Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Corpi ed Identità
    Cultura

    Corpi ed Identità

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli28/03/2014Updated:13/03/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    corpi-identità-di-genere-terza-edizione
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Terza edizione del “Festival delle donne e dei saperi di genere- nel segno della differenza”.

    Organizzato dal Centro Interdipartimentale di Studi sulla Cultura di Genere dell’Università degli Studi di Bari, quest’anno la terza edizione del “Festival delle donne e dei saperi di genere- nel segno della differenza”.
    Un ciclo di cinque incontri teorici, fino al 3 aprile sui seguenti temi:

    1. relazione tra i femminismi e le questioni di genere,
    2. il ruolo giocato dal corpo nella costruzione delle identità,
    3. la violenza di genere e le difficili relazioni interpersonali, con uno sguardo anche ad altri femminismi come quello delle donne nelle società islamiche.
    Ai seminari stanno partecipando docenti, scrittori, psicanalisti e rappresentanti di associazioni locali, tra cui Maria Luisa Boccia, Lea Melandri, Franco Rella e Christian Raimo.
    Ideato, progettato e coordina da Francesca Romana Recchia Luciani, filosofa e professoressa del Centro Interdipartimentale di Studi sulla Cultura di Genere dell’Università di Bari “A. Moro”.
    Il seminario “Corpi ed Identità” si è svolto presso l’ex PalaPoste e ne hanno discusso con Lea Melandri della libera Università delle Donne di Milano e Franco Rella di IUAV Venezia, Francesca Romana Recchia Luciani e Francesco Paolo Ceglia di C.I.S. Cultura di Genere dell’università di Bari, partendo dal libro di Franco Rella “.
    La conversazione è partita dall’esame dei contenuti delle varie edizioni del libro di Franco Rella “Ai confini del corpo”. Questo libro è un viaggio erratico che si spinge ai confini dell’esperienza del corpo (amore, sofferenza, vecchiaia, morte) attraverso letteratura, filosofia, arti figurative e frammenti di racconto. Il corpo è stato considerato il nemico del sapere e a questo è stato sacrificato: le sue istanze sono state da sempre rimosse. Questo libro cerca di riparare a questa censura.
    La sala gremita di donne e “uomini” molto interessati alla discussione sulla identità dei corpi: della donna nella sua consapevolezza e dell’uomo nel riconoscerla e nell’adeguarsi faticoso alla sua presenza di donna individuo autonomo, scalfendo l’antico retaggio del “dominio”.
    Oggi, come è sempre accaduto nella storia, in ogni parte del mondo il potere incide e strazia il corpo. Ai confini del corpo, terminato alla fine del 1999, è ormai diventato un classico della filosofia contemporanea. A lungo il corpo era stato considerato nemico del sapere, e le sue istanze rimosse. Franco Rella melandrine ha invece esplorato per la prima volta – almeno con questa radicalità – le esperienze più estreme. Amore, sesso, sofferenza, vecchiaia, morte pongono l’individuo davanti al mistero, all’estasi, allo smarrimento, all’irrevocabile e feroce presenza del corpo. A questi enigmi e alla loro profondità, Franco Rella ha saputo tenere uniti pensiero ed emozione.
    “ Il pensiero racconta il dolore del corpo, mentre questi racconta con la sua presenza e prende anche predominanza. La donna viene spesso identificata col suo corpo- dice Lea Melandri- questo emerge dall’immaginario maschile. Storicamente insignificanti. Oggi però, si fa strada la donna con un suo sguardo, con una sua autonomia, con una sua chiara immagine di se. Un “IO” femminile non conforme agli schemi che le sono stati attribuiti dal mondo maschile. Inizia ad avere uno sguardo proprio e prende forma il corpo femminile come altro da se. “ Continua “Quando gli uomini si avvicineranno di più al corpo dei malati, degli anziani, dei bambini , riconoscendone i dolori, la mente, capendole e valorizzandoli si allontaneranno dalla violenza e dalla distruzione dei corpi”.
    Rella ha ricordato Cartesio per precisare che “quando la mente si allontanerà dai sensi il corpo assumerà la sua soggettività, non essendo più solo oggetto. Bisognerebbe mettersi costantemente faccia a faccia con i confini del proprio corpo. Nel libro è partito dal suo maschile per avvicinarsi alla complessità del femminile, con cui confrontarsi per capirlo di più.”

    Il Comitato scientifico-organizzativo del Festival è coordinato da Rosa Gallelli e composto da Annalisa Colucci, Francesco Paolo de Ceglia, Fiorenza Loiacono, Julia Ponzio, Ida Porfido, Valeria Stabile, Clarissa Veronico e Maria Vinella. Il trailer del Festival è stato curato da Nole Biz e la grafica da Letizia Guglielmi.

    anelli

    Ai confini del corpo Corpi ed identità Franco rella
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK