Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La generazione in attesa
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      La generazione in attesa

      18/09/2025

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Borse e scarpe in legno
    Donna e lavoro

    Borse e scarpe in legno

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco02/04/2014Updated:11/07/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    imprenditore Mimantra
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Borse e scarpe di legno vengono realizzate dai Marta e Marcello Ligneah, padre (’56) e figlia (’86), titolari della Mymantra srl

    da tipitosti.it

    Marta, Marcello e le borse in legno.

    Le realizzano Marta e Marcello Ligneah, padre (’56) e figlia (’86), titolari della Mymantra srl, sorta a marzo del 2012 con parecchie difficoltà. Come succede a gran parte delle start up in Italia.

    “All’epoca – spiega – io frequentavo ancora l’Istituto europeo di Design. Mio padre era stato dirigente in un’azienda tessile, ma né io né lui avevamo mai avuto esperienza nel settore laser e del legno. Volevamo trovare un’alternativa valida alla pelle. Io poi, puntando a lavorare nel mondo della moda, desideravo poter portare avanti sia il mio lavoro professionale che le mie scelte etiche, come quello di essere vegetariana. Di qui la collaborazione con mio padre e le prove con il legno”

    Quanto avete investito e che tipo di difficoltà avete avuto agli inizi?

    Mio padre ha investito gran parte dei suoi risparmi e per nostra scelta non abbiamo chiesto finanziamenti o prestiti, visto che i tempi sono molto lunghi. L’inizio per una start up è sempre complesso: spese economiche, investimento nell’acquisto di materiale e di tutti i macchinari per le lavorazioni. Chi parte dal basso con poche risorse economiche deve muoversi a piccoli passi, ponderare bene qualsiasi scelta. Nel nostro caso, c’erano anche le difficoltà legate al materiale nuovo da far conoscere al mercato. E’ passato tempo per registrare il brevetto, reperire macchine laser- ipertecnologiche e costosissime – per la lavorazione del legno. Abbiamo atteso un anno e mezzo per avviare, regolarizzare e perfezionare il processo di produzione e lavorare il nostro materiale. Comunque, per tutti gli startupper in Italia è dura. Soprattutto se non si ha alle spalle un’esperienza di avvio di un’attività. La burocrazia in Italia non aiuta e, aldilà di quello che può sembrare, ottenere un finanziamento non è poi così facile.

    Mi dice qualcosa del prodotto realizzato con il legno?

    L’ idea di creare un tessuto di legno ci è venuta in modo inatteso. Quando frequenti una scuola di accessori moda e ti trovi a lavorare con la pelle, anche se sei vegetariana e hai fatto delle scelte di vita importanti, inizi a porti delle domande e, soprattutto, ti sforzi di trovare delle soluzioni. Così un giorno, sfogliando una rivista, mi sono soffermata a guardare degli stivali in pitone. Mi sono detta: ‘Perché non lavorare un materiale rigido come il legno con un sistema a scaglie, come quello del pitone? Otterrei una superficie morbida’. Ne ho parlato con mio padre. Dopo poco siamo riusciti a concretizzare la mia idea, attraverso la macchina laser e un sistema di lavorazione tale che ci permettesse di incidere il legno, sezionandolo in tanti piccoli pezzi. Tutto con il supporto di un tessuto. Siamo riusciti a produrre borse realizzate interamente in legno. Le progetto, scelgo le essenze di legno e i colori, come un qualsiasi altro designer, solo che non visiono campioni di pelle o tessuto, ma di legno. E devo dire che ho scoperto un mondo fatto di meravigliose trame e colori.

    <<continua>>

     

    Borse scarpe in legno start up
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK