università degli Studi di Milano, ha la duplice finalità di promuovere la ‘genderizzazione’ dei contenuti e dei metodi della ricerca scientifica e l’uguaglianza di genere nelle carriere scientifiche (www.stages.unimi.it).

    Relatori

    Maria Antonietta Banchero – Dirigente Medico Direzione Generale Salute, Regione Lombardia
    Irene Cetin – Professore Associato di Ostetricia e Ginecologia presso l’Università degli Studi di Milano, Direttore U.O. Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Luigi Sacco e Componente Comitato scientifico Associazione Donne in rete
    Davide Croce – Direttore CREMS – Centro di Ricerca in Economia e Management in Sanità e nel Sociale, Università Carlo Cattaneo – LIUC
    Gabriella Farina – Direttore Struttura Complessa di Oncologia, A.O. Fatebenefratelli
    Daniela Falcinelli – Coordinatrice Progetto europeo STAGES, Università degli Studi di Milano
    Flavia Franconi – Assessore Politiche per la Persona, Regione Basilicata
    Maria Frigerio – Direttore Dipartimento Cardiotoracovascolare, A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda
    Giancarlo Isaia – Direttore della Struttura Complessa “Geriatria e Malattie metaboliche dell’osso” dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista di Torino
    Antonella Losa – Membro del comitato direttivo Associazione Women and Technologies
    Julinda Mehilli – Direttore Centro “Clinical Research and Data Coordinating Intracoronary Stenting and Antithrombosis Research (ISAR) del German Heart Center di Monaco di Baviera; Ricercatrice presso l’Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera
    Silvia Novello – Ricercatrice presso l’Università degli Studi di Torino
    Sabine Oertelt-Prigione – Ricercatrice presso il Berlin Institute of Gender in Medicine (GiM) dell’Ospedale Charité – Universitätsmedizin, Berlino
    Nicoletta Orthmann – Consulente medico O.N.Da – Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna
    Eugenio Picano – Direttore Istituto di fisiologia clinica, CNR di Pisa
    Patrizia Presbitero – Responsabile dell’Unità Operativa Emodinamica, Cardiologia Interventistica e U.C.C dell’Humanitas Research Hospital, Rozzano
    Marco Stramba-Badiale – Direttore Dipartimento Geriatrico-Cardiovascolare, IRCCS Istituto Auxologico Italiano
    Viviane Willis-Mazzichi – Head of Sector “Gender”, DG Research & Innovation, European Commission

    Per informazioni e iscrizioni, è disponibile il Programma completo

    differenza medicina di genere salute
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK