Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un murale per Alan Kurdi

      By Nurgül COKGEZİCİ03/09/20250
      Recent

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025

      Questo mio corpo

      01/09/2025

      FANON E I CURDI

      01/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»La ricerca aiuta ad innovare e crescere
    "D" come Donna

    La ricerca aiuta ad innovare e crescere

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre11/12/2013Updated:21/07/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Torsi_luisa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tre valenze negative, donna, meridionale e ricercatrice. Questo potrebbe equivalere a dire in Italia, paese dove la ricerca è l’ultima ruota del carro, ad essere perdente.

    E invece Premio ITWIIN “Miglior Inventrice” 2013 premia quest’anno proprio una donna del nostro bellissimo e tanto bistrattato sud Italia, Luisa Torsi. Laureata in Fisica, sposata con due figli grandi. E’ docente di chimica all’Ateneo Aldo Moro di Bari dove si è laureata dopo varie esperienze all’estero: Usa e Parigi.
    Con il suo sensore bio-elettronico, la professoressa si aggiudica questo prezioso riconoscimento che testimonia che al sud non è necessario emigrare e che bisogna puntare sempre di più sui cervelli nostrani.

    Il riconoscimento le è stato assegnato a Roma all´Università La Sapienza, da una giuria di esperti che ha valutato i dieci progetti finalisti, tutti di alto livello. E alla fine ha scelto il suo.
    L´invenzione della prof.ssa Torsi (Laurea in Fisica e Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche) consiste in un sensore bio-elettronico stampabile su plastica o carta ( simile ad un test di gravidanza) che integra nello strip un dispositivo provvisto di recettore in grado di effettuare l´analisi di un marker biologico con livelli di accuratezza e sensibilità confrontabili a quelli di un laboratorio di analisi. Questo dispositivo potrà costare appena 10 euro e rivoluzionare l´approccio alla diagnostica medica riduzione fortemente i costi.

    L´invenzione, è stata sviluppata nell´ambito di un progetto cofinanziato da una multinazionale tedesca, è protetta da un brevetto statunitense e da un brevetto europeo – già concessi – e da due brevetti sottomessi in tempi recenti.
    Luisa è stata la prima donna, ed anzi il primo scienziato italiano a ricevere il premio H. E. Merck.

    Lei crede che una laurea in Italia abbia valore anche se non sostenuta da studi all’estero? Non pensa che i nostri studi siano troppo teorici e poco ancorati alla realtà di mercato?
    Oltre ad essere docente all’università di Bari sono anche coordinatrice dei corso di studi di scienza dei materiali. Dico senza ombra di dubbio che la nostra formazione è perfettamente al livello di altre formazioni ma gli studenti è giusto che facciano esperienza anche all’estero, come del resto fanno quelli stranieri, senza pensare che questa sia una migrazione definitiva. Conoscere altri studenti e altre professionalità non può fare che bene. Il travaso di conoscenze aiuta a crescere..

    La commissione Europea ha individuato nel 2005 il rischio di carenza di ricercatori che potrebbe impedire la crescita in un prossimo futuro ed ha anche consigliato di potenziare la partecipazione femminile nel settore favorendo la creazione delle condizioni necessarie per carriere sostenibili
    Tuttavia il numero delle ricercatrici in Italia è sempre di gran lunga inferiore a quella maschile
    di un valore inferiore per più del cinquanta per cento alla media della Europa dei 15 e pari al quarantadue per cento della media dei paesi membri dell’OECD.
    Come vede la presenza femminile nella ricerca in Italia, vi è crescita?
    In Italia ci stiamo avvicinando alla media europea, ma dopo i primi stadi le ricercatrici si perdono, arrivate verso i 30 anni lasciano l’attività di ricerca e scelgono attività percepite come più femminili. Il sacrificio che continuare l’attività implica e la determinazione necessaria che forse manca, fanno sì che queste abbandonino la professione ed è per questo motivo che le posizioni apicali sono ricoperte preferibilmente da uomini.
    Il ruolo della ricercatrice viene percepito spesso come di serie B e la barriera che si frappone tra queste ed il successo professionale viene spesso rafforzato dalle pressioni familiari.

    Quindi è difficile conciliare lavoro e professione?
    Non più che in altri settori. Io stessa ho 2 figli, ma hanno capito fin da subito che per entrambi i genitori era importante essere soddisfatti nel lavoro e che anche la mamma può voler fare carriera. Con mio marito (professore ordinario anche lui) abbiamo viaggiato portandoci dietro i figli, prima di tornare a Bari.
    Il punto fondamentale è che le donne non devono solo lavorare ma devono entrare nelle stanze dei bottoni.
    Ci vuole un’educazione diversa per le ragazze perché capiscano che la loro carriera è importante quanto quella dei loro compagni. A meno che queste non preferiscano la professione anch’essa di tutto rispetto della casalinga.

    Se lei avesse avuto una figlia femmina avrebbe fatto fare un corso di laurea scientifico?
    I figli debbono fare quello che piace loro e non rinunciare solo perchè di sesso femminile. Avrei detto all’ipotetica figlia: realizza i tuo sogni.

    (*) ITWIIN è l´ Associazione italiana che riunisce le donne inventrici e innovatrici. Il suo obiettivo è creare opportunità per donne italiane creative e innovative a) promuovendo l´invenzione e l´innovazione nel contesto lavorativo e in quello educativo b) supportando l´introduzione di nuovi prodotti, servizi e processi. ITWIIN è inserita nella rete europea delle donne inventrici e innovatrici, EUWIIN.Riunisce diverse professionalità (esperte in proprietà intellettuale, marchi e patenti, rappresentanti del mondo della ricerca pubblica e privata, del trasferimento tecnologico, della comunicazione ecc). Coopera con altre associazioni.

     

     

    innovatrice Premio Merck ricercatric e ITWIN
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK