Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Fai cose eccezionali
    "D" come Donna

    Fai cose eccezionali

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre14/12/2013Updated:22/07/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    maurizia_iachino
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Se il sentimento solidale vive dentro di noi non si può che assecondarlo.

    Intervista a Maurizia Iachino, da poco nuova presidente di Oxfam Italia.

    Maurizia Iachino si occupa da vent’anni di Executive Search e Corporate Governance, prestando consulenza in materia di Risorse Umane e Buona Governance in ambito sia pubblico che privato. Con l’obiettivo di aiutare aziende e individui a migliorare il proprio rapporto con il lavoro nell’interesse personale e del bene comune. Senza perdere mai di vista diritti delle donne e pari opportunità.

    Oxfam (Oxford Commitee for Famine Relief) è una confederazione di 17 organizzazioni non governative che lavorano con 3.000 partner in più di 90 paesi per trovare una soluzione definitiva alla povertà e all’ingiustizia. Lavora con le comunità locali, a fianco delle reti e delle organizzazioni, le sue campagne di sensibilizzazione alla mobilitazione dei media e del grande pubblico attraverso azioni fortemente impattanti e immediatamente riconoscibili.

    Oxfam nasce dall’esperienza di Ucodep, organizzazione non governativa italiana, da oltre 30 anni impegnata nella lotta alla povertà e all’ingiustizia, che dal 2012 diviene Oxfam Italia, appunto.

    Lei ha una grande esperienza nel mondo istituzionale della solidarietà. Che cosa bisogna fare perchè questa sia un motore trainante nella società attuale?
    L’esperienza individuale di ognuno è diversa, ma nei tempi correnti è sempre più facile accostarsi o conoscere storie di emarginazione e di povertà alle quali non si può rimanere indifferenti. Un tempo la povertà era piu facilmente riscontrabile in paesi del sud del mondo, ora invece esiste anche a casa nostra, con l’impoverimento sempre crescente di strati sociali un tempo meno ai margini sociali. La solidarietà e’ stata sollecitata sempre piu’ negli ultimi anni , tanto da divenire naturalmente rilevante nella vita di ognuno di noi: ogni volta che incontriamo situazioni difficili o di impoverimento economico e sociale. Ed ecco che la nostra vita diventa più portata alla collaborazione ed alla condivisione

    Lei come è arrivata alla solidarietà?
    Un modo di essere che mi e’ appartenuto fin da ragazza. Ricordo di aver cominciato andando al brefotrofio a Milano di viale Piceno, era uno dei centri che accoglieva bambini abbandonati o con situazioni familiari difficili. Da allora ho continuato facendo cio’ che si poteva rispetto ai disagi di una citta’ come Milano,verso i bambini e verso gli anziani. una bella esperienza sono stati anche gli anni di volontariato per ABIO organizzazione di assistenza ai bambini in ospedale . Ho interrotto per una decina d’anni per motivi famigliari. Poi sono stata contattata da ”Save the Children”  che ho accompagnato dall’arrivo in Italia, per otto anni. Scaduto il mandato di Presidente, dopo qualche tempo mi è’ stato chiesto se volevo dedicarmi ad Oxfam e del suo insediamento in Italia.
    Ed eccomi ora con Oxfam che lotta contro la poverta’, combattendo alla radice le cause della poverta’ , in particolare sostenendo le Donne .

    The Circle è un’iniziativa Oxfam. Ce ne parla? Chi sono le donne che vi fanno parte?
    L’iniziativa è nata a Londra nel 2008 grazie alla volontà di Annie Lennox, oggi è promossa in Italia grazie al supporto di Livia Firth. A ”The Circle” hanno aderito donne di differenti ambiti (cultura, arte, spettacolo, moda, editoria, imprenditoria…) che insieme si confrontano, si scambiano idee, realizzano progetti concreti per sostenere le donne che vivono in povertà nel mondo.

    Quindi donne influenti?
    Sono soprattutto donne che vogliono portare idee, contatti, abilità ed entusiasmo per sostenere Oxfam Italia nel combattere la povertà e l’ingiustizia, favorendo azioni di raccolta fondi, comunicazione e sensibilizzazione.
    The Circle e’ un esempio di quanto le buone idee siano contagiose !

     

    Maurizia Iachino OXFAM ITALIA
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    1 commento

    1. Anto on 16/12/2013 12:49

      Ho avuto il piacere di ascoltarla alla cerimonia della firma tra UN e Expo. Davvero notevole, appassionata, competente e PRAGMATICA.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK