Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Campania toponomastica
    Vie e disparità

    Campania toponomastica

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre19/02/2014Updated:30/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Napoli.Percorsi.di.genere.femminile.MPErcolini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Giuliana Cacciapuoti e Daniela Sautto

    Campania felix, almeno nella toponomastica femminile.
    Con la terza riunione della Commissione consultiva per la Toponomastica cittadina di Napoli del 6 febbraio scorso, su proposta di Giuliana Cacciapuoti, si è discusso sull’intitolazione di ventuno rotonde site nel territorio urbano della città di Napoli da dedicare a ciascuna delle ventuno donne che furono protagoniste della Consulta Nazionale e dell’Assemblea Costituente.
    La Commissione ha raccolto il suggerimento, ma ha modificato in parte la proposta presentata, osservando che le rotatorie sono poco identificabili nel tessuto cittadino e non restano solitamente impresse nella memoria di chi le attraversa. Si è posto l’accento che, trattandosi di “….donne di grande valore culturale, importante coraggio e impegno di civiltà, il cui contributo fu fondamentale perché senza distinzione di sesso tutti i cittadini fossero ammessi ad alimentare i processi democratici e a tutti fosse consentito di accedere ai più alti livelli delle istituzioni rappresentative “… non ci dovrebbero essere dubbi circa la volontà di migliore collocazione toponomastica possibile.

    Per questo si è deciso che il ricordo della nostra storia repubblicana, per avere immediata eco e memoria nei nomi delle strade, deve impegnare la Commissione a individuare strade per ricordare Madri e Padri Costituenti, dedicando loro un’intera area della città di Napoli: ventuno strade dunque per le Madri Costituenti.
    Le nuove intitolazioni rispondono agli auspici a suo tempo espressi dal Presidente della Commissione, il Sindaco dott. Luigi De Magistris, che nella riunione d’insediamento della Commissione, invitò l’assemblea consultiva a introdurre nelle valutazioni il punto di vista di femminile (donne “notevoli” e non solo “vittime”).
    caserta_citta300La Commissione toponomastica di Napoli continua nella direzione del riequilibrio di genere e dal suo insediamento, in tre sole riunioni, ha intitolato ben trentacinque luoghi pubblici a donne di grande valore.
    Ci auguriamo che altrettanto accada nel Comune di Caserta, dove il prossimo O.d.G. del Consiglio Comunale, al punto 5, intende segnalare la necessità di riconoscere l’operato femminile nell’odonomastica casertana, dove solo trentasei strade, su un totale di 1008, sono intitolate a donne.
    Tra le città importanti per le memorie storiche e artistiche, l’antica Cava dei Tirreni, in provincia di Salerno, illustra i fasti toponomastici in Campania pubblicando il bel libro “Le strade di Cava de’ Tirreni – Toponomastica storica”, che offre, tra l’altro, un percorso femminile tra le vie cittadine. Il taglio dell’opera è celebrativo, come si evince dalla dedica iniziale: Perché sopravviva il ricordo di quanti si sono distinti per il loro ingegno/ sono stati detentori di nobili ideali/ hanno espresso valori di spiritualità, giustizia, senso civico, culto della Patria contribuendo alla formazione del Patrimonio Culturale della nostra Città.
    LE-STRADE-DI-CAVA-DE-TIRRENI300Su 400 vie, Cava de’ Tirreni ne dedica 250 a uomini e tredici a donne. Sono presenti soprattutto figure legate alla sfera religiosa (via e località Santa Maria al Toro, via Annunziata, via santa Maria del Rovo, via e località Sant’Anna, via Santa Lucia, via Maddalena) cui fanno da cornice una letterata (via Paolina Craven), due omonime benefattrici (via Lucia Pastore e piazza Mamma Lucia, alias Lucia Pisapia Apicella), una principessa sacrificata alla follia nazista (via Mafalda di Savoia) che ha condiviso con una donna ebrea (via Settimia Spizzichino) l’esperienza del lager. Settimia, deportata ad Auschwitz e morta nel 2000, aveva un bel legame con la città, di cui era cittadina onoraria e nella quale tornava spesso a narrare le sue vicende.
    Il testo elenca anche le frazioni da cui è composta la città di Cava de’ Tirreni e fornisce localizzazioni dettagliate viste con l’occhio del pedone che vi passeggia. Tante biografie, in gran parte maschili, quasi tutte corredate di foto o dipinti accompagnano l’opera.
    Originali e interessanti,

    per uno studio sulle vicissitudini toponomastiche e sulle scelte amministrative, le sezioni sui nomi approvati dalla Commissione ma non realizzati: pubblicare le proposte dismesse significa anche riportarle alla luce e permettere allora a Maria Casaburi, docente e politica, a Carmela Matoniti, medaglia d’argento al valor civile, a Vittoria Aganoor, poetessa, a Maria Benincasa, maestra operaia e Consigliera comunale, e ad altre donne d’indiscusso valore di trovare visibilità in un’area di circolazione, in una scuola, in un giardino.
    La toponomastica così narrata, anche grazie alle pagine di questo libro, ritrova la memoria di se stessa e delle sue operose cittadine.

    Logo.campaniafelix copia

    Campania toponomastica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK