Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Democrazia paritaria e rivoluzione della politica
    Pari opportunità

    Democrazia paritaria e rivoluzione della politica

    DolsBy Dols08/03/2014Updated:29/05/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Donne520di di Lucina di Meco da LittleightLab

    Con un governo composto a metà di donne, Matteo Renzi ha dato un segnale di grande importanza quanto alla volontà di promuovere la leadership femminile. La presenza di donne in posizioni governative è infatti universalmente riconosciuta come uno degli indicatori chiave a cui guardare per giudicare lo stato della parità tra uomini e donne in un Paese. Non certo l’unico, quindi, ma pur sempre un indicatore importante.

    Già nel 2013, secondo il World Economic Forum Gender Gap Report, l’Italia era in cima alla classifica dei Paesi occidentali quanto a leadership femminile in politica, avendo guadagnato 11 posizioni rispetto al 2011 e quindi superato Francia, Regno Unito e Stati Uniti. La ragione di questo scatto in avanti era la composizione dell’attuale parlamento, formato, per la prima volta nella storia, dal 30% di donne (soprattutto grazie al 38% di presenza femminile tra i parlamentari di M5S e PD).

    Come illustrano Bettio e Rosina, è ancora presto per dire se e quanto l’aumentata presenza femminile avrà conseguenze sulle politiche per le donne.

    Secondo uno studio dell’Università di Princeton, le donne parlamentari tendono a farsi portavoce dei problemi della parte più vulnerabile della popolazione (tra cui, donne e bambini) con più frequenza rispetto ai loro colleghi uomini, ma, spesso, non vengono ascoltate. Sostiene quindi lo studio che affinché la presenza femminile in parlamento si traduca in buone politiche pubbliche, le legislatrici devono muoversi in un contesto di reale parità con gli uomini. In questo senso, quindi, garantire alle donne posizioni di massima leadership come quelle governative è un ottimo inizio, ma pur sempre un inizio.

    Per portare avanti politiche sociali e economiche favorevoli alle donne, le parlamentari devono però poi anche appropriarsi di una forte agenda di genere e portarla avanti nella propria attività legislativa, governativa e all’interno dei partiti.

    In Italia, non sarà un’impresa facile. Molte delle nuove parlamentari, infatti, non hanno una preparazione (e alle volte nemmeno una sensibilità) sui temi di genere, essendo state selezionate dai partiti d’accordo non a questo ma ad altri criteri, per esempio in quanto “outsiders” e pertanto sinonimo di rinnovamento (vedi soprattutto il caso del M5S), oppure grazie all’applicazione di un sistema di quote di genere (vedi il caso del PD). Non sempre viene riconosciuta alle donne, poi, all’interno dei partiti, la stessa autorità di cui godono i loro colleghi uomini, anche a parità di posizioni.

    Per quanto la loro composizione sia, infatti, negli ultimi anni, cambiata, la struttura e la dialettica dei partiti sono rimaste spesso, profondamente patriarcali. Basti pensare che due dei tre partiti che hanno preso più voti alle scorse politiche non prevedevano nessuna politica femminile nel loro programma. Verrebbe da chiedersi dove erano e che ruolo avevano le candidate di questi partiti quando questi programmi venivano preparati, pubblicati e diffusi.

    Uno dei primi banchi di prova dell’autorevolezza delle parlamentari e della loro sensibilizzazione sui temi di genere sarà la riforma della legge elettorale. Per quanto il disegno iniziale dell’Italicum preveda, infatti, alternanza di genere nelle liste, cosi come è la legge non garantirebbe una rappresentanza paritaria, come ha più riprese spiegato la Vice Presidente del Senato Valeria Fedeli. Un’alleanza trasversale di donne parlamentari di diversi partiti ha presentando settimane fa un emendamento per modificare quindi il disegno di legge in chiave paritaria e sta in queste ore lottando perché venga mantenuto.

    Il destino di questo emendamento rappresenterà, quindi, un termometro della forza e del peso specifico che le donne hanno oggi in parlamento in quanto portatrici degli interessi femminili. Per ora, sembra la battaglia si profila estremamente dura. Per quanto, infatti, le donne rappresentino un bacino elettorale non solo grande ma addirittura maggioritario, i loro interessi sono generalmente trattati come interessi “di nicchia” e secondari, dunque sempre negoziabili.

    Con una situazione di questo tipo nella politica, non deve stupire che le italiane vivano in condizioni di sottoimpiego o disoccupazione, crescente gap salariale e violenza nel sociale.

    Indipendentemente dall’esito della loro battaglia per la rappresentanza paritaria, è auspicabile che le parlamentari si facciano protagoniste di una vera e propria rivoluzione per il rafforzamento della leadership femminile in politica, a partire dai propri partiti. Moltissime sono le migliori pratiche da seguire: la creazione di specifici comitati di fundraising per le candidate donne e l’istruzione e la sensibilizzazione delle candidate sui temi di genere (sul modello della Emily’s List americana), le quote generalizzate e obbligatorie per tutte le posizioni di partito, la creazione di vere e proprie “agende rosa” che illustrano la posizione di ogni partito sui temi di genere (come in Canada), l’incorporazione della prospettiva di genere in tutte le fasi del processo legislativo (come in Spagna), solo per menzionarne alcune.

    Per concludere, scrivono le economiste di Valorizzare le donne conviene, “la causa della stasi, negli ultimi decenni, delle rivoluzioni delle donne italiane è forse dovuta al fatto che la rivoluzione nella politica non è ancora cominciata”. Un governo composto per metà di donne è quindi forse un segno che questa rivoluzione è iniziata. Di quanto tempo avrà bisogno per realizzarsi, dipenderà da molte cose, a cominciare dalla volontà e forza delle donne elette in parlamento

     

    Donne Donne lavoro LUCIA DE mECO VALORIZZAZIONE
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK