Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Memoria della forza femminile armena
    Vie e disparità

    Memoria della forza femminile armena

    Ester RizzoBy Ester Rizzo15/10/2013Updated:06/10/20151 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ArmeniaLogo520

    Se un viaggiatore capita a Yerevan non può fare a meno di recarsi al “Memoriale del Genocidio Armeno“, che sorge su una collinetta poco distante dall’agglomerato urbano.
    Un luogo dove il silenzio amplifica l’orrore della storia, dove il senso di pace non pervade e dove la fiamma perenne accesa davanti l’ingresso fa venire i brividi.
    All’interno ci si rende subito conto della pregnanza della presenza femminile. La gigantografia di Aurora Mardiganian cattura lo sguardo: definita “la Giovanna D’Arco dell’Armenia“, sopravvisse al grande massacro e fu portavoce delle vittime di questa guerra fratricida.
    “Gli orrori dei nazisti vengono rievocati per non essere mai dimenticati e per evitare che l’umanità possa ricadere in simili abissi” ma l’orrore perpetrato al popolo armeno è labile nella memoria storica, è una strage dimenticata. Tra il 1915 ed il 1917 due milioni di armeni che vivevano nell’attuale Turchia furono deportati, un milione e mezzo morì per fame, torture e violenze. Gli uomini vennero uccisi tutti, invece, per donne, anziani e bambini si decise di non sprecare piombo ed energie: incolonnati vennero fatti marciare per giorni e giorni in condizioni disumane, verso false destinazioni, proprio per farli morire di stenti. Donne e bambine vennero quasi tutte stuprate.
    Ma saranno queste ultime a far miseramente fallire l’intento dei turchi che era quello di cancellare per sempre ogni traccia del popolo armeno. Queste donne, grazie alla loro alta scolarizzazione e al loro coraggio, avranno la capacità di “conservare la vita” del proprio popolo. Con perseveranza hanno tramandato cultura, canzoni, proverbi, usi e costumi scrivendo, con una grafia minuta e ordinata, i loro diari. Armenia fotoscelta300Guardando questi scritti, disposti in bell’ordine in uno spazio del Memoriale, si comprende come anche il semplice inchiostro può generare vita! Alcune di loro hanno scritto, giorno per giorno, la cronaca della deportazione e molte hanno sposato in seconde nozze gli uomini più anziani per garantire la sopravvivenza del loro popolo.

    Come afferma Antonia Arslan: “Nonostante tutto, le donne armene hanno saputo tenere duro, senza arrendersi di fronte alle immani difficoltà che si sono trovate ad affrontare all’improvviso e senza aiuti esterni. Lo hanno fatto con l’amore di cui sono capaci, ma anche con l’astuzia, con la furbizia, mettendo insieme i fili e intrecciandoli tra loro, fino a far comparire, con la pazienza, il disegno del tappeto, per usare una metafora femminile come quella del ricamo e della tessitura”.
    Quando si esce da questo Memoriale, dove le donne hanno legittimo rilievo, si ha una visione chiara del loro valore straordinario. Vengono ricordate non per le gesta eroiche individuali di qualcuna ma per la fierezza e la determinazione di tutte.

    Non sappiamo se in quel fazzoletto di terra sotto i nostri occhi alcune strade di Yerevan siano intitolate a queste donne ma quassù, in questa costruzione di grigio cemento, è certo che hanno il giusto spazio e la meritata considerazione.

     

     

    ArmeniaLogo300

    armenia ester rizzo memoriale femminile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ester-rizzo
    Ester Rizzo

    Ester Rizzo giornalista e scrittrice nata a Licata nel 1963. Socia fondatrice dell’Associazione Toponomastica femminile. Socia S.I.L (Società italiana letterate). Curatrice del volume “Le Mille: i primati delle donne” (2017) Autrice di “Camicette Bianche “ (2014) “Le ricamatrici “ (2018) “Donne disobbedienti “ ( 2019) “Il labirinto delle perdute” (2021) e “Trenta giorni e 100 lire”(2023).

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024

    1 commento

    1. Rosa Perupato on 17/10/2013 18:51

      Molto suggestivo e interessante!

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK