Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Amici di ago e filo
    • David di Donatello 2025 è femmina
    • Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori
    • Black Bag – Doppio gioco
    • One to One: John & Yoko
    • ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri
    • Ri-creare la vita 
    • Ho visto un re
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori

      By Alexia Di Filippo09/05/20250
      Recent

      Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori

      09/05/2025

      Black Bag – Doppio gioco

      08/05/2025

      One to One: John & Yoko

      07/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Toponomastica femminile tra le strade della Sardegna
    Vie e disparità

    Toponomastica femminile tra le strade della Sardegna

    DolsBy Dols23/03/2014Updated:09/07/20141 commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    parco maria carta
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La toponomastica femminile in Sardegna non si discosta molto da quella delle altre regioni con un 5% di nomi femminili presenti nelle intestazioni delle strade

    di Teresa Spano e Agnese Onnis

    Sono trascorsi ormai due anni dall’iniziativa “8 marzo 3 donne 3 strade” lanciata dal gruppo Toponomastica Femminile con l’intento di  sensibilizzare le amministrazioni comunali sulla scarsa presenza femminile nella toponomastica cittadina e ci si interroga sui risultati, complessivamente superiori alle aspettative in gran parte delle regioni italiane. La sensibilità è cresciuta ovunque, in un modo o nell’altro, anche dove il gruppo ideatore formalmente non compare.

    I censimenti sardi appaiono nel complesso simili a quelli delle altre regioni: le strade dedicate a donne spesso non raggiungono il 4% del totale e in alcuni stradari non si trova nemmeno una figura femminile. Anche qui,  non c’è dubbio, le commissioni toponomastiche cittadine mostrano maggior attenzione all’equilibrio di genere: i più recenti e interessanti risultati sono stati ottenuti nelle città di Cagliari e Sassari in cui le nuove  intitolazioni sono prevalentemente “rosa”.

    Sassari ha rivolto la propria attenzione ai parchi della città, indicati di solito con il nome delle  vie che li costeggiano. Con una delibera del settembre scorso, la giunta comunale ha deciso di assegnare a due spazi di aggregazione, il nome di due figure non ancora commemorate dalla toponomastica locale: Emanuela Loi e Maria Carta.

    parco emanuela520Il parco Emanuela Loi, non poteva avere migliore intitolazione, visto che al suo interno ospita il monumento dedicato alle “vittime di tutte le guerre”.  Nata a Sestu nel 1967, Emanuela è stata la prima donna a far parte di una squadra di agenti addetta alla protezione di obiettivi a rischio e la prima poliziotta uccisa in servizio: muore il 19 luglio 1992, a venticinque anni, nell’attentato mafioso in via d’Amelio.

    A gennaio si è svolta la cerimonia d’inaugurazione del parco Maria Carta. Nata a Siligo nel 1934, Maria non ha tempo da dedicare allo studio. Negli intervalli lasciati liberi dal lavoro quotidiano – raccogliere le olive, lavare i panni, filare la lana, cercare legna con la nonna – dona la sua voce: canta in chiesa e, accompagnata dal nonno, si esibisce anche nelle feste popolari dei paesi vicini. La Sardegna impara a conoscere il suo nome e le sue melodie. Negli anni ‘60 va a vivere a Roma, dove incontra lo sceneggiatore Salvatore Laurani, suo futuro marito, che decide di investire su di lei e sulla sua voce. Maria frequenta il centro studi di musica popolare dell’Accademia di Santa Cecilia e inizia a esplorare la sua terra per ricercare e registrare antichi canti salvandoli dall’oblio, fermamente convinta che “in Sardegna il canto è nato femminile, insieme alla poesia è nato, ai tempi del matriarcato…” nonostante il canto sardo ufficiale fosse esclusivo appannaggio maschile. Nel 1971 vede la luce il suo primo disco e, a seguire, si apre un decennio di esperienze intense: partecipa a film e opere teatrali, pubblica un libro di poesie, e, sempre a Roma, diventa consigliera comunale. Negli anni ‘80 ha  un figlio da un nuovo compagno, ma affronta da sola i lutti familiari (muoiono la sorella e la madre) e la malattia che le toglie la splendida voce. Lotta contro il cancro per anni, canta come e quando le pesanti terapie le consentono di fare, affronta il dolore con coraggio e senza rassegnazione, per lasciarci un triste giorno del 1994.

    Anche Cagliari, malgrado i dati censiti dal gruppo di Toponomastica Femminile confermino la scarsa attenzione alla memoria delle donne, nel dicembre 2013, su proposta della Commissione di Parità, ha deliberato tre intitolazioni stradali di Giorgino ad altrettante figure femminili.

    Giorgino è uno dei rioni marittimi della città, situato a ovest della laguna di Santa Gilla, lungo il tratto iniziale della lingua di sabbia che separa lo stagno di Cagliari dal golfo degli Angeli. Della striscia sabbiosa, interrotta dal porto canale e dal vecchio rione, resta solo il villaggio dei Pescatori, le cui aree di circolazione fino ad ora sono rimaste anonime: prossimamente, chi proviene da Cagliari, leggerà sulle tre strade che si innestano su via Pula, i nomi di  Joyce Lussu, Rosa Luxemburg e Maria Piera Mossa.

    Gioconda Beatrice Salvadori, nataView Post a Firenze e conosciuta col nome di Joyce Lussu, da lei scelto, è stata una donna libera e ribelle, colta e forte, studiosa di lingue e tradizioni popolari. Scrittrice e poeta ha tradotto autori africani dopo

    LOGO-cagliari-giorgino-sagra-pesce400averne studiato la lingua e la storia degli autori e dei rispettivi Paesi.

    Di famiglia antifascista, Joyce conosce intellettuali oppositori del regime, studia in Svizzera e a Parigi, vive in ambienti cosmopoliti che rafforzano la sua ‘propensione ai rapporti sociali’. Aderisce nel 1938 al Movimento di Giustizia e Libertà e ne incontra il fondatore, Emillio Lussu, con cui condividerà la vita e la lotta clandestina. Partecipa in prima persona alla lotta partigiana e riceve la medaglia d’argento della Repubblica. Nei suoi libri racconta l’incontro con Emilio, da cui prende il cognome e l’amore per la Sardegna, “Fu così che m’innamorai della Sardegna, e a me che non la conoscevo sembrava favolosa e remota…”. Joyce trascorre un periodo della sua vita ad Armungia: pur essendo “la  bobidda d’Emilieddu” studia autonomamente la storia locale, il fenomeno delle contraddizioni sociali dell’isola, affronta la realtà della denutrizione e delle malattie dell’infanzia sarda viaggiando nella fase di ricostruzione post-bellica, partecipa ad un profondo lavoro politico  nel mondo femminile anche nelle sezioni dei partiti dove spesso chiede ”Dove sono le vostre mogli? Andate a casa e fate venire anche loro”.  Coerente con i suoi principi pacifisti torna poi a viaggiare per il mondo come membro del Movimento mondiale per la Pace.

    Rosa Luxemburg , di origine polacca, si afferma come personaggio pubblico tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento.  La sua è una vita interamente politica nel senso più etico del termine, non solo per le scelte di militanza e di riflessione economica, ma fin dentro le pieghe più intime della sua intensa e insieme dolorosa esistenza.

    Rosa è una donna di scienza impegnata politicamente, che scrive trattati di economia politica e in quanto tale è una figura complessa, che percorre strade diverse nell’impegno personale e nella dedizione politica verso i problemi sociali delle masse.

    Il Novecento è il secolo dei totalitarismi, delle guerre totali, ma anche  delle ideologie: è il ‘secolo delle donne’. La partecipazione alla vita politica delle masse determina la nascita dei partiti popolari (socialisti, socialdemocratici e cattolici)  e l’ondata di presenza femminile: sono gli anni in cui si discute il voto alle donne.

    Nel 1904, per i suoi attacchi al militarismo tedesco e all’imperialismo, Rosa subisce la condanna a tre mesi di prigione per lesa maestà; due anni dopo trascorre altri  due mesi nel carcere di Weimar, per istigazione all’odio di classe; una nuova condanna, stavolta di un anno, le viene inflitta nel 1913, per incitazione all’insubordinazione e altri due anni di prigione, per alto tradimento, l’attendono nel 1916.

    A Berlino fonda la Lega spartachista con Kautsky; insieme a Liebknecht diviene promotrice del Partito comunista tedesco elaborandone il programma, ma  ambedue vengono arrestati  e assassinati il 15 gennaio del 1919: il corpo di Rosa, barbaramente torturato, viene fatto sparire in un canale, e sarà ritrovato dopo mesi.

    Ai suoi funerali partecipano migliaia di berlinesi.

    Rosa  Luxemburg, grande e brillante teorica del socialismo, viene ancora ricordata nel cimitero di Berlino con un suo slogan “la libertà è sempre la libertà di chi la pensa diversamente”.

    La regista cagliaritana Maria Piera Mossa, scomparsa prematuramente nel 2002,  è stata collaboratrice, della Cineteca Sarda-Società Umanitaria e animatrice di progetti e di studi di cultura audiovisiva con varie strutture di ricerca. Dal 1976  fino agli anni ‘90 svolge la sua ricca attività di regia e di recupero di montaggio di filmati. Grande studiosa dei fenomeni storici e sociali, affronta le diverse problematiche attraverso filmati e documentari girati per la RAI.  Sempre in prima linea sulle tematiche di denuncia, realizza un importante filmato sulla protesta della comunità del paese barbaricino Bitti, attraverso le voci e la testimonianza delle operaie tessili della fabbrica Beatex. “Bitti: una fabbrica inventata su un paese reale” è una cronistoria dell’insediamento industriale e della lotta sindacale a difesa del lavoro e un atto di accusa sulla disoccupazione femminile nell’isola della fine degli anni ’70.  Per Rai-Sardegna, si dedica alla costruzione e alla realizzazione dell’Archivio Storico Documentaristico e Cinematografico, mettendo in luce le sue grandi capacità di analisi e di ricostruzione storica e sociologica.  “ Il 43 con Sant’Efisio”, un suo documento storico di Cagliari che recupera e monta immagini della città bombardata nel febbraio del 1943, rivela il suo preciso obiettivo: “raccontare la storia minuta non ufficiale, fatta di ricordi e di emozioni in prima persona”.

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    .

    Agnese Onnis sardegna Teresa Spano toponomastica femminile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024

    1 commento

    1. Carmen Anolfo on 23/03/2014 13:53

      Volevo segnalare che a Sassari è stata intitolata nel 2012 una piazza a Monica Moretti vittima di femminicidio. Non la escluderi tra le intitolazioni cosi dette rosa. Su questo evento si trovano notizie nella stampa locale e nel gruppo facebook Donne in Carrelas che è stato il promotore di questa importante intitolazione. Grazie.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Papa Francesco è stato raccontato al cinema da au Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale.

https://www.dols.it/2025/04/26/chiamatemi-francesco-il-papa-della-gente/
    Oratorio Filippo Neri a Torino Oratorio Filippo  Neri  a Torino
    Da Picasso a Wothol aTorino https://abbonamentomu Da Picasso  a Wothol aTorino https://abbonamentomusei.it/mostra/forma-e-colore/
    Cherasco Cherasco
    CHERASCO PIEMONTE CHERASCO PIEMONTE
    Tra pregiudizi di genere e grande determinazione Tra pregiudizi di genere e grande determinazione

Cambiare vita, dare spazio ai propri desideri e fare quello che davvero ci piace è il sogno di molti,
ma realtà per pochi. Lo conferma l’analisi di Hays Italia in collaborazione con Serenis, il 40% degli
intervistati non è per nulla contento della propria condizione lavorativa e il 60% pensa con
regolarità a un cambio radicale della propria esistenza.

https://www.dols.it/2025/04/16/francesca-rizzo-imprenditrice-di-successo-a-bali/
    Negli ultimi tempi, ho avuto lunghe conversazioni Negli ultimi tempi, ho avuto lunghe conversazioni con mia cugina, che vive in Germania. Lei è alevita e ha sposato un ragazzo sunnita originario di Erzurum. Eppure, nonostante entrambi appartengano al popolo curdo, le differenze religiose sono bastate a creare muri. La famiglia del marito fatica ad accettarla, ritenendo gli aleviti culturalmente ed eticamente inferiori. Questo mi ha portato a riflettere su una dinamica universale: la tendenza dell’essere umano a costruire confini invisibili, a classificare, separare, giudicare.

Quante volte, da immigrati, ci siamo sentiti dire: “Se tutti fossero come voi, così integrati, sarebbe diverso”? Quante volte il nostro valore è stato misurato in base alla capacità di adattarci, di “assomigliare” alla cultura dominante? Ma questa non è una dinamica esclusiva delle migrazioni o della religione. Ovunque, gruppi diversi si osservano con sospetto. Il “diverso” fa paura.

Se ci spostassimo in un villaggio del Togo, del Senegal, del Congo, del Tibet, della Birmania o del Perù, troveremmo le stesse dinamiche: anche all’interno della stessa etnia, le tribù si guardano con diffidenza. Come se l’altro fosse meno degno, meno umano. È un istinto antico, quasi animale, nato dal bisogno di proteggere il proprio spazio. Ma qui nasce il paradosso: gli animali conoscono il proprio territorio e lo rispettano. Noi esseri umani, invece, non facciamo altro che invadere, appropriandoci, giudicando, alimentando paure e pregiudizi grandi come montagne.
https://www.dols.it/2025/04/16/pregiudizi-paura-e-confini-invisibili-il-difficile-cammino-dellumanita-verso-laccettazione/

⸻
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK