Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»La vera impresa oggi: fare i genitori
    Costume e società

    La vera impresa oggi: fare i genitori

    Francesca LemmiBy Francesca Lemmi29/10/2013Updated:17/07/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    adolescenti-e-genitori
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I genitori oggi più di altri tempi sono lasciati da soli nella crescita dei figli.

    Come emerge dagli ultimi dati statistici, alcuni dei quali riportati anche da Lucina De Meco nel suo ultimo articolo “Donne senza figli” e da Lauren Sandler nel numero di agosto del Time intitolato “Having it all without having children”, sono in crescente aumento le coppie, magari con una relazione stabile e duratura, che optano per la soluzione “childfree”, ovvero liberi dall’impegno genitoriale.

    Personalmente conosco non poche persone, uomini e donne, che optano per questa soluzione di vita, consapevoli e sicuri dell’intenzione di non avere figli e di non voler assumere alcun ruolo e compito genitoriale.

    E come dargli torto!? Per quanto avere figli sia un progetto bellissimo, è altresì vero che è anche molto impegnativo su vari e diversi fronti.

    Fare figli e soprattutto assumere la responsabilità di crescerli richiede molto coraggio e una disponibilità non indifferente ad investire in un progetto che di fatto non conosce fine, non è dato saperne gli sviluppi e soprattutto che ad oggi, comporta un investimento di energie, finanze e impegno che non trova né nella politica né nella società supporti validi, concreti ed efficaci.

    I genitori oggi più di altri tempi sono lasciati da soli nella crescita dei figli. Viviamo in una società che, sia per tradizioni culturali sia per la forte influenza del cattolicesimo, promuove la famiglia e quindi la genitorialità, ma solo a parole, perché nei fatti ben poco viene fatto a favore e in aiuto delle famiglie.

    In passato almeno si poteva contare sul supporto della famiglia allargata, la cosiddetta “famiglia orizzontale”, che costituiva una forte rete di aiuto e guida nell’accudimento pratico ed educativo delle nuove generazioni. Ma oggi, a chi possono affidarsi i genitori?

    A parte pochi fortunati che possono contare ancora sulla vicinanza fisica e sul supporto pratico e talora anche economico e morale delle famiglie di origine, sono molte le coppie che si trovano a fare i conti solo con le proprie risorse. Perché gli asili ci sono ma ancora in misura esigua e inferiore rispetto alle richieste e l’opzione del privato implica un discreto impegno economico non sempre sostenibile e accessibile. L’alternativa tata non è sicuramente meno onerosa, quindi spesso scartata a priori.

    Alcuni optano per la “tata alla pari”, con il proposito di poterla avere sempre a disposizione in cambio di una cifra forfettaria comprensiva di vitto e alloggio e la possibilità magari anche di insegnare ai piccoli un’altra lingua. Sorgono, però, anche in questo caso dei problemi di non poco conto: in primis, il fatto di riuscire a trovare contatti affidabili, perché si tratta pur sempre di trovare persone sicure e fidate a cui poter lasciare figli e casa (scusate se è poco!) e in secondo luogo, è comunque necessario disporre di un’abitazione con sufficiente spazio che consenta di ospitare un’altra persona pur preservando la privacy familiare… aspetto di non poco conto con i tempi che corrono!

    Conoscono molto bene questa realtà le mamme italiane, molte delle quali, al di là degli studi e dei titoli conseguiti come anche della carriera svolta fino ad allora, si trovano costrette a dover lasciare il lavoro per dedicarsi ai figli.

    Stando ai dati Istat, una donna su cinque lascia la propria occupazione dopo la maternità.

    Sebbene qualcuna opti per la soluzione mamma full-time come scelta personale e desiderata; la maggior parte di coloro che abbandonano la professione dopo la maternità, si dice “costretta” da fattori contingenti.

    Infatti avere figli non significa solamente dover sostenere un impegno importante sia a livello di risorse ed energie che economico, ma spesso implica anche un cambiamento in seno all’attività lavorativa. E questo riguarda soprattutto le donne.

    Come scrivono Avivah Wittenberg-Cox e Alison Maitland nel loro libro “Rivoluzione Womenomics”, la carriera delle donne segue la “curva M”, ovvero la curva della maternità: ha un’ascesa fino verso i trent’anni, poi una battuta di arresto fino verso i quaranta, per poi, se vi sono le condizioni personali e ambientali e non si è ceduto prima, poter riprendere.

    Questo che cosa significa?

    Che a pagare il costo della maternità sono soprattutto le donne, in termini di opportunità di lavoro (se sei in un’età potenzialmente fertile, la ricerca del lavoro diventa ancora più ardua!), di carriera (l’uomo può contare su un andamento lineare non concesso alla donna) e di salario (incluso l’ammontare della pensione).

    In un articolo del luglio scorso de La Stampa relativo ai risultati del Rapporto del consorzio interuniversitario Almalaurea sulla condizione occupazionale dei laureati italiani, emergono dati critici in riferimento alla condizione delle donne con figli. Infatti a cinque anni dal titolo risulta avere un’occupazione l’81% delle laureate senza figli contro il 69% di quelle con prole. Le differenze non finiscono qui: le seconde risultano penalizzate anche sul fronte retributivo, con un differenziale pari al 14%. E la maternità sembra incidere anche sull’ascesa professionale: fra le imprenditrici e libere professioniste, su cento donne la metà non ha figli (Francesca Zajczyk, “La resistibile ascesa delle donne in Italia”).

    Non per ultimo, poiché la cura e l’accudimento dei figli continua ad essere prerogativa femminile, le madri che osano conciliare famiglia e lavoro in questo assenteismo generale di sussidi sociali e politici come anche di ancora scarso supporto intra-familiare da parte dei compagni, pagano il costo della genitorialità anche sul fronte della salute e del benessere personale.

    Infatti per quanto avere figli sia bellissimo e “ripaghi di ogni fatica” (come molte donne sostengono), sta di fatto che il livello di stress a cui sono sottoposte le cosiddette “donne multitasking” o “acrobate” è molto alto. E a medio-lungo termine ciò può inficiare sull’equilibrio e sul benessere personale, con conseguente sviluppo in non rari casi di patologie e malesseri psico-fisici di diversa natura.

    Allora i genitori di oggi, con le mamme in prima linea, si occupano di mettere al mondo, crescere e investire sulle nuove generazioni, che andranno a definire e determinare il futuro del Paese, ma senza alcun supporto sociale e/o politico. Probabilmente i genitori di oggi sono l’unica realtà imprenditoriale che non riceve finanziamenti e supporti, a differenza di tutte le altre imprese che in un modo o nell’altro cercano e ottengono almeno alcuni sussidi.

    Pertanto non ci chiediamo perché il tasso di natalità sia in progressiva diminuzione, perché la risposta risulta ovvia.

    Coloro che osano diventare genitori sono degli eroi, perché investono in un futuro che porta con sé l’unica amara certezza di non avere aiuti e supporti!

     

     

    figli genitori
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Lemmi
    • Facebook
    • LinkedIn

    Dr. Francesca Lemmi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Sessuologa. Dopo un’esperienza pluriennale nella realtà ospedaliera, svolge attività di psicologo e psicoterapeuta con bambini, adolescenti, adulti e coppie come libero professionista. Inoltre si dedica ad attività di formazione, in particolare nell’ambito della genitorialità, della coppia e della psicologia e pedagogia di genere. In virtù del grande interesse per la materia della famiglia, coppia e figli, da molti anni si dedica ed esercita anche nell’ambito della psicologia giuridica in situazioni di separazione/divorzio e affido minori.

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK