Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Il Lupo e Gelsomina: due generi e un solo Dio
    Cultura

    Il Lupo e Gelsomina: due generi e un solo Dio

    DolsBy Dols15/03/2014Updated:10/07/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    lupo-gelsomina
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    wolf-of-wall-street250

     

     

     

     

     

    di Serena Dinelli

    Mi è capitato per caso di vedere in due giorni The Wolf e Blue Jasmine. Due bei film, uno di Martin Scorsese e l’altro di Woody Allen, che vale la pena di vedere insieme. The Wolf è la storia di un ragazzino che approda a Wall Street deciso a diventare gran sacerdote del Dio Denaro, trova ottimi maestri (impagabile e magnifica la scena della prima lezione a pranzo), e diventa un ladro di soldi altrui su larga scala: in un crescendo di denaro virtuale, abili menzogne, avidità, onnipotenza, droghe per tenersi su e sesso per eccitare se stesso e i collaboratori. Fino al crollo di tutto. La storia di Blue Jasmine gli fa da pendant, ma al femminile: una ragazzina piena di un’energia che però non ha forma. Al suono di ‘Blue Moon’ incontra il futuro marito, anche lui sacerdote dello stesso Dio, e lo accompagna nell’ascesa illimitata riempiendo il proprio vuoto di persona senza storia con vestiti, gioielli, borse firmate e tranquillanti. Entrambi i film sono tratti da storie vere, nate in quella ventata di onnipotenza che ha caratterizzato un intero gruppo sociale in questi anni ma che attraversa tutto il mondo in cui viviamo.

    Ora il Lupo sta risalendo faticosamente la china grazie a un’autobiografia e ai diritti del film, Gelsomina, temiamo, non si è ripresa dal nulla in cui si è trovata a vivere, anche perché gli anni che passano sono micidiali per una “donna di classe ornamento del marito”. C’è una cosa ulteriore che accomuna le due storie: quello che entrambi i protagonisti fanno in extremis per salvare se stessi ha a che vedere con le relazioni umane, col loro divenire nel regno del Dio Denaro,  e col loro tradimento. Un tradimento totale della fiducia umana che entrambi commettono e alla fine a loro volta subiscono. E’ una specie di tragico contrappasso: lui ha tradito la fiducia di tutti per costruire la sua fortuna, lei ha fatto lo stesso dalla posizione marginale di moglie che non sa, non vuole sentire, non vuole vedere.  Entrambi sono persone con uno straordinario potenziale di energia: che ruota però attorno a un nucleo vuoto, vuoto che risucchia risorse, persone, significati, in un crescendo senza fine di avidità che il vuoto genera e che il denaro non finisce mai di riempire. Il denaro non lo può riempire perché a sua volta è forma vuota e illimitata per definizione: equivalente di tutto e di nulla, entità senza volto e senza memoria… Due storie per riflettere su chi siamo, sulla religione del nostro tempo, e per ricordare che il nostro Sé nasce nelle relazioni umane, e  solo in quelle può continuare a esistere. E anche per riflettere su valori che ci riguardano, oggi così spesso disconosciuti: l’interdipendenza e il senso del limite.

    Blue Jasmine dio denaro Serena Dinelli The Wolf
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    1 commento

    1. rita garofalo on 15/03/2014 18:59

      “Blue jasmine “, film che fa riflettere sui connotati dell’esistenza umana, i desideri traditi, i vuoti di una vita effimera che cerca un illusorio appagamento nel dio denaro.
      Bello il film e soprattutto molto brava l’attrice protagonista!

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK