Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Bugonia

      By Erica Arosio25/10/20250
      Recent

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Le Donne Polesane per le vie di Rovigo
    Vie e disparità

    Le Donne Polesane per le vie di Rovigo

    DolsBy Dols04/06/2014Updated:16/09/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    vie di Rovigo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Anche Rovigo si sta muovendo nella direzione di una rivalutazione della toponomastica femminile.

    di Rosanna Beccari
    (docente di lettere e latino, al Liceo Scientifico Statale di Rovigo)

    Anche Rovigo si sta muovendo nella direzione di una rivalutazione della toponomastica femminile. Venerdì 30 maggio, in un ridente paese della sua provincia, San Martino di Venezze, è stata inaugurata una nuova via a Ida Bardotti, illustre concittadina distintasi per la sua attività di maestra elementare e per essere stata la prima consigliera comunale delsanMartinodiVanezze2 paese, anche se i suoi compaesani hanno impiegato mezzo secolo dalla scomparsa per accorgersi della sua importanza.
    L’evento, festeggiato alla presenza di tutta la famiglia che la ricorda ancora con tanto affetto, è stato arricchito da un Convegno, il primo della provincia rodigina, sulla Toponomastica Femminile. Hanno partecipato, oltre a varie autorità locali, la fondatrice di Toponomastica Femminile, Maria Pia Ercolini, e la rappresentante del gruppo per la regione Veneto, Giulia Penzo, le quali hanno illustrato la situazione degli stradari italiani fortemente carenti di intitolazioni femminili con un rapporto mediamente fra il 2-7 % rispetto a circa il 45 % di uomini.

    Maria Pia Ercolini ha inoltre sollevato l’ulteriore problematica della segnaletica stradale, che in Italia è ancora nettamente sessista continuando a suggerire ruoli e modelli di subordinazione della donna all’uomo.
    Io, come insegnante di storia e geografia, sono stata invitata al convegno, insieme ai miei e alle mie studenti della classe 2 B scienze applicate del Liceo Scientifico “Paleocapa” di Rovigo, per presentare un progetto di intitolazione a sette illustri donne polesane, purtroppo finora misconosciute, che è stato recentemente premiato al concorso nazionale “Sulle vie della parità”; con noi un’altra classe dello stesso istituto, la 3 B liceo scientifico coordinata dalla professoressa Rosalba Milan e dal professore Mauro Sturaro, anch’essa vincitrice con un’altra proposta che ha segnalato la celebre nobildonna rinascimentale Lucrezia Borgia, figura significativa per la storia culturale nell’ambito rodigino.

    Il lavoro della 2 B ha voluto selezionare sette figure femminili, tutte nate nella nostra terra, che in vari campi e per un arco temporale dal 1700 ai nostri giorni hanno avuto ruoli significativi. A loro abbiamo scelto di dedicare strade nuove, circonvallazioni o rotatorie, giardini ed una pista ciclabile della nostra città. Chi sono queste donne dimenticate e quali le loro storie?

    Cecila Monti è un’eroina romantica che ha avuto un ruolo cardine nella Carboneria polesana tra l’età napoleonica e il primo Risorgimento, per questo arrestata e imprigionata dagli austriaci e successivamente morta in circostanze misteriose; un’educatrice, Jole Petrowna Bellonzi, con intuizioni didattiche moderne, femminista ante litteram ai primi del ‘900, ha preconizzato il moderno sistema previdenziale; la prima pilota italiana, Maria Antonietta Avanzo, pioniera dello sport automobilistico competitivo, seppe farsi strada indomita in un sanMartinodiVanezzemondo pregiudizialmente maschile come quello dei motori. Accanto a loro un’eclettica e prolifica penna, quella di Adalgisa Calzavarini, detta ”Gisa”, capace di passare dalla narrazione sensibile e delicata della sua amata terra al reportage indagatore, e per questo fatta segno di numerosi riconoscimenti troppo presto dimenticati. Non mancano due coraggiose partigiane dall’esempio edificante: una, Elisa Perini, con la vocazione assistenziale e di crocerossina, dedita successivamente alla politica e all’insegnamento; l’altra, Livia Bianchi, Medaglia d’oro al valore militare, scelse di morire insieme ai suoi compagni vittima del fuoco nazista, nonostante le fosse stata offerta la salvezza proprio perchè donna. Infine una laica mistica di umili origini, da un anno beatificata, la quale da un destino di umiliazioni e sofferenze seppe coltivare un appassionato amore al servizio dei più deboli e bisognosi: è la beata Maria Bolognesi.

    SanMartinodiVenezze.IdaBardotti.MPEMa non è tutto. Il lavoro di ricerca ha talmente appassionato le/gli studenti che sta proseguendo e siamo giunti finora a individuare 14 figure femminili degne di memorabilità; i nomi individuati nella prima trance del progetto, che sta riscuotendo diverse dimostrazioni di stima e consenso, sarà presentata alla Commissione comunale apposita affinché la proposta non resti solo sulla carta.
    Intanto come scuola stiamo per conseguire un altro importante risultato: infatti è stata recentemente presentata domanda di intitolazione del nostro Auditorium a Margherita Hack.
    Fin qui il recente passato ed il presente, ma stiamo già ideando altri progetti sul tema per il prossimo anno; del resto, c’è molto da fare visto che anche la nostra città non si sottrae alla media nazionale con solo 27 luoghi intitolati a donne a fronte di ben 342 dedicati a uomini.

    Donne Donne Polesine Rovigo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK