Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Storia di un debito …d’amore
    "D" come Donna

    Storia di un debito …d’amore

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco06/12/2013Updated:25/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Aida-Ben-Jannet
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Aida ed Ermanno. Storia di un debito …d’amore

    da tipitosti.it

    Aida ed Ermanno. Storia di un debito …d’amore
    Quando ha lasciato la Tunisia aveva una laurea in Giurisprudenza e un sogno: diventare criminologa. Oggi vende pezzi di ricambio per automobili a Roma. Una scelta dettata dall’amore per chi le ha fatto da padre.

    E’ la storia di Aida Ben Jannet, nata a Tunisi nel ’70, che ha rinunciato ai suoi sogni per aiutare Ermanno, una persona oggi malata di tumore e Alzheimer.

    Nel ’95 Aida ha lasciato la sua terra e la sua famiglia per rilevare il negozio di ricambi per auto di Ermanno, sull’orlo del fallimento.

    “Ho conosciuto questa persona – dice Aida – tanti anni fa, quando veniva a Tunisi e aveva bisogno di un’ interprete. All’epoca gli affari del negozio di autoricambi andavano bene. Io studiavo e sognavo di fare la criminologa. Il pomeriggio davo una mano ad Ermanno. Dopo alcuni anni, finiti gli studi, ho avuto la possibilità di impieghi in Belgio e Francia, a Parigi, dove ho alcuni parenti. Ermanno mi disse che aveva problemi e che la sua attività sarebbe finita male. Soffrivo molto per lui, che per tanti anni era stato un padre adottivo per me. Il mio lo avevo perso a nove anni. Sentivo la mancanza di una figura forte. Così mi sono affezionata e non l’ho più lasciato.

    Sono venuta a Roma e ho cominciato ad occuparmi del negozio. E’ stata durissima. Ho combattuto con la mia famiglia che, benestante, non mi avrebbe fatto mancare niente a Tunisi e non capiva la mia scelta. Nel negozio agli inizi mi sentivo derisa. Non riuscivo a distinguere un calibro. Questo è un lavoro maschile. Sa quante volte mi hanno scambiata per una commessa? Mi chiedevano: ‘Aho, ce l’hai questo pezzo?» e io non capivo quella parola. Ce l’ho mesa tutta per non sbagliare.

    Ho preferito evitare di far fallire il negozio, come sarebbe stato facile qui in Italia e ho organizzato un commercio di vestiti tra Italia e Tunisia per sostenerlo. In cinque anni, tra il 1995 e il 2000 ho pagato una parte dei debiti del negozio (60 mila euro ndr). Nel 2001 ho acquistato l’autoricambi con quello che rimaneva. Poi mi sono concentrata nel farlo ripartire.

    Curo molto il rapporto con i clienti, a volte mi raccontano i loro problemi e non comprano niente, ma poi mi mandano amici e parenti. Mio marito, che è economista, ha lasciato il suo lavoro in un ministero a Tunisi per venire qui e starmi vicino.

    Per avviare il negozio abbiamo aspettato anche ad avere un figlio, perché volevamo dargli tutto l’amore possibile. Ringrazio, comunque, i clienti italiani e rumeni, che dopo anni mi hanno quasi adottata”.

    Ma perché un sacrificio così grande?
    “Ero legata ad Ermanno – risponde – e mi ero impegnata con i creditori. Poi Ermanno si è ammalato. Prima un tumore, poi l’Alzheimer. Qui ha tutto. Quando ho voglia di tornare da mia madre e dai miei fratelli prendo l’aereo. Sono lì in cinquanta minuti. Papà sarà con me sino alla fine dei suoi giorni.”.

    Non tornerà più in Tunisia?
    “Non lo so – risponde Aida – per il momento qui le cose nel negozio vanno meglio. Si vedrà”.

    E i suoi studi, i suoi sogni?
    “Sono felice – afferma – perché so che ho fatto una cosa buona. I soldi non sono tutto”.

    Si sente una tipa tosta?
    “Sì, molto – afferma – quando mi prefiggo un obiettivo non mi arrendo. Metto sempre l’anima in tutto quello che faccio”.

    Cinzia Ficco ringrazio lo staff di http://www.stranestraniere.com/ che mi ha permesso di realizzare questa intervista.

     

    Aida Ben Jannet roma Tunisi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK