Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Cambiano i tempi non le armi
    Pari opportunità

    Cambiano i tempi non le armi

    Rita CugolaBy Rita Cugola03/02/2014Updated:23/07/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    boldrini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Inutile cercare di interpretare ogni singola parola. Qui infatti si tratta di capire cosa davvero stia accadendo dietro le quinte del palcoscenico governativo e sociale italiota.

    A poco servono l’indulgenza o la rabbia, la solidarietà o la condanna. Non serve nemmeno l’indifferenza.

    Le accuse grilline al Presidente della Camera Laura Boldrini le conosciamo benissimo: inutile ripeterle. E poi – almeno per noi donne – non costituiscono certo una novità. Sappiamo perfettamente che quando un uomo si sente “offeso” (dall’autorità femminile?), “ferito” (dall’intraprendenza altrui?) o dio sa cosa sfodera le armi spuntate dell’insulto a sfondo sessuale. Già, il sesso. Ovvero l’unico concetto per lui intelligibile, purtroppo. Il centro della (presunta) potenza; il fulcro del dominio che crede di esercitare dall’alto della sua esistenza. Dovremmo quindi essere abituate a certe affermazioni e non prestare eccessiva attenzione alle fanfaronate che troppo frequentemente escono dalle virili bocche. Invece no. Proprio non ci abituiamo. Giorno dopo giorno ci ritroviamo a sdegnarci, a commentare, addirittura a sacrificare buona parte del nostro tempo nel tentativo di contrattaccare le aggressioni verbali che ci piovono intorno, con l’unico risultato di vedere peggiorare le cose. Il problema non è questo. Il problema è che non siamo ancora riuscite ad organizzarci in modo credibile. Le donne, insomma, non costituiscono una controparte, una specie di lobby distinta dal resto dell’umanità. Differenziare il mondo in base all’identità sessuale non ha alcun senso. Non esistono gli uomini (quindi la forza) da un lato e le donne (ergo la debolezza) dall’altro. Ci sono al contrario persone autorevoli, determinate, volitive e altre no. Se qualcuno ci assale, anche solo verbalmente, è nostro preciso dovere reagire. Ma non con le polemiche: con i fatti. Il grillino che ha insultato la Boldrini avrebbe dovuto semplicemente essere espulso ipso facto dai lavori parlamentari insieme ai suoi ridicoli commilitoni. Sine die: Accompagnato, naturalmente, da relativa querela.

     

     

    Le pesanti accuse al Presidente della Camera, ma anche alle parlamentari riconosciute abili solo “a fare pompini” (perchè di questo si è trattato!) o al Ministro dell’Integrazione Cécile Kyenge riguardano tutte noi. Vanno debellate alla radice con azioni coercitive e drastiche. I clamori dello scandalo vanno abortiti, ricordando che ciò a cui stiamo nostro malgrado assistendo non è che la punta di un iceberg di immani proporzioni. Gli epiteti, le pesantissime satire da cui veniamo quasi quotidianamente bombardati dai soliti noti kyenge(Beppe Grillo & Co.) sono volte a nascondere questioni ben più gravi che strisciano nei meandri di questo governo ormai allo sbaraglio. Più di un elemento lascia supporre l’esistenza di un losco gioco volto a cancellare quel briciolo di dignità democratica che ancora cerca di sopravvivere nel vasto deserto ideologico dell’Italia attuale. La rappresentanza femminile in Parlamento, per quanto ancora esigua, dovrebbe riuscire n casi simili a superare le barrire partitiche coalizzandosi in un impenetrabile muro di determinatezza. Perchè, talvolta, la miglior vendetta è l’indifferenza, specialmente se corredata da valide azioni concrete.

    armi cugola tempi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK