Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Bandi, concorsi e borse studio»Arrivano i bandi a Milano
    Bandi, concorsi e borse studio

    Arrivano i bandi a Milano

    Imma CusmaiBy Imma Cusmai10/03/2014Updated:30/09/2014Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    pisapia-bandi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A Quarto Oggiaro, zona 8 di Milano, nasce FabriQ, 650 metri quadrati in via Val Trompia 45/a destinati ad accogliere 15 nuove start-up.

    Il Comune di Milano ha scelto Impact Hub Milano ( insieme alla Fondazione Giacomo Brodolini) come gestore per il progetto “incubatore per l’innovazione sociale” attraverso una gara pubblica. Scelti per gestire e anche trasformare le idee in occupazione, mirando alla crescita e allo sviluppo sociale.

    Matteo Bina Sforza Fogliani, in qualità di Incubation and Ventures Manager di Impact Hub, ci racconti meglio chi siete e quali passi state compiendo in questa delicata fase di inizio?

    Tutto parte dalla natura stessa di Impact Hub perché questa organizzazione è una rete che sostiene lo sviluppo di imprese che favoriscono l’innovazione sociale e aggrega soggetti che, in vari ambiti e con varie forme, verranno promossi con un sostegno costante. In quanto aggregatore e facilitatore, la sua origine è proprio quella di incubare le imprese, seguendo la linea delle altre sedi sparse in tutto il mondo, che hanno lanciato una serie di programmi dedicati allo sviluppo di iniziative a impatto sociale. Quello di FabriQ è uno dei progetti più rilevanti, ma ve ne sono a corredo un totale di sei finalizzati a riprodurre – il termine tecnico sarebbe “scavare” – imprese a impatto sociale che abbiano dimostrato di essere efficaci, riproducendole una volta formate da un Paese europeo all’altro. Il programma più importante si chiama Benisi, fa parte di un consorzio europeo ed è un programma che nei prossimi tre anni si occuperà della riproduzione di imprese, in questo arco di tempo verranno lanciate circa cento nuove imprese sociali in Europa. Noi di Impact Hub siamo all’interno di questa grande rete. I programmi rivolti all’Italia si occuperanno principalmente dell’incubazione e della crescita d’imprese che abbiano impatto sociale.

    Quante sono le sedi di Impact Hub?

    Ci sono sette sedi in Italia, la nostra qui a Milano, Trieste verrà aperta a breve, poi ci sono quelle di Rovereto, Roma, Bari, Catania e Siracusa. Nel mondo invece ce ne sono quasi settanta, partendo da San Francisco fino a Singapore passando da Città del Capo a San Paolo in Brasile.

    Il Comune di Milano ha scelto di inserire nel piano di rilancio il quartiere di Quarto Oggiaro, quali sono i vostri obiettivi a riguardo?

    I nostri obiettivi sono principalmente due, uno più ampio che è quello di promuovere le imprese a impatto sociale su tutta l’area metropolitana milanese e poi ve ne è uno più specifico che riguarda proprio questo quartiere e che è quello di coinvolgere le iniziative che già ci sono per offrire loro un supporto. In modo particolare stiamo parlando delle associazioni del territorio e anche degli istituti professionali del quartiere con i quali stiamo progettando di fare dei percorsi rivolti ai ragazzi per promuovere appunto le loro capacità e la loro voglia di fare impresa.

    Attraverso il bando del Comune di Milano verranno selezionate 5 imprese alle quali verrà data la possibilità, per la durata di nove mesi, di accedere a una serie di strumenti gratuiti di incubazione che FabriQ metterà a disposizione. Ci può raccontare meglio questi passaggi?

    FabriQ è una realtà che raccoglie al suo interno il Comune di Milano che è promotore e che ha messo a disposizione gli spazi e l’edificio, insieme a Impact Hub e Fondazione Brodolini che mette a disposizione la progettualità e le competenze. Il progetto di incubazione inizierà a seguito della vincita del bando. Che cosa significa un percorso di incubazione? Che appunto come ha detto durerà nove mesi, significa che durante questi nove mesi le imprese riceveranno tutto quello che serve per passare da un’idea progettuale a diventare un embrione di un’impresa vera e propria che alla fine di questo percorso verrà presentato agli investitori e quindi diventerà a tutti gli effetti un’ impresa. All’interno del percorso di incubazione ci sono una quantità di attività, i progetti riceveranno tanta formazione su tutti gli argomenti rilevanti per il lancio d’impresa, i vincitori saranno accompagnati da un tutor che li seguirà personalmente, una persona di grande esperienza delle star-up, di impresa, ma anche di impegno sociale. Questo tutor si coordinerà con me, il mio impegno infatti sarà quello di verificare che il percorso venga rispettato e che prosegua in maniera corretta. I team vincenti saranno coinvolti in una quantità di eventi di networking perchè dovrà necessariamente essere ampliata la loro rete di contatti e di conoscenze, questa è la parte più importante del lancio della start-up. I cinque team coinvolti nel percorso verranno fatti lavorare molto insieme in modo di creare un primo nucleo di community che poi verrà espanso anche alle conoscenze e alle relazioni esterne, però prima i cinque team si dovranno contaminare e collaborare tra loro in questi nove mesi. All’interno dei supporti che i cinque team ricevono, c’è anche lo spazio fisico, quindi loro avranno la loro sede qui, dentro l’edificio FabriQ. Poi ci saranno una quantità di incontri insieme ad altri imprenditori, ad altri innovatori sociali, a imprese a impatto sociale o anche esperti in singoli settori. Questo per dare loro la possibilità di avere la massima apertura di orizzonti e di esperienze che possa attivamente stimolarli. Riceveranno inoltre un supporto alla comunicazione, alla collaborazione con altri media – oltre attraverso la nostra rete di comunicazione, FabriQ, Impact Hum e Fondazione Brodolini – già collaudati nelle start-up e nell’ innovazione sociale, in modo tale che queste cinque imprese potranno ricevere la massima visibilità possibile.

    Quando scade questo bando? E’ ancora possibile partecipare? Se sì, come 

    Il bando è stato lanciato il 22 gennaio 2014, il 21 marzo il bando chiude alle h. 12:00 e possono partecipare tutti i soggetti che sono o già costituiti come impresa presso la Camera di Commercio di Milano, massimo da due anni, oppure che non sono ancora costituiti, ma sono disposti a farlo entro tre mesi da quando ricevono la comunicazione di aver vinto il bando. A quel punto ai primi di maggio verranno annunciati i cinque vincitori. Noi in questo periodo stiamo ricevendo una grande quantità di candidature ai quali facciamo seguire colloqui di supporto per chi desidera candidarsi. Per partecipare al bando ci sono due modi: con domanda scritta (da consegnare presso il Comune di Milano, Direzione Politiche Del Lavoro Sviluppo Economico E Università – Settore Innovazione Economica Smart City E Università, Servizio Smart City, Via Dogana, 2 – Milano) oppure a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo: plo.bandi@postacert.comune.milano.it specificando nell’oggetto: “BANDO FABRIQ”.

    Che consiglio darebbe a uno startupper che ha intenzione di partire oggi?

    Prima di tutto una grande fiducia in se stesso e credere nella propria idea. Due cose, credere nella propria idea, ma non innamorarsene, nel senso che tra quando si parte con l’idea e poi quando si vede realizzato il proprio progetto il percorso potrebbe anche essere lungo.

    Ovvero di intraprendere questo percorso cercando di rimanere aperti anche alle idee altrui?
    Esatto, lasciandosi contaminare e dare alla propria idea la possibilità di crescere e di svilupparsi perché durante questo percorso cambierà forma tante volte, non ci si dovrà scoraggiare per questo. Antenne dritte e accogliere tutti gli stimoli e i suggerimenti che arrivano per elaborare la propria idea in modo sempre migliore.

    Video inaugurazione del Sindaco di Milano, Giuliano Pisapia con l’Assessore alle politiche per il lavoro l’assessore, Cristina Tajani

    Il bando promosso dal Comune di Milano per promuovere e sostenere l’innovazione sociale su proprio territorio nell’ambito delle iniziative per Milano Smart City.

    FabriQ è l’incubatore di innovazione sociale del Comune di Milano, gestito operativamente da un’ATI (Associazione temporanea d’Impresa) composta da Fondazione Giacomo Brodolini e Impact Hub Milano.

    bandi Imma Cusmai Pisapia start up
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Imma Cusmai

    Imma Cusmai: esperta nel campo della comunicazione, tra gli obiettivi principali quello di concorrere all’organizzazione di eventi fieristici e di settore. Nata e cresciuta a Milano Imma Cusmai ora vive alle porte di Milano vicino al Polo fieristico. Di seguito alcuni nomi delle società per le quali ha lavorato: Edizoni Metro, Enterprise Digital Architects, Fendi, Krizia, Ketchum Public Relations. Positiva inoltre l'esperienza che ha vissuto nel campo della locazione turistica collaborando con un portale dedicato alle case vacanza. Presidente di Rete Interattiva una vera e propria Rete in “rosa” che tocca diversi sociali, in particolare quelli dell’universo femminile. Oggi Life Planner

    Related Posts

    34 borse di studio con ETS

    17/09/2024

    Bando di concorso Sulle vie della parità

    28/06/2024

    Gammadonna2024

    11/06/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK