Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»New domesticity
    Costume e società

    New domesticity

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre12/10/2013Updated:19/07/20142 commenti6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    new-domesticity
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    “New domesticity”, così è stata ribattezzata oltreoceano la nuova tendenza a ritornare al focolare e al “fai da te” at home.

    Fra le prime a parlarne è stata Lisa Miller nel New York Magazine (“The Feminist Housewife”), in cui traccia il profilo e il bilancio di coloro che hanno scelto di lavorare a casa e da casa.
    Si tratta di un fenomeno che sta dilagando non solo in America ma anche in Italia, dove sono tante le testimonianze, per lo più di donne, che si stanno muovendo in questa direzione con soddisfazione e convinzione.

    Fra queste, vi sono donne che lavorano e che riescono a trovare spazio e risorse per dedicarsi ad attività di riscoperta delle cose “fatte in casa”: dall’utilizzo dell’aceto (miscelato spesso con aromi o altre sostanze) in sostituzione dell’ammorbidente, al pane fatto in casa magari con la pasta madre così da evitare lieviti industriali, alle conserve e marmellate fatte secondo le ricette delle nonne e molto altro. Non è più così inusuale neanche trovare vasi di pomodori, insalate o altri ortaggi sui balconi di casa, laddove pur non potendo avere e curare un vero e proprio orto, non si vuol rinunciare alla soddisfazione e al desiderio di produrre personalmente ciò che poi si mangia.

    Vi sono anche donne che, per scelta o perché indotte dalle circostanze critiche sul fronte lavorativo, “hanno battuto in ritirata”, dedicandosi ad attività in casa, da cui talvolta ne è nata una nuova professione.

    In questi ultimi mesi ho avuto modo di conoscere non poche donne che, insoddisfatte della propria condizione lavorativa, hanno coraggiosamente deciso per un’inversione di marcia dedicandosi ad attività domestiche che fino ad allora avevano costituito una passione o un interesse e da cui poi ne hanno tratto anche un lavoro.
    Mi viene in mente Elena, intervistata per Dols, che ha lasciato l’avvocatura per dedicarsi al cake-design producendo fantastiche opere d’arte per eventi e amanti del buon gusto sia culinario che estetico; un’altra ragazza che, all’arrivo della sua prima figlia, costretta a lasciare il lavoro per il consueto e ingiusto ostruzionismo che si viene a creare in questi casi, non si è persa d’animo e ha convertito una situazione critica in un’opportunità, iniziando a creare un laboratorio di pasticceria at home, peraltro “molto più compatibile con una figlia piccola” di tanti altri lavori fuori casa, come lei stessa tiene a precisare.

    Il ricordo va anche ad un’altra mamma che, all’arrivo della terza figlia, si è vista costretta a lasciare il lavoro di barista perché incompatibile con la gestione di una famiglia allargata e dopo un primo periodo di dedizione totale ai figli, ha deciso di ripartire recuperando la passione per la sartoria che le aveva trasmesso sua nonna e così con macchina da cucire, forbici, ago e filo, ha ripreso a creare piccoli oggetti originali e molto apprezzati, come anche lavori su commissione, riuscendo a integrare il lavoro con l’accudimento e la gestione dei figli.

    Sono in molti a interrogarsi sul perché di questo fenomeno, che sembra interessare prevalentemente le donne. E c’è chi come Emily Matchar che nel suo articolo sul Washington Post si interroga se questa scelta possa trasformarsi da piacere in dovere e se dunque, aggiungono altri, non porti ad una regressione rispetto al faticoso e lungo percorso di emancipazione della donna.
    Questo fenomeno segna il ritorno delle donne al ruolo di casalinghe?

    Intanto cerchiamo di comprendere quali possano essere i motivi che hanno indotto molte donne in questa direzione.
    In primo luogo, il ritorno alle origini e quindi al “do it yourself” nasce dall’esigenza di tornare alla semplicità e alla genuinità, nella prospettiva di scegliere cibi sani, di ridurre i consumi e di recuperare le tradizioni in risposta all’industrializzazione degli ultimi decenni. Ad oggi le persone sono molto più informate e consapevoli sul fronte alimentazione e salute e consapevoli degli effetti non sempre salutari e benefici dei prodotti industrializzati, preferiscono tornare alle tradizioni familiari, garanzia di genuinità, di sicurezza e anche di bontà.
    Infatti è in crescente aumento la richiesta di prodotti biologici, il numero di aziende agricole e di contadini che vendono al minuto, come anche di gruppi di acquisto solidale (GAS). In molte città funziona anche il baratto, forse una delle più antiche forme di commercializzazione, teso proprio allo scambio di prodotti semplici e genuini.

    Sicuramente anche la crisi economica dei tempi odierni gioca un ruolo importante, sia perché produrre in casa non è solo garanzia di genuinità ma spesso si accompagna anche all’opportunità di ridurre e contenere i costi, sia perché tante donne che scelgono questa nuova dimensione domestica sono spesso indotte anche da circostanze lavorative poco felici e gratificanti.
    Non per ultimo, stare a casa ed eventualmente lavorare a casa implica anche ridurre o evitare costi aggiuntivi che si vanno ad aggiungere alle uscite familiari quando si lavora fuori casa, ovvero per la gestione dei figli (baby-sitter o dopo scuola), per la cura della casa, per gli spostamenti in auto, per l’abbigliamento da ufficio…

    In conclusione, in un periodo storico e sociale molto critico e particolare in cui vi è stanchezza, delusione e disillusione generale verso il mondo del lavoro, verso le scarse opportunità e garanzie offerte alle donne e verso questa grande industrializzazione che nel corso dei decenni ha trasformato radicalmente l’alimentazione di tutti noi, sono in molte a optare per un ritorno alle origini e alla semplicità delle cose, a partire dal cibo fino ad arrivare alla gestione e creazione di prodotti per la casa, ai vestiti e così via.
    Personalmente non vedo in tutto questo una regressione ma semmai un recupero di tradizioni e la ricerca di semplicità in risposta ad una vita frenetica e poco a dimensione umana.
    Non per ultimo, per molte donne il ritorno a casa rappresenta un riscatto e un modo per ripartire in risposta a delusioni o frustrazioni lavorative, in una società ancora maschilista e svalutante nei confronti del potenziale femminile.

    Non è allora che, in una prospettiva femminista, ancora una volta le donne si fanno portavoce di un malcontento generale e della necessità di cambiare rotta?

    domesticity donne retrò
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    2 commenti

    1. Pingback: New domesticity – Parla con noi - Blog - Repubblica.it

    2. paola m on 13/10/2013 13:34

      Wow, come direbbero colà. Sarebbe fantastico, se questa fantastica scelta non riguardasse solo le donne. Stando così le cose, io la chiamerei ricollocazione della forza lavoro femminile e restituzione al vecchio ruolo.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK